Carica la tua produzione

Di Vita Vincenza

1. SPETTACOLO DI TEATRO

  • Il gelo (Mimmo Borrelli) [spettacolo andato in scena in occasione di Efestoval, festival ideato e diretto dallo stesso Borrelli, nella Chiesa di Santa Maria delle Anime del Purgatorio ad Arco – un luogo partenopeo decisamente eccezionale – è un oracolare messinscena sulla figura di Eduardo De Filippo, resa con grazia e potenza dall’autore, regista e performer e accolta con clamore dal pubblico napoletano]
  • Come una specie di vertigine. Il Nano, Calvino, la libertà (Mario Perrotta] [è un monologo esaltante, che mette in atto, a teatro, la disabilità apparente di un personaggio ideato da Italo Calvino, innestando intorno al suo corpo vocale una ragionata passeggiata emotiva che rappresenta il grottesco tentativo di illuminare, con energico vigore e viva commozione per lo spettatore, le pieghe umane attraverso un sapiente gioco drammaturgico e una potente verve attorale]

2. SPETTACOLO DI DANZA

//

3. REGIA

//

4. ATTRICE/PERFORMER

//

5. ATTORE/PERFORMER

  • Mario Perrotta (Come una specie di vertigine. Il Nano, Calvino, la libertà) [per la capacità consueta di distinguersi per una recitazione che si rende consapevole di un testo riccamente scritto con fruttuose figure retoriche e per la musicalità nella modalità di drammatizzare con voce e corpo l’opera, con bestiale eleganza]

6. ATTRICE/PERFORMER UNDER 35

//

7. ATTORE/PERFORMER UNDER 35

//

8. SCENOGRAFIA

//

9. COSTUMI

//

10. DISEGNO LUCI

//

11. PROGETTO SONORO/MUSICHE ORIGINALI

//

12. NUOVO TESTO ITALIANO/SCRITTURA DRAMMATURGICA (messi in scena da compagnie o artisti italiani)

  • Fratellina (Spiro Scimone) [surreale e onirico, si rivela essere un compendio della sua poetica e un omaggio al teatro dell’assurdo che è però innanzitutto sentimento siciliano di critica e denuncia alla immotivata fissità e rinuncia alla lotta propria di un popolo quasi dimenticato dalla politica e dalle istituzioni. Il testo diviene così un manifesto che invita a intraprendere nuove strade per raggiungere mondi in cui la giustizia e la dolcezza possono ancora salvare l’umano]
  • Le volpi (Luca Ricci e Lucia Franchi) [tesse una importante trama approfondendo i caratteri dei personaggi che si rendono tre protagonisti indiscussi. Tra i tre il personaggio di F si rivela davvero irriverente eppure molto veritiero nei dialoghi e nelle posture. S è proprio come te l’aspetti, mentre M merita un approfondimento per la quale giustamente sono stati creati degli “innesti” drammaturgici. La struttura del testo è frutto di un sapiente lavoro drammaturgico di costruzione sui personaggi che risultano ben misurati e bilanciati nella loro relazione]

14. SPETTACOLO STRANIERO PRESENTATO IN ITALIA

  • The Missing Door and The Lost Room (Peeping Tom) [è una thriller comedy dai tratti cinematografici, nodo distintivo questo della poetica del collettivo belga, che spesso evoca David Lynch nelle scenografie e nella spudorata ironia del grottesco. Ineccepibile l’esecuzione dei performer, che crea una dimensione drammaturgica disegnata dai corpi in azione]

15. PREMIO UBU ALLA CARRIERA

  • Compagnia Enzo Vetrano e Stefano Randisi, per l’attenzione alla ricerca e alla sperimentazione che non ha mai però abbandonato il rispetto per la cura dei testi moderni e contemporanei e per l’uso ineccepibile delle tecniche teatrali, usate magistralmente e per la cura e l’attenzione a culture e tradizioni da valorizzare e sostenere;
  • Danio Manfredini, per la capacità di coniugare nella sua unicità di artista più linguaggi della scena, insieme con il canto e la pittura. Per la sua profondità e sensibilità in grado di emozionare e trasformare sia lo spettatore sia il fortunato allievo dei corsi da lui tenuti.

