I vincitori 2022

Marino Massimo

1. SPETTACOLO DI TEATRO

  • Paradiso (Teatro delle Albe)

[la conclusione di un bel progetto, uno spettacolo di massa condotto con visionarietà e poesia]

  •  Hybris (Rezza-Mastrella)

[dirompente, una ricerca sul pieno/vuoto, sul noi/altri, corrosiva come tutti gli spettacoli di questa coppia]

  • Naturae, La valle della permanenza (Punzo/Compagnia della Fortezza)

[ancora un viaggio di Punzo oltre il realismo, oltre ogni riduzione dell’umano a stereotipi]

2. SPETTACOLO DI DANZA

  • Body Farm (Silvia Rampelli)

[un’esperienza nell’immobilità, una ricerca sull’attesa, sullo sguardo, sull’assenza che si riversa dai performer, immobili come cadaveri abbandonati, al paesaggio]

  •  Alessandra Cristiani

[per la trilogia sugli artisti presentata ad Armunia: Schiele, Bacon, Rodin, oltre ogni consuetudine interpretativa e visiva, pura azione, ricerca profonda della forma dell’espressione]

3. CURATELA/ORGANIZZAZIONE

  • Amigdala

[la (re)invenzione della periferia]

  • Archivio Zeta

[per la programmazione di villa Aldini (BO) e gli spettacoli al Cimitero militare germanico della Futa: una lezione di come fare teatro indipendente e di come popolare gli spazi]

4. REGIA

  • Leonardo Lidi (Il gabbiano)

[la semplicità che scava il testo classico e lo rende nuovo, affidandosi totalmente agli attori]

  • Antonio Latella (Chi ha paura di Virginia Woolf?)

[un altro testo riportato a nuova vita, aprendo dimensioni inusitate]

  •  Massimiliano Civica (Giorni felici)

[la leggerezza della profondità]

5. ATTRICE/PERFORMER

  • Giuliana Vigogna (Il gabbiano)

[perfetta interprete di quella semplicità densa che chiede Lidi]

  •  Sonia Bergamasco (Chi ha paura di Virginia Woolf?)

[magistrale, in ogni piega del personaggio e oltre, pure onde woolfiane]

  • Monica Demuru (Giorni felici)

[svagata, surreale, più che vera]

6. ATTORE/PERFORMER

  • Antonio Rezza per Hybris

[un uragano]

  •  Vittorio Franceschi per Il domatore

[un’altra grande, energica prova di un vecchio leone]

  • Vinicio Marchioni per Chi ha paura di Virginia Woolf?

[sembra il regista dei giochi, compassato, disilluso, cinico, ironico, distante, apparentemente, in realtà ferito nel profondo. Rassegnato, in uno smottamento che inutilmente cerca di arrestare]

7. ATTRICE/PERFORMER UNDER 35

  • Claudia Marsicano

[interprete in varie opere, sempre capace di usare la sua straripante corporeità per aggiungere sensi]

8. ATTORE/PERFORMER UNDER 35

  • Nicola Borghesi

[un attore ricercatore, un indagatore del presente alla ricerca di una comunità da ricreare]

9. SCENOGRAFIA

  • Alessandro Marzetti, Armando Punzo, Yuri Punzo per Naturae. La valle della permanenza

[invenzione di un fantastico spazio di utopia]

  •  Luca Baldini per L’armata Brancaleone

[un luogo sospeso in qualche iperspazio, aRCAico e futuribile]

  • Flavia Mastrella per Hybris

[una porta, solo una porta e poco altro: crea spazi (mentali) infiniti, aprendosi, chiudendosi, spostandosi]

10. COSTUMI

  • Graziella Pepe per Chi ha paura di Virginia Woolf?

[oltre l’arredo borghese, verso il costume anima]

  •  Chiara Lanzillota per L’armata Brancaleone

[una reinvenzione, anche qui in un iperspazio]

11. DISEGNO LUCI

  • Max Mugnai per L’armata Brancaleone

[ormai lo stile di Mugnai, la sua poesia visiva, è corredo essenziale di molti spettacoