Carica la tua produzione
Al via la macchina organizzativa che porterà alla 47esima edizione dei Premi Ubu: con l’apertura del database per il caricamento delle produzioni di teatro e danza inizia la raccolta e il censimento degli spettacoli e delle opere che hanno animato il panorama teatrale italiano negli ultimi dodici mesi.
Il Premio Ubu è infatti frutto di un referendum che concerne tutti gli spettacoli presentati in prima nazionale in Italia nel corso di una stagione teatrale. Concorrono ai Premi Ubu 2025 tutti gli spettacoli che hanno debuttato in Italia tra l’1 settembre 2024 e il 31 agosto 2025. Tali lavori rientrano nel censimento unicamente sulla base del periodo di riferimento, senza selezione critica. A partire da questa edizione il database si fa ancora più dettagliato con la possibilità di spuntare ulteriori specifiche legate alle produzioni inserite. Nello specifico:
- spuntando la casella ‘PROGETTO SPECIALE‘ è possibile inserire proposte “fuori formato”, ovvero esperienze ibride e innovative emerse negli ultimi anni (spettacoli online, live streaming, realtà aumentata, radiodrammi, reading, app, forme installative, ecc.). Nel caso dei progetti speciali i compilatori possono completare le voci che ritengono più appropriate e lasciare in bianco le altre;
- è possibile spuntare la casella ‘TESTO ORIGINALE PRESENTATO PER LA PRIMA VOLTA‘ per segnalare le scritture drammaturgiche completamente originali;
- laddove venga presentata una riscrittura o un adattamento è possibile spuntare la casella ‘TESTO NON ORIGINALE‘ (nel caso in cui venga candidata una riscrittura/adattamento che presenta una forte autonomia dal testo di partenza, questa potrà essere considerata ‘testo originale’ secondo una discrezionalità del Comitato Scientifico dei Premi Ubu).
Si ricorda che il database degli spettacoli ha anche la funzione di costruire una memoria storiografica e può fungere da potenziale orientamento per i referendari ma non va considerato vincolante: tutti gli spettacoli andati in scena nel periodo di riferimento sono votabili, anche se non censiti.
Infine si ricorda che dall’edizione 2023/24 è stato adottato il principio della biennalizzazione. Cosa significa? Gli spettacoli che hanno avuto un’anteprima o poche repliche nel periodo di riferimento (in particolare dopo la fine della stagione teatrale 2024/2025 ed entro il 31 agosto 2025), ma avranno una tournée più corposa dal settembre 2025, pur rimanendo censiti nell’anno in corso hanno automaticamente la possibilità di concorrere per l’anno successivo (2025/2026). Varrà come parametro l’essere entrati nelle “terne” del ballottaggio: se questo non accade nell’anno in corso, lo spettacolo potrà essere votato in automatico nel 25/26. Tale principio riguarda il voto dei referendari; rispetto ai criteri di inserimento dei dati nel database non cambia nulla.
Per tutti i dubbi legati al caricamento è possibile scrivere all’indirizzo: produzioni@premiubu.it
Titolo dello spettacolo |
---|
Spazio Zero |
Una voce umana |
Expositio Sancti Evangelii Secundum Johannem |
Poemetto illustrato |
Un po' meno fantasma |
Spazio interiore |
La forma delle cose |
Seconda me |
One man Hamlet |
Autoritratto |
He stole my voice |
Orme |
Due di Una |
Matteotti |
Tragùida |
Cose che so essere vere |
Regola |