Carica la tua produzione

Marino Massimo

1. SPETTACOLO DI TEATRO

  • La Ferocia (Michele Altamura, Gabriele Paolocà), feroce ritratto del nostro imbarbarimento / esemplare riduzione da un romanzo;
  • Atlantis (Armando Punzo), reinvenzione del mondo dal buio del carcere, una festa di immagini e intensità;
  • Come tremano le cose riflesse nell’acqua (Liv Ferracchiati da Čechov), acuta, devota, originale rivisitazione, con l’aiuto di un maestro čechoviano come Fausto Malcovati.

2. SPETTACOLO DI DANZA

/

3. REGIA

  • Antonio Latella (La locandiera, Wonder Woman e BAT), esaltazione del ruolo creativo della regia in diversi contesti, un testo classico; una scrittura che morde, in modo non banale, l’attualità; un laboratorio;
  • Claudio Longhi (Ho paura torero), un’interpretazione dolente, ironica, umana di una tragedia storica, con un’eccezionale colonna sonora;
  • Leonardo Lidi, per la capacità di riscrittura, fedele, di tre testi čechoviani, per il magnifico lavoro con gli attori.

4. ATTRICE/PERFORMER

  • Francesca Mazza, toccante, desolante nel ruolo della madre della Ferocia; una Ljubov’ di rara intensità nel Giardino dei ciliegi secondo Lidi;
  • Sonia Bergamasco, una Locandiera senza vezzi, completamente d’oggi;
  • Laura Marinoni, Madre, con la m maiuscola, nella variazione/reinvenzione di Liv Ferracchiati da Čechov.

5. ATTORE/PERFORMER

  • Lino Guanciale (Ho paura torero), disegna perfettamente il personaggio principale, fornendone un ritratto intimo, con ironia, senza mai ‘debordare’ nella facile caratterizzazione;
  • Mario Pirrello: capace di tenere alto il tono grottesco, come per il Pinochet di Ho paura torero, lo mescola con toni più pensosi nei personaggi čechoviani per la trilogia di Lidi;
  • Leonardo Capuano, il padre in La Ferocia, il Riformatore del mondo nel testo di Bernhard: sempre essenziale, scavato, toccante.

6. ATTRICE/PERFORMER UNDER 35

  • Le quattro interpreti trascinanti di Wonder Woman di Antonio Latella: Maria Chiara Arrighini, Giulia Heathfield Di Renzi, Chiara Ferrara, Beatrice Verzotti**;
  • Petra Valentini, la Nina contraddittoria, intimamente combattuta di Come tremano le cose riflesse nell’acqua di Liv Ferracchiati da Čechov.

7. ATTORE/PERFORMER UNDER 35

  • Giovanni Cannata, il giovane scrittore di Come tremano le cose riflesse nell’acqua di Liv Ferracchiati da Čechov: una prova di notevole maturità, piena di furore e dolcezza.

8. SCENOGRAFIA

  • Daniele Spanò per la bella casa trasparente, piena di segreti ed escrescenze vegetali, di La Ferocia;
  • Alessandro Marzetti e Armando Punzo per Atlantis, un luogo di utopia tra le mura di un carcere;
  • Giuseppe Stellato per il grande spazio ‘sfondato’ di Come tremano le cose riflesse nell’acqua.

9. COSTUMI

  • Aurora Damanti per la trilogia čechoviana di Lidi.

10. DISEGNO LUCI

  • Nicolas Bovey per la trilogia čechoviana di Lidi, con luci che espongono e qualcosa nascondono.
  • Giulia Pastore per il vedere, il celare, il rivelare, l’accompagnare gli attori ne La Ferocia.

11. PROGETTO SONORO/MUSICHE ORIGINALI

  • Il progetto sonoro ‘vintage’ di Ho paura torero, una ricostruzione storica e affettiva di un’epoca e di relazioni sociali in musica: ‘travestimenti musicali’ di Davide Fasulo.

12. NUOVO TESTO ITALIANO/SCRITTURA DRAMMATURGICA (messi in scena da compagnie o artisti italiani)

  • Linda Dalisi per l’adattamento del romanzo La Ferocia** di Nicola Lagioia, reso una perfetta macchina teatrale;
  • Autoritratto (Davide Enia): una dolente, personale viaggio nella mafia palermitana e nelle complicità di ognuno di noi;
  • Bidibibodibiboo (Francesco Alberici), un affondo, spietato, nel lavoro, come si offre alle nuove generazioni, divise tra rifiuto, desiderio, paura, necessità.

13. NUOVO TESTO STRANIERO/SCRITTURA DRAMMATURGICA (messi in scena da compagnie o artisti italiani)

  • Ho paura torero**(Pedro lemebel), riscritto efficacemente per la scena da Alejandro Tantanian.

14. SPETTACOLO STRANIERO PRESENTATO IN ITALIA

  • Rohtko (Łukasz Twarkowski), un’interrogazione su vero e falso, su come vediamo e come assegniamo valore.
  • Blind runner (Amir Reza Koohestani), un campo lungo nella notte di un profugo, una fuga che invoca la speranza per non cedere alla disperazione.

15. PREMIO UBU ALLA CARRIERA

  • Renato Carpentieri, attore tra i più grandi della nostra scena, capace di ritratti profondi, dolenti e allo stesso tempi dotati di aerea, meditativa, leggerezza;
  • Marcello Sambati, inventore di situazioni performative intinte di formidabile poesia.

16. PREMI SPECIALI

  • Ad archiviozeta, per la ricerca di spazi dove declinare una drammaturgia del presente usando testi classici o grandi romanzi, e in particolare per il progetto sulla Montagna incantata di Thomas Mann, tra la storica sede dell’istituto ortopedico Rizzoli e il Cimitero Germanico della Futa;
  • A Davide Iodice per il lavoro con disabili: non consolatorio ma di grande solidarietà tra diverse generazioni e di folgorante bellezza è il suo Pinocchio. Che cos’è una persona?;
  • Alla compagnia Garbuggino-Ventriglia, ostinati sperimentatori visionari, non domati da un mercato sempre difficile;
  • Al Crest di Taranto per la capacità di investire totalmente, con teatro per adulti, ragazzi e con laboratori, una città difficile, di frontiera, come Taranto.

** voto non conteggiabile  

Immagini
Produzione
Progetto speciale
Coproduzione
Titolo dello spettacolo
Sottotitolo
Testo di
Testo non originale
Testo originale presentato per la prima volta
Riscrittura/Adattamento
Regia/Coreografia
Città del debutto
Luogo del debutto
Data del debutto
Performer
Presenza performer under 35
Elenco performer under 35
Scenografia
Costumi
Light Design
Sound Design o Musiche Originali
In collaborazione con
Con il sostegno di
Si ringrazia
Note
Titolo dello spettacolo Testo Regia/Coreografia Produzione Luogo del debutto Data del debutto
Spazio Zero Giuseppe Massa Giuseppe Massa Sutta Scupa Festival NarraZone 09/05/2025
Una voce umana Francesca Fedeli e Gian Marco Ferone Francesca Fedeli Teatro Serra Teatro Serra 04/04/2025
Expositio Sancti Evangelii Secundum Johannem Meister Eckhart Antonello Pocetti Biennale di Venezia Portego delle Colonne - Scuola Grande di San Marco 05/03/2025
Poemetto illustrato Pietro Fenati Pietro Fenati Ravenna Teatro Teatro Rasi 02/03/2025
Un po' meno fantasma Tommaso Cheli / Francesca Sarteanesi Francesca Sarteanesi Kronoteatro Teatro Elfo Puccini 18/02/2025
Spazio interiore Lia Piccinini Lia Piccinini Lia Piccinini Das 22/01/2025
La forma delle cose Neil LaBute Marta Cortellazzo Wiel Teatro Stabile di Torino - Teatro Nazionale Teatro Gobetti 07/01/2025
Seconda me Elisabetta Dini Ines Cattabriga Officine T.O.K. Spaccio Culturale 21/12/2024
One man Hamlet Jacopo Cavallaro Jacopo Cavallaro Associazione Culturale Jamà Anfiteatro comunale Falcone e Borsellino di Zafferana Etnea 13/12/2024
Autoritratto Davide Enia Davide Enia CSS Teatro stabile di innovazione del Friuli Venezia Giulia Teatro Goldoni 02/12/2024
He stole my voice Giorgio Michele Todrani Wladimiro Sist Angoli Lab Teatro Nuovo 23/11/2024
Orme Marcello Biscosi Vito Alfarano AlphaZTL Compagnia d'Arte Dinamica Teatro Don Bosco 15/11/2024
Due di Una Cristina Gianni Anna Della Bruma TeatroPiteco/KammaCie SpazioVenezia 08/11/2024
Matteotti Stefano Massini Sandra Mangini Officine della Cultura e Argot Produzioni Teatro Verdi 22/10/2024
Tragùida Alessandro Serra Alessandro Serra Teatro di Sardegna Arena del Sole 17/10/2024
Cose che so essere vere Andrew Bovell Valerio Binasco Teatro Stabile di Torino - Teatro Nazionale Teatro Carignano 07/10/2024
Regola NicoNote e libere rielaborazioni dal breviario monastico della regola benedettina e di estratti liederistici della produzione epistolare, poetica di Ildegarda di Bingen. NicoNote NicoNote Dream Action Basilica della Certosa 13/09/2024