I vincitori 2022

Pocosgnich Andrea

1. SPETTACOLO DI TEATRO

  • Con la carabina (Licia Lanera)

[per la relazione di prossimità con lo spettatore, sia spaziale che emotiva, vero e proprio scavo nelle paure e nascoste; paure intime e sociali. Con due attori sorprendenti e un testo francese che racconta la violenza subita da una bambina; nelle mani di Licia Lanera la vicenda diventa nostra, impietosamente: siamo lì, con loro, mentre tutto accade, tra le luminarie e lo zucchero filato]

  • Brevi interviste con uomini schifosi (Daniel Veronese)

[il testo di Wallace diventa teatro in grado di interrogare continuamente lo spettatore e la sua postura nella relazione tra i sessi, tra gli esseri umani. Una corda tesa tra chi ha il potere e chi lo subisce]

  • The Spank (Filippo Dini)

[affabulazione e dialoghi nel segno di un immaginario costruito per riflettere su cosa accade quando un uomo viene distrutto socialmente e comincia a cadere come una slavina. Valerio Binasco e Filippo Dini ricostruiscono un paesaggio letterario con precisione, naturalezza ed efficacia emotiva]

2. SPETTACOLO DI DANZA

  • Manifesto cannibale (Collettivo Cinetico)

[più che uno spettacolo un organismo stratificato e complesso che cominciava prima della performance – coinvolgendo gli spettatori nella selezione musicale – e non terminava sotto gli occhi della platea]

  • Paradiso (Gruppo Nanou)

[la danza accade nello spazio, che è reale e continuo con gli spettatori, ma anche onirico. I generi si mescolano, siamo in un mondo altro, fatto di apparizioni laterali e nascoste. Lo spettatore si prende la scena, nello spazio e nel tempo che fluidamente scorre senza barriere drammaturgiche]

  • Oltrepassare (Azioni fuori posto)

[un duo di artisti – Silvia Dezulian, Filippo Porro – danzatori e performer che aveva un intero parco come palcoscenico. Oltrepassare è stato uno spettacolo site specific in cammino, avvenuto tra la natura urbana di Tor Fiscale, nel programma di Attraversamenti Multipli. Il pubblico seguiva i due artisti tra esplorazioni, scoperte e danze]

3. CURATELA/ORGANIZZAZIONE

  • Fabrizio Arcuri

[per il lavoro svolto in questi anni: da Short Theatre al Css di Udine, per il suo ruolo di aggregatore di comunità e per il suo lavoro al servizio degli artisti, soprattutto delle giovani generazioni]

  • Eleonora Turco e Alessandro Di Somma

[per la caparbietà e passione con cui, durante la pandemia, hanno aperto un nuovo spazio teatrale nella periferia romana di Torpignattara, luogo importantissimo nella geografia culturale cittadina, una delle poche interfacce attive verso i giovani teatranti e le emergenze]

  • Valentina Marini

[per la sua capacità di aggregare a Roma energie e progettualità dedicate alla danza attraverso due progetti, il festival Fuori Programma e il recente Orbita, un centro nazionale di produzione della danza riconosciuto dal Mic senza un unico spazio teatrale ma dislocato su diversi spazi cittadini)]

4. REGIA

  • Licia Lanera (Con la carabina)
  • Daniel Veronese (Brevi interviste con uomini schifosi)
  • Francesca Pennini (Manifesto Cannibale)

5. ATTRICE/PERFORMER

  • Gioia Salvatori (Darwin Inconsolabile)
  • Monica Demuru (Giorni felici)
  • Sandra Toffolatti (M Il figlio del secolo)

6. ATTORE/PERFORMER

  • Vinicio Marchioni (Chi ha paura di Virginia Woolf?)
  • Danilo Giuva (Con la carabina)
  • Tommaso Ragno (M Il figlio del secolo)

7. ATTRICE/PERFORMER UNDER 35

  • Arianna Pozzoli (Ashes)
  • Alice Raffaelli

8. ATTORE/PERFORMER UNDER 35

  • Francesco Giordano (M Il figlio del secolo)

9. SCENOGRAFIA

  • Massimo Troncanetti (Amleto)
  • Fabiana Di Marco (Il malato immaginario)
  • Alfredo Pirri (Paradiso)

10. COSTUMI

  • Gianluca Sbicca (M Il figlio del secolo)
  • Alessandro Serra (La tempesta)
  • Santuzza Calì (Il malato immaginario)

11. DISEGNO LUCI

  • Alessandro Serra (La tempesta)
  • Vincent Longuemare (Con la carabina)
  • Luigi Biondi (M Il figlio del secolo)

12. PROGETTO SONORO/MUSICHE ORIGINALI

  • Lorenzo Tomio (Ashes)
  • Bruno Dorella (Paradiso di Gruppo Nanou)
  • Luigi Ceccarelli (Paradiso del Teatro delle Albe)

13. NUOVO TESTO ITALIANO/SCRITTURA DRAMMATURGICA (messi in scena da compagnie o artisti italiani)

  • L’ultima eredità (Oscar De Summa)
  • Ashes (Muta Imago)
  • Carbonio (Pier Lorenzo Pisano)

14. NUOVO TESTO STRANIERO/SCRITTURA DRAMMATURGICA (messi in scena da compagnie o artisti italiani)

  • Con la carabina (Pauline Peyrade)
  • Sherpa (Roland Schimmelpfennig)
  • Dati sensibili: New Constructive Ethics (Ivan Vyrypaev)

