I vincitori 2022

Trasparenza

Il Premio Ubu è realizzato dall’Associazione Ubu per Franco Quadri APS.

Direttivo dell’Associazione. 

Conferimento incarichi: delibera assemblea dei soci in data 28 Aprile 2018. Integrazione del 28 luglio 2020. Durata incarichi: 3 anni. Compensi per gli incarichi: il presidente e i consiglieri non percepiscono compenso per i rispettivi incarichi.

Consulente fiscale: Massimiliano Coli

Presidente

JACOPO QUADRI

Autore, regista e montatore. Ha firmato il montaggio di oltre cinquanta lungometraggi e documentari, che sono stati presentati nei più prestigiosi festival internazionali, ricevendo importanti riconoscimenti: dal Gran premio della Giuria a Venezia per Morte di un matematico napoletano di Mario Martone al Leone d’oro per Sacro GRA di Gianfranco Rosi o l’Orso d’oro alla Berlinale per Fuocammare. Ha collaborato con Bernardo Bertolucci, Marco Bechis, Paolo Virzì, Zhang Yuan, Apichatpong Weerasethakul, Francesca Archibugi, tra gli altri.
Tra i film montati: Il giovane favoloso (2014), Piccola patria (2013), Io e te (2012), Noi credevamo (2010), Below Sea Level (2008), La guerra dei fiori rossi (2007), The Dreamers (2003), Paz (2002), Garage Olimpo (1999), Ovosodo (1997) e L’amore molesto (1995).
Ha firmato con Antonietta De Lillo e Patrizio Esposito la regia del documentario Saharawi, voci distanti dal mare (1997). In co-regia con Mario Martone ha realizzato La terra trema (1998) e Un posto al mondo (2000). Ha diretto il cortometraggio Marisa (2000) e la serie Statici (1996-2002).
È il presidente dell’Associazione “Ubu per Franco Quadri”, che annualmente organizza i Premi Ubu per il Teatro. Nel 2013 fonda la Ubulibri srl, proseguimento ideale delle Edizioni Ubulibri.

Vice presidente

CHETI CORSINI

Dall’inizio degli anni ottanta si occupa di valorizzazione, promozione e organizzazione di eventi culturali, in particolare nell’ambito delle arti performative e dello spettacolo dal vivo e, più in generale, nell’area della ricerca e sperimentazione di nuovi modelli culturali e creativi.
Fino a giugno del 2019 ha ricoperto per il Comune di Bologna varie posizioni di responsabilità, in ambito culturale, turistico e del marketing territoriale. A queste attività ha affiancato incarichi di docenza in diversi progetti formativi. 
Ha coordinato il programmadi Bologna Città Europea della Cultura dell’anno 2000 che ha coinvolto 473 organizzazioni locali, 162 operatori nazionali e 169 partner internazionali.
È statanel Consiglio d’Amministrazione di ATER (Associazione Teatrale Emilia Romagna, oggi Ater Fondazione) in qualità di tecnico esperto del settore e dal 2014 al 2020 nel Consiglio di Amministrazione della Fondazione Emilia Romagna Teatro.

