I vincitori 2022

Marino Massimo

1. SPETTACOLO DI TEATRO

  • Mangiafoco (Roberto Latini)

[Un’ulteriore tappa del viaggio nel teatro come perdizione e salvezza di questo artista]

  • Madre (Ermanna Montanari, Stefano Ricci, Daniele Roccato – Teatro delle Albe)

[Mirabile opera che incrocia testo, musica, disegno live, con un’interprete capace di farci rabbrividire evocando fantasmi]

  • Pupo di zucchero (Emma Dante)

[Una danza con i morti struggente, un viaggio nella solitudine]

2. SPETTACOLO DI DANZA

  • Dialogo terzo: in a landscape (Alessandro Sciarroni / CollettivO CineticO)

[Gioco, geometria, sogno per un’accoppiata di valore]

3. CURATELA/ORGANIZZAZIONE

  • Fabio Masi e Angela Fumarola (Armunia)

[Per il lavoro di selezione, di residenza, per i festival creati con artigianalità e visone]

  • Laura Sicignano (Teatro Stabile di Catania)

[Per la bella programmazione dello Stabile di Catania che senza provincialismi valorizza la produzione isolana]

  • Piersandra Di Matteo (Atlas of Transition)

[Sguardo in profondità alle migrazioni e alle culture degli Altri]

4. REGIA

  • Roberto Andò(Piazza degli eroi)

[Andò porta per la prima volta, nel periodo considerato su Rai 5, ora dal vivo, il più corrosivo testo di un maestro del ‘900 e ne fa un capolavoro teatrale]

  • Livia Gionfrida (Pinocchio)

[Gionfrida ricrea un testo da frammenti, con un lavoro di scrittura che è un omaggio al maestro palermitano e uno spettacolo fascinoso]

  • Luigi De Angelis (Sylvie e Bruno)

[Gioco di simmetrie e invenzioni, di sfalsamenti di piani, un testo esaltato da una regia intelligente]

5. ATTRICE/PERFORMER

  • Betti Pedrazzi (Piazza degli eroi)

[Fantastica, soprattutto nel muto grido finale, ma sempre capace di tratteggiare profondamente e con misura una donna sconquassata dal dolore, minacciata]

  • Francesca Sarteanesi (Sergio)

[Un monologo pungente recitato da un’interprete che sta trovando una dimensione personalissima]

  • Ermanna Montanari (Madre)

[Non c’è bisogno di motivazioni]

6. ATTORE/PERFORMER

  • Renato Carpentieri (Piazza degli eroi)

[Struggente, svagato, rassegnato, tutti i gradi di un’umanità ferita, minacciata]

  • Annibale Pavone (La valle dell’Eden)
  • Michele Di Mauro (La valle dell’Eden)

[I due vecchi del romanzo di Steinbeck, due diverse, complementari creazioni di rilievo]

7. ATTRICE/PERFORMER UNDER 35

  • Marina Occhionero

[Sensibile e già con un suo carisma, a meno di 30 anni]

8. ATTORE/PERFORMER UNDER 35

  • Nicola Borghesi

[Una figura di attore autore che va crescendo in ogni spettacolo, seppur ancora con qualche momento di eccessivo autocompiacimento]

  • Francesco Alberici

[Voce efficace di un teatro in cerca di verità nella rappresentazione]

9. SCENOGRAFIA

  • Filippo Andreatta (Un teatro è un teatro è un teatro è un teatro)

[Spettacolo di quinte, colori, scorci mutanti]

  • Stefano Ricci (Madre)

[Per gli interventi grafici in Madre, come ansiogene xilografie espressioniste]

  • Giuseppe Stellato (La valle dell’Eden)

[Realizzatore di macchine sceniche che esaltano la regia di Latella]

10. COSTUMI

  • Gianluca Sbicca (Mangiafoco)

[Fantasiosi, trascinano in molte favole, oltre quella di Pinocchio]

  • Emanuela Dall’Aglio (Naturae – 3° quadro)

