Carica la tua produzione

Funzionamento

Il Premio Ubu è frutto di un referendum concerne tutti gli spettacoli prodotti e presentati in prima nazionale in Italia nel corso di una stagione teatrale, il cui periodo è attualmente definito tra il 1° settembre dell’anno precedente al 31 agosto dell’anno in corso (in riferimento all’anno in cui si svolgono le votazioni dei Premi). 

Viene compilato annualmente un database che raccoglie tutte le produzioni cui i referendari possono riferirsi per le proprie votazioni. Artisti, teatri, compagnie, festival possono inserire i propri spettacoli nel database compilando il form al link (https://www.premiubu.it/caricamento/). Il periodo di compilazione viene annunciato tramite newsletter, canali social e comunicati stampa.

Il lavoro di redazione del database e di svolgimento delle votazioni viene supervisionato dal Comitato Scientifico, nominato dal direttivo dell’Associazione e attualmente composto da: Lorenzo Donati, Roberta Ferraresi, Laura Gemini, Maddalena Giovannelli, Graziano Graziani, Leonardo Mello, Rossella Menna.

Partecipano alla votazione più di sessanta referendari tra critici, studiosi ed esperti italiani, per esprimere le proprie preferenze in merito alle seguenti 16 categorie:

1. Migliore spettacolo di teatro

2. Migliore spettacolo di danza

3. Migliore regia

4. Miglior attrice o performer

5. Miglior attore o performer

6. Miglior attrice o performer under 35

7. Miglior attore o performer under 35

8. Migliore scenografia

9. Migliori costumi

10. Miglior disegno luci

11. Miglior progetto sonoro o musiche originali

12. Migliore nuovo testo italiano o scrittura drammaturgica (messo in scena da compagnie o artisti italiani)

13. Migliore nuovo testo straniero o scrittura drammaturgica (messo in scena da compagnie o artisti italiani)

14. Premio alla carriera

15. Premi speciali (sono ammessi tre tipi diversi di indicazioni per differenti categorie che contemplino figure, opere o situazioni non previste nell’elenco, come traduzioni, pubblicazioni, fenomeni di rilievo, realtà nascoste, personalità o iniziative particolari, eccetera): 

16. Miglior spettacolo straniero presentato in Italia

Modalità di votazione

PRIMA FASE

Per aiutare il referendario a ripercorrere le produzioni della stagione considerata, e per garantire la maggiore trasparenza possibile, si spedisce via mail una lettera di presentazione del Premio – con la descrizione del regolamento – contente:

– scheda di votazione formato word

– link del database pubblico sul quale poter consultare l’elenco degli spettacoli italiani prodotti nel periodo citato (su richiesta è disponibile il formato pdf)

Alla lettera sono affiancati due allegati:

– elenco degli invitati a votare

– elenco degli spettacoli stranieri rappresentati in Italia

Gli elenchi hanno valore puramente indicativo e non vincolante, stilati in base alle ricerche dell’Associazione e ai materiali pervenuti dalle compagnie e dai teatri italiani contattati in passato per la compilazione del Patalogo.

Per ogni categoria si possono indicare 3 candidati.

Nello scrutinio verranno scelte le tre candidature più votate per ciascuna categoria – purché abbiano ottenuto almeno sei voti –, oppure più di tre nei casi di parità al terzo posto.

Per i candidati delle categorie 4 e 5 sono presi in considerazione più spettacoli per ogni soggetto quando risultino associati in un numero rilevante di schede. Per le categorie 6 e 7 si segnala un attore/performer e un’attrice/performer al di là di ciò che ha fatto nella stagione.

SECONDA FASE

Per il ballottaggio viene inviata la seconda scheda di votazione in cui compaiono gli esiti del primo spoglio: ossia i nomi più votati per ogni categoria in ordine di preferenza o alfabetico per gli ex aequo.

Il referendario dovrà indicare un solo nominativo per ogni voce; nel caso indichi degli ex aequo, sarà valutata solo la prima candidatura segnalata.

Per i premi speciali si ha la possibilità di arrivare fino a tre segnalazioni e avranno diritto al Premio i tre candidati che avranno accumulato più voti.

***

In entrambe le fasi di votazione, il referendario può astenersi per quelle voci in cui non ha alcun candidato da segnalare.

Le risposte possono essere inviate in vari modi:

– compilazione del form online (dal 2019)

– email

– dettatura telefonica.

Decretati i vincitori, sul sito internet del Premio Ubu vengono pubblicate le schede della prima votazione.

Immagini
Produzione
Progetto speciale
Coproduzione
Titolo dello spettacolo
Sottotitolo
Testo di
Testo non originale
Testo originale presentato per la prima volta
Riscrittura/Adattamento
Regia/Coreografia
Città del debutto
Luogo del debutto
Data del debutto
Performer
Presenza performer under 35
Elenco performer under 35
Scenografia
Costumi
Light Design
Sound Design o Musiche Originali
In collaborazione con
Con il sostegno di
Si ringrazia
Note
Titolo dello spettacolo Testo Regia/Coreografia Produzione Luogo del debutto Data del debutto
Spazio Zero Giuseppe Massa Giuseppe Massa Sutta Scupa Festival NarraZone 09/05/2025
Una voce umana Francesca Fedeli e Gian Marco Ferone Francesca Fedeli Teatro Serra Teatro Serra 04/04/2025
Expositio Sancti Evangelii Secundum Johannem Meister Eckhart Antonello Pocetti Biennale di Venezia Portego delle Colonne - Scuola Grande di San Marco 05/03/2025
Poemetto illustrato Pietro Fenati Pietro Fenati Ravenna Teatro Teatro Rasi 02/03/2025
Un po' meno fantasma Tommaso Cheli / Francesca Sarteanesi Francesca Sarteanesi Kronoteatro Teatro Elfo Puccini 18/02/2025
Spazio interiore Lia Piccinini Lia Piccinini Lia Piccinini Das 22/01/2025
La forma delle cose Neil LaBute Marta Cortellazzo Wiel Teatro Stabile di Torino - Teatro Nazionale Teatro Gobetti 07/01/2025
Seconda me Elisabetta Dini Ines Cattabriga Officine T.O.K. Spaccio Culturale 21/12/2024
One man Hamlet Jacopo Cavallaro Jacopo Cavallaro Associazione Culturale Jamà Anfiteatro comunale Falcone e Borsellino di Zafferana Etnea 13/12/2024
Autoritratto Davide Enia Davide Enia CSS Teatro stabile di innovazione del Friuli Venezia Giulia Teatro Goldoni 02/12/2024
He stole my voice Giorgio Michele Todrani Wladimiro Sist Angoli Lab Teatro Nuovo 23/11/2024
Orme Marcello Biscosi Vito Alfarano AlphaZTL Compagnia d'Arte Dinamica Teatro Don Bosco 15/11/2024
Due di Una Cristina Gianni Anna Della Bruma TeatroPiteco/KammaCie SpazioVenezia 08/11/2024
Matteotti Stefano Massini Sandra Mangini Officine della Cultura e Argot Produzioni Teatro Verdi 22/10/2024
Tragùida Alessandro Serra Alessandro Serra Teatro di Sardegna Arena del Sole 17/10/2024
Cose che so essere vere Andrew Bovell Valerio Binasco Teatro Stabile di Torino - Teatro Nazionale Teatro Carignano 07/10/2024
Regola NicoNote e libere rielaborazioni dal breviario monastico della regola benedettina e di estratti liederistici della produzione epistolare, poetica di Ildegarda di Bingen. NicoNote NicoNote Dream Action Basilica della Certosa 13/09/2024