Consiglieri

LUIGI DE ANGELIS

Luigi De Angelis è nato a Bruxelles nel 1974. È regista, scenografo, light-designer, musicista. Assieme a Chiara Lagani ha fondato la compagnia Fanny & Alexander nel 1992. Gli spettacoli di Fanny & Alexander sono stati rappresentati in Italia e all’estero in festival e rassegne internazionali, tra i quali: Biennale Teatro di Venezia, Santarcangelo dei Teatri, Volterra Teatro, Drodesera, Napoli Teatro Festival, Ravenna Festival, Festival delle Colline Torinesi, KunstenFestivaldesArts (Bruxelles, Belgium), Bitef (Beograd, Serbia), Eurokaz e Music Zagreb Biennal (Zagabria, Croatia), Mess Festival (Sarajevo, Bosnia), Mostra Sesc Des Artes (San Paulo, Brazil), Norderzone (Groningen, Netherlands), Kampnagel (Hamburg, Germany), Sophiensaele (Berlin, Germany), Flying Circus Project (Singapore), Aylul Festival (Beirut, Lebanon), Festival di Tampere (Finland), Perfect Performance (Stochkolm, Sweden), FIBA (Buenos Aires, Argentina), Welcome to the village (Leewarden, Netherland).
Nel 2015 ha diretto Il Flauto Magico di W.A.Mozart al Teatro Comunale di Bologna. In collaborazione con altri artisti (Sergio Policicchio, Spectra Ensemble, Solistenensemble Kaleidoskop, Summer School di MuziekTheater Transparant) ha realizzato spettacoli musicali a DeSingel e Elizabeth Hall (Anversa, Belgio), Teatro dei Rozzi di Siena nel luglio 2016 all’interno del Festival estivo Accademia Chigiana, Radialsystem (Berlino), Romaeuropa Festival.
Tra i lavori più recenti la regia, il progetto sonoro, le scene e le luci di Storia di un’amicizia, spettacolo in tre atti ispirato alla tetralogia di Elena Ferrante L’Amica Geniale, che ha debuttato nel giugno 2018 al Napoli Teatro Festival e a Ravenna Festival.
Nel 2019 curerà regia, scene, video e luci di L’Orfeo di Monteverdi presso il Teatro Ponchielli di Cremona. Nel 2020 è prevista un suo progetto di installazione video, luci e regia per la Passione secondo Giovanni di Scarlatti, che debutterà a Klarafestival in Belgio con B’Rock Ensemble.
Ha curato per Fanny & Alexander la grafica e l’impaginazione di due progetti editoriali per Ubulibri, nella collana I libri quadrati, a partire da due progetti teatrali durati più anni, Ada, cronaca familiare e OZ.  
Il film Rebus per Ada, di cui ha curato la regia e girato assieme a Zapruderfilmmakersgroup per lo spettacolo Ardis II è stato pubblicato per Luca Sossella editore nel 2005.
Un suo testo sulla creatività dal titolo “La Lingua De Angelis” chiude il libro di Stefano Bartezzaghi Il falò delle novità, edito da UTET.
Ha condotto varie masterclass e laboratori dedicati al suo metodo registico, compositivo, creativo e un corso di novanta ore sulle tecniche di regia e sul metodo dell’eterodirezione (“remote acting”), che utilizza nei suoi spettacoli da più di dieci anni, presso la Scuola di Teatro Iolanda Gazzero di Emilia Romagna Teatro.

PIERSANDRA DI MATTEO

Studiosa, dramaturg e curatrice nel campo delle arti performative. Dottore di ricerca in Studi Teatrali e Cinematografici all’Università di Bologna, dove ha svolto anche la ricerca post-dottorale, è docente di Regia all’Accademia di Belle Arti di Bologna e direttrice, insieme a Silvia Bottiroli, del Master Curating Performing Arts, nell’ambito delle attività del corso Teatro e Arti Performative di IUAV – Università di Venezia.
I suoi interessi teorici spaziano dal teatro postdrammatico alle pratiche curatoriali, dalla linguistica alla filosofia contemporanea. Per gli esiti scientifici delle sue ricerche dedicate alla voce nelle arti sceniche contemporanee è invitata a tenere conferenze e seminari in importanti centri di ricerca internazionali, tra gli altri The School of Creative Media/City University of Hong Kong; La Salle College of the Arts, Singapore; The Centre for Interdisciplinary Voice Studies/C4CC, Londra; La Sapienza Università di Roma, Shanghai Theatre Academy; CRIalt/Universiteé de Montréal; SNDO-School for New Dance Development, Amsterdam.
Da anni è la più stretta collaboratrice teorica di Romeo Castellucci, con il quale lavora nei maggiori teatri e festival internazionali, tra gli altri Opéra de Paris, Festival d’Avignon, Théàtre La Monnaie Bruxelles, Schaubühne Berlin, Wiener Festwochen, Ruhrtriennale, Staatsoper Hamburg, Opéra de Lyon, Bayerische Staatsoper Munich.
All’attività di theoretical advisor di artisti e performer, affianca la scrittura critica sulle pagine di Alfabeta2 e Doppiozero, e cura per NERO la sezione #Voicetopia. Curatrice di progetti dedicati alle arti performative, tra i quali la direzione The Last Festival, Galleria Montevergini di Siracusa (2005-2006), e la co-direzione Crisalide Performing Arts Festival di Forlì (2010-2011), si aggiudica il Premio Ubu “Miglior progetto artistico-organizzativo” per la cura di E la volpe disse al corvo, Progetto Speciale 2014 della città di Bologna. Attualmente è curatrice per Ert di Atlas of transitions. New geographies for a cross-cultural Europe, Creative Europe (2017-2020). È inoltre visiting scholar al MESTC/CUNY The City University of New York.