[Studio per l’atteso spettacolo finale dell’anno prossimo: i costumi oggetto-case-opere d’arte concorrono a creare quella sospensione della realtà corriva e stereotipante che Punzo ricerca da anni. Con un tocco di genio della costumista]

11. DISEGNO LUCI

  • Max Mugnai (Mangiafoco)

Mugnai ormai è un maestro, capace con la luce di inventare mondi

12. PROGETTO SONORO/MUSICHE ORIGINALI

  • Gianluca Misiti (Mangiafoco)

[Come Mugnai per la luce, Misiti con la musica inventa universi, in un vero e proprio dream team di lavoro artistico con Latini]

  • Franco Visioli (La valle dell’Eden)

[Un suono che pervade e rimanda, senza mai sovrastare]

  • Daniele Roccato (Madre)

13. NUOVO TESTO ITALIANO/SCRITTURA DRAMMATURGICA (messi in scena da compagnie o artisti italiani)

  • Pinocchio (Livia Gionfrida da Franco Scaldati)

[Per la riscrittura e drammaturgia del Pinocchio di Scaldati, per aver ridato a frammenti sparsi la dignità di testo]

  • Madre (Marco Martinelli)

[Poemetto di rara potenza immaginale]

  • Alla voragine (Pietro Babina)

[Il primo tentativo di un teatro fantascientifico, ancora imperfetto, ma da segnalare per il coraggio di fronte a tanta corriva drammaturgia]

14. NUOVO TESTO STRANIERO/SCRITTURA DRAMMATURGICA (messi in scena da compagnie o artisti italiani)

  • Piazza degli eroi (Thomas Bernhard)

[Traduzione e drammaturgia Roberto Menin, Teatro stabile di Napoli: un capolavoro]

  • Sylvie e Bruno (da Lewis Carroll)**

[Traduzione di Chiara Lagani, messo in scena da Fanny & Alexander: un romanzo adattato perfettamente ai misteri della scena]

  • Antichi maestri (Thomas Bernhard)

[Adattamento di Fabrizio Sinisi (c.ia Lombardi-Tiezzi): Sinisi è sempre di più una delle scritture più belle della nostra scena]

15. SPETTACOLO STRANIERO PRESENTATO IN ITALIA

  • Hard to be a God  (Kornél Mundruczó)

[Una costellazione di segreti, di orrori, in due camion sulla strada]

16. PREMIO UBU ALLA CARRIERA

  • Marcello Sambati

[Per una ricerca sempre rigorosa, lontana da ogni compiacimento, con la capacità di inseminare presso generazioni più giovani]

  • Isa Danieli

[Grande signora del teatro napoletano, da Eduardo a oggi]

  • Giovanna Daddi / Dario Marconcini

[Attori e autori sensibilissimi, organizzatori di quella bella realtà che è il testo di Buti]

17. PREMI SPECIALI

  • Al Teatro Metastasio di Prato, per l’intuizione e la costituzione del “Gruppo di lavoro artistico”: dialogare con gli artisti, riunirli, anche per superare le difficoltà della pandemia
  • A Carla Pollastrelli per il lavoro di cultura, di traduzioni e di editoria teatrale.
  • A Teatrino Giullare per Il diario dei giorni felici, folgoranti corti online nei giorni del lockdown.