16. PREMI SPECIALI

  • Gli errori degli altri di Confraternita del Chianti e Karakorum Teatro è un progetto teatrale realizzato con la pubblica amministrazione per riflettere sulla tematica della corruzione. Ha attraversato l’intero stivale, raccontando una piaga mondiale, coinvolgendo 600 dipendenti del Comune di Varese a partire da gennaio 2023, va segnalato per essere un format di teatro partecipato in grado di avvicinare nuovi spettatori e renderli responsabili nella gestione di un bene artistico a fini sociali;
  • Danila Blasi, organizzatrice e disegnatrice luci, è un ottimo esempio di donna lavoratrice dello spettacolo impegnata nell’impiego di risorse umane e intellettuali per la difesa dei diritti dei danzatori, per i quali sostiene battaglie quotidiane, supportandoli con attività di rappresentanza politica e sociale;
  • Editoria&Spettacolo, casa editrice specializzata nella pubblicazione di prodotti editoriali di esclusivo ambito teatrale, ha scoperto una nuova drammaturgia internazionale, sostenuto la produzione scientifica di alta qualità e ha incentivato la diffusione di autori altrimenti poco noti che hanno raggiunto l’attenzione della critica di settore e non solo. Dalla sua fondazione persegue l’obiettivo di investire nella produzione e distribuzione delle opere, senza incorrere in ricatti economici a cui spesso sono costretti a sottostare gli autori in Italia;
  • Neon Teatro è una compagnia teatrale che coniuga da sempre l’inclusione sociale di autori e attori con disabilità con la pregevole capacità artistica di realizzare opere di autori estremamente rappresentativi da Pasolini a Consolo, da Shakespeare a Saramago. Le riscritture della compagnia sono frutto del lavoro di competenze professionali che arricchiscono la poetica di lavori in cui l’attenzione per lo spettatore rende gli spettacoli realizzati delle vere e proprie feste partecipative.

Immagini
Produzione
Progetto speciale
Coproduzione
Titolo dello spettacolo
Sottotitolo
Testo di
Testo non originale
Testo originale presentato per la prima volta
Riscrittura/Adattamento
Regia/Coreografia
Città del debutto
Luogo del debutto
Data del debutto
Performer
Presenza performer under 35
Elenco performer under 35
Scenografia
Costumi
Light Design
Sound Design o Musiche Originali
In collaborazione con
Con il sostegno di
Si ringrazia
Note
Titolo dello spettacolo Testo Regia/Coreografia Produzione Luogo del debutto Data del debutto
Spazio Zero Giuseppe Massa Giuseppe Massa Sutta Scupa Festival NarraZone 09/05/2025
Una voce umana Francesca Fedeli e Gian Marco Ferone Francesca Fedeli Teatro Serra Teatro Serra 04/04/2025
Expositio Sancti Evangelii Secundum Johannem Meister Eckhart Antonello Pocetti Biennale di Venezia Portego delle Colonne - Scuola Grande di San Marco 05/03/2025
Poemetto illustrato Pietro Fenati Pietro Fenati Ravenna Teatro Teatro Rasi 02/03/2025
Un po' meno fantasma Tommaso Cheli / Francesca Sarteanesi Francesca Sarteanesi Kronoteatro Teatro Elfo Puccini 18/02/2025
Spazio interiore Lia Piccinini Lia Piccinini Lia Piccinini Das 22/01/2025
La forma delle cose Neil LaBute Marta Cortellazzo Wiel Teatro Stabile di Torino - Teatro Nazionale Teatro Gobetti 07/01/2025
Seconda me Elisabetta Dini Ines Cattabriga Officine T.O.K. Spaccio Culturale 21/12/2024
One man Hamlet Jacopo Cavallaro Jacopo Cavallaro Associazione Culturale Jamà Anfiteatro comunale Falcone e Borsellino di Zafferana Etnea 13/12/2024
Autoritratto Davide Enia Davide Enia CSS Teatro stabile di innovazione del Friuli Venezia Giulia Teatro Goldoni 02/12/2024
He stole my voice Giorgio Michele Todrani Wladimiro Sist Angoli Lab Teatro Nuovo 23/11/2024
Orme Marcello Biscosi Vito Alfarano AlphaZTL Compagnia d'Arte Dinamica Teatro Don Bosco 15/11/2024
Due di Una Cristina Gianni Anna Della Bruma TeatroPiteco/KammaCie SpazioVenezia 08/11/2024
Matteotti Stefano Massini Sandra Mangini Officine della Cultura e Argot Produzioni Teatro Verdi 22/10/2024
Tragùida Alessandro Serra Alessandro Serra Teatro di Sardegna Arena del Sole 17/10/2024
Cose che so essere vere Andrew Bovell Valerio Binasco Teatro Stabile di Torino - Teatro Nazionale Teatro Carignano 07/10/2024
Regola NicoNote e libere rielaborazioni dal breviario monastico della regola benedettina e di estratti liederistici della produzione epistolare, poetica di Ildegarda di Bingen. NicoNote NicoNote Dream Action Basilica della Certosa 13/09/2024