CRISTINA VENTRUCCI

Alterna dal 1986 il ruolo di critica e redattrice a quello di curatrice e consulente nell’ambito del teatro contemporaneo italiano, con un’intensa esperienza nell’organizzazione e nelle pubbliche relazioni (con il Teatro delle Albe/Ravenna Teatro e al Festival di Santarcangelo). Come redattrice ha affiancato Franco Quadri presso la storica casa editrice teatrale Ubulibri (1996-2008). Parallelamente ha collaborato con Goffredo Fofi alla rivista di cultura e società “Lo Straniero” e a diverse edizioni dell’omonimo Premio. È coautrice con Renata Molinari del volume “Certi prototipi di teatro” (Ubulibri, Milano 2000) e ha curato la sezione teatrale di “Exit” (Mondadori, Milano 2002), diretto da Francesco Bonami. Iscritta all’albo dei pubblicisti dal 1994, dopo esperienze di collaborazione giornalistica, ha pubblicato interventi in diverse testate e volumi teatrali. Le sono stati conferiti nel 1999 il premio dell’Associazione Nazionale Critici e nel 2002 il Premio Lo Straniero. Tra le principali istituzioni per cui ha lavorato: Fondazione Platea/Agis, ERT Fondazione, Festival di Santarcangelo, Ravenna Teatro, Comune di Bologna, Comune di Ravenna. Fa parte del direttivo dell’Associazione Ubu per Franco Quadri, che tutela l’Archivio del grande critico ed editore (depositato presso la Fondazione Alberto e Arnoldo Mondadori di Milano) e realizza il Premio Ubu per il teatro. È del 2019 l’uscita del volume “Teatro infantile. Il lavoro dell’attore davanti agli occhi di un bambino”, di Chiara Guidi e Lucia Amara, di cui è curatrice. Collabora attualmente con la compagnia teatrale Societas, con Ravenna Teatro e con la casa editrice Sete, oltre che con la Fondazione Matera 2019.