Immagini
Produzione
Progetto speciale
Coproduzione
Titolo dello spettacolo
Sottotitolo
Testo di
Testo originale presentato per la prima volta
Riscrittura/Adattamento
Regia/Coreografia
Città del debutto
Luogo del debutto
Data del debutto
Performer
Presenza performer under 35
Elenco performer under 35
Scenografia
Costumi
Light Design
Sound Design o Musiche Originali
In collaborazione con
Con il sostegno di
Si ringrazia
Note
Titolo dello spettacolo Testo Regia/Coreografia Produzione Luogo del debutto Data del debutto
BAD Being in the Act of Doing Paola Bianchi PinDoc Giardino di Gualdo 28/08/2022
Se mi lasci non vale Andrea Lupo Andra Lupo Teatro delle Temperie Villa Terracini 23/08/2022
"1985" Pier Vittorio Tondelli Teodoro Bonci Del Bene Le città Visibili Ex ospedale di Rimini/ Ex Cinema Astoria/ Ex opificio Beccadelli/ Palazzo del Turismo/ Spiaggia di Rimini 21/08/2022
La Sconosciuta della Senna Patrizio Dall'argine (da Parigi , ovvero l'ultimo inverno di Amedeo Modigliani) Patrizio Dall’Argine Teatro Medico Ipnotico Sala civica 17/08/2022
Creature Adriana Follieri Adriana Follieri Manovalanza Palazzo Coppola 14/08/2022
Catch Me Rosalinda Conti Roberto Andolfi Illoco Teatro Teatro Castagnoli 11/08/2022
Contrappassi Marta e Diego Dalla Via Marta e Diego Dalla Via La Piccionaia s.c.s. Mussolente (VI) 07/08/2022
La musica dell'anima Elena Bucci Elena Bucci Emilia Romagna Festival Palazzo Fantini 06/08/2022
PPP 3 % Igor Esposito, Domenico Ingenito, Francesco Saponaro, Pier Paolo Pasolini Francesco Saponaro Casa del contemporaneo Grangia di Sant’Anna / Festival Armonie d’arte 02/08/2022
Event Merce Cunningham © Merce Cunningham Trust La Biennale di Venezia Arsenale Venezia. Spettacolo itinerante da Ponte dei Giardini a Arsenale 31/07/2022
Utlima Chiamata La Gente di Monticchiello Gianpiero Giglioni, Manfredi Rutelli Compagnia Popolare del Teatro Povero di Monticchiello Monticchiello 30/07/2022
Grazie della squisita prova Nicola Borghesi Enzo Vetrano e Stefano Randisi Le Tre Corde / Compagnia Vetrano-Randisi Teatro dei Risorti 30/07/2022
Maçalizi Yasmina Reza, traduzione William Cisilino e Michele Calligaris Fabrizio Arcuri e Rita Maffei CSS Teatro stabile di innovazione FVG e Mittelfest2022 Chiesa di San Francesco 29/07/2022
Op. 22 No. 2 Alessandro Sciarroni Marche Teatro NOI Techpark Südtirol/Alto Adige 29/07/2022
La montagna incantata Thomas Mann Gianluca Guidotti e Enrica Sangiovanni archiviozeta Cimitero militare germanico del passo della Futa 29/07/2022
Liminal Edit Domoszlai La Biennale di Venezia Tese dei Soppalchi (Arsenale di Venezia) 28/07/2022
Carnación Enrique Fuenteblanca Rocío Molina Danza Molina S.L, La Biennale di Venezia, Bienal de Flamenco de Sevilla, Tatro Espanol, Grec 2023 Festival de Barcelona Teatro alle Tese (Arsenale di Venezia) 27/07/2022
Cento anni di Pasolini Elena Bucci Elena Bucci Le belle bandiere Villa Guerrazzi alla Cinquantina 27/07/2022
Regola NicoNote NicoNote Dream Action TEPIDARIUM DEL ROSTER, FESTIVAL FOSCA 27/07/2022
Angelica Bradamante Olimpia e le altre Ludovico Ariosto Consuelo Barilari Schegge di Mediterraneo - Festival dell'Eccellenza al Femminile Rocca degli Estensi di Camporgiano 24/07/2022
Naturae la valle della permanenza Armando Punzo Armando Punzo Carte Blanche Salina Locatelli 24/07/2022
Quando le porte delle case resteranno di nuovo aperte Simone Corso Simone Corso e Jovana Malinarić Nutrimenti Terrestri Compagnia Teatrale Festival Orestiadi 24/07/2022
Swing Saburo Teshigawara La Biennale di Venezia Teatro alle Tese (Arsenale di Venezia) 24/07/2022
Satiri Virgilio Sieni Centro nazionale di produzione della danza Virgilio Sieni Teatro Annibal Caro 23/07/2022