15. SPETTACOLO STRANIERO PRESENTATO IN ITALIA

  • Catarina e a beleza de matar fascistas (Tiago Rodrigues)
  • Love (Alexander Zeldin)
  • Jezebel (Cherish Menzo)

16. PREMIO UBU ALLA CARRIERA

//

17. PREMI SPECIALI

  • Nerval Teatro, per il Laboratorio permanente progetto culturale di inclusione sociale con persone diversamente abili, attivo a Rosignano Marittimo (LI) dal 2007 e a Ravenna dal 2019
  • G8 Project Teatro Nazionale di Genova
  • Teatro dei Borgia La città dei miti
  • Malagola del Teatro delle Albe
  • Stage For Ukraine di Matteo Spiazzi

Immagini
Produzione
Progetto speciale
Coproduzione
Titolo dello spettacolo
Sottotitolo
Testo di
Testo originale presentato per la prima volta
Riscrittura/Adattamento
Regia/Coreografia
Città del debutto
Luogo del debutto
Data del debutto
Performer
Presenza performer under 35
Elenco performer under 35
Scenografia
Costumi
Light Design
Sound Design o Musiche Originali
In collaborazione con
Con il sostegno di
Si ringrazia
Note
Titolo dello spettacolo Testo Regia/Coreografia Produzione Luogo del debutto Data del debutto
BAD Being in the Act of Doing Paola Bianchi PinDoc Giardino di Gualdo 28/08/2022
Se mi lasci non vale Andrea Lupo Andra Lupo Teatro delle Temperie Villa Terracini 23/08/2022
"1985" Pier Vittorio Tondelli Teodoro Bonci Del Bene Le città Visibili Ex ospedale di Rimini/ Ex Cinema Astoria/ Ex opificio Beccadelli/ Palazzo del Turismo/ Spiaggia di Rimini 21/08/2022
La Sconosciuta della Senna Patrizio Dall'argine (da Parigi , ovvero l'ultimo inverno di Amedeo Modigliani) Patrizio Dall’Argine Teatro Medico Ipnotico Sala civica 17/08/2022
Creature Adriana Follieri Adriana Follieri Manovalanza Palazzo Coppola 14/08/2022
Catch Me Rosalinda Conti Roberto Andolfi Illoco Teatro Teatro Castagnoli 11/08/2022
Contrappassi Marta e Diego Dalla Via Marta e Diego Dalla Via La Piccionaia s.c.s. Mussolente (VI) 07/08/2022
La musica dell'anima Elena Bucci Elena Bucci Emilia Romagna Festival Palazzo Fantini 06/08/2022
PPP 3 % Igor Esposito, Domenico Ingenito, Francesco Saponaro, Pier Paolo Pasolini Francesco Saponaro Casa del contemporaneo Grangia di Sant’Anna / Festival Armonie d’arte 02/08/2022
Event Merce Cunningham © Merce Cunningham Trust La Biennale di Venezia Arsenale Venezia. Spettacolo itinerante da Ponte dei Giardini a Arsenale 31/07/2022
Utlima Chiamata La Gente di Monticchiello Gianpiero Giglioni, Manfredi Rutelli Compagnia Popolare del Teatro Povero di Monticchiello Monticchiello 30/07/2022
Grazie della squisita prova Nicola Borghesi Enzo Vetrano e Stefano Randisi Le Tre Corde / Compagnia Vetrano-Randisi Teatro dei Risorti 30/07/2022
Maçalizi Yasmina Reza, traduzione William Cisilino e Michele Calligaris Fabrizio Arcuri e Rita Maffei CSS Teatro stabile di innovazione FVG e Mittelfest2022 Chiesa di San Francesco 29/07/2022
Op. 22 No. 2 Alessandro Sciarroni Marche Teatro NOI Techpark Südtirol/Alto Adige 29/07/2022
La montagna incantata Thomas Mann Gianluca Guidotti e Enrica Sangiovanni archiviozeta Cimitero militare germanico del passo della Futa 29/07/2022
Liminal Edit Domoszlai La Biennale di Venezia Tese dei Soppalchi (Arsenale di Venezia) 28/07/2022
Carnación Enrique Fuenteblanca Rocío Molina Danza Molina S.L, La Biennale di Venezia, Bienal de Flamenco de Sevilla, Tatro Espanol, Grec 2023 Festival de Barcelona Teatro alle Tese (Arsenale di Venezia) 27/07/2022
Cento anni di Pasolini Elena Bucci Elena Bucci Le belle bandiere Villa Guerrazzi alla Cinquantina 27/07/2022
Regola NicoNote NicoNote Dream Action TEPIDARIUM DEL ROSTER, FESTIVAL FOSCA 27/07/2022
Angelica Bradamante Olimpia e le altre Ludovico Ariosto Consuelo Barilari Schegge di Mediterraneo - Festival dell'Eccellenza al Femminile Rocca degli Estensi di Camporgiano 24/07/2022
Naturae la valle della permanenza Armando Punzo Armando Punzo Carte Blanche Salina Locatelli 24/07/2022
Quando le porte delle case resteranno di nuovo aperte Simone Corso Simone Corso e Jovana Malinarić Nutrimenti Terrestri Compagnia Teatrale Festival Orestiadi 24/07/2022
Swing Saburo Teshigawara La Biennale di Venezia Teatro alle Tese (Arsenale di Venezia) 24/07/2022
Satiri Virgilio Sieni Centro nazionale di produzione della danza Virgilio Sieni Teatro Annibal Caro 23/07/2022