Immagini
Produzione
Progetto speciale
Coproduzione
Titolo dello spettacolo
Sottotitolo
Testo di
Testo originale presentato per la prima volta
Riscrittura/Adattamento
Regia/Coreografia
Città del debutto
Luogo del debutto
Data del debutto
Performer
Presenza performer under 35
Elenco performer under 35
Scenografia
Costumi
Light Design
Sound Design o Musiche Originali
In collaborazione con
Con il sostegno di
Si ringrazia
Note
Titolo dello spettacolo Testo Regia/Coreografia Produzione Luogo del debutto Data del debutto
En Abyme Tolja Djokovic Fabiana Iacozzilli La Biennale di Venezia, Fondazione Teatro di Napoli - Teatro Bellini, Lac - Lugano Arte E Cultura, Elsinor Società Cooperativa Sociale, Cranpi Tese dei Soppalchi, Arsenale - Venezia 29/08/2023
URUTAU Francesca Pennini CollettivO CineticO Chiesa di San Giovanni, Bassano del Grappa (VI) 19/08/2023
La Canzone di Giasone e Medea Elena Bucci, Marco Sgrosso Elena Bucci, con la collaborazione di Marco Sgrosso Le belle bandiere Teatro Antico 18/08/2023
Gravidansia Andrea Merendelli e Paolo Pennacchini Andrea Merendelli Tovaglia a Quadri Castello di Sorci (Ar) 10/08/2023
L'Avaro di Plauto Roberto Lerici Carlo Emilio Lerici Teatro Belli di Antonio Salines srl Piazza Garibaldi 08/08/2023
Molto dolore per nulla Luisa Borini Luisa Borini Atto Due Villa Segrè per Aria Aperta Teatro Festival, Salvaterra (Reggio Emilia) 06/08/2023
Tesla Ksenija Martinović e Federico Bellini creazione scenica di Ksenija Martinović e Federico Bellini CSS Teatro stabile di innovazione del FVG Mittelfest 2023, Teatro Ristori 30/07/2023
Di me la notte sembra sapere Maria Teresa Coraci, Diana M. de Paco Serrano, Dacia Maraini, Alejandra Pizarnik Enrico Stassi Associazione FONTARO' APS Baglio delle Case di Stefano 30/07/2023
LidOdissea Gianfranco Berardi e Gabriella Casolari Gianfranco Berardi e Gabriella Casolari IGS aps Teatro Remondini 29/07/2023
Mille e una notti in Valconca Davide Schinaia (da Italo Calvino) Davide Schinaia Città Teatro Castello di Cerreto 28/07/2023
L'eccezione e la regola Bertolt Brecht Renata Palminiello ATP Teatri di Pistoia Centro di Produzione Teatrale Corte dei Vescovi del Castello di Rosignano Marittimo 28/07/2023
Atlantis Armando Punzo Armando Punzo Carte Blanche ETS Fortezza Medicea - Carcere di Volterra 28/07/2023
Tempo rubato Jeroen Strijbos & Rob Van Rijswijk Jeroen Strijbos & Rob Van Rijswijk Strijbos & Van Rijswijk, Periferico festival, Mittelfest2023 Itinerante – Cividale del Friuli 28/07/2023
La montagna incantata - seconda parte Thomas Mann Gianluca Guidotti e Enrica Sangiovanni archiviozeta Cimitero Futa Pass (FI) 28/07/2023
Marlene Haris Pašović Haris Pašović National Theatre Sarajevo, Mittelfest2023 Teatro Adelaide Ristori 27/07/2023
Il Primo Servitore Marco Gnaccolini Michele Modesto Casarin Pantakin da Venezia Teatro Accademico 26/07/2023
Vertigine della Lista Francesca Albanese, Silvia Baldini, Lorenzo De Simone, Laura Valli Giorgio Rossi Qui e Ora Residenza Teatrale Auditorium Sant'Agostino 23/07/2023
Corvidae. Sguardi di specie Marta Cuscunà Marta Cuscunà CSS Teatro stabile di innovazione del FVG MUSE 22/07/2023
Ballroom Chiara Frigo Associazione Culturale ZEBRA Impresa Sociale ETS Museo Maffeiano di Verona 22/07/2023
Deriva urbana Eléctrico 28 Eléctrico 28 Eléctrico28, HNK Ivan pl. Zajc Rijeka, Mittelfest2023 Itinerante – Cividale del Friuli (UD) 22/07/2023
Dramma industriale Riccardo Favaro Giovanni Ortoleva Elsinor Centro di Produzione Teatrale Festa del Teatro San Miniato 22/07/2023
Vanishing place Luna Cenere Körper - Centro di produzione Nazionale della Danza, La Biennale di Venezia, Teatro di Napoli - Teatro Nazionale Teatro Piccolo Arsenale (Arsenale di Venezia) 21/07/2023
Lo specchio della Regina Antonio Viganò Antonio Viganò (regia), Eleonora Chiocchini (coreografie) Teatro la Ribalta-Kunst der Vielfalt Teatro Comunale di Bolzano (Teatro Studio) 21/07/2023
Medea Tekna Ubah Cristina Ali Farah e Giuseppe Massa Giuseppe Massa A.C. Sutta Scupa Ecomuseo Mare Memoria Viva 21/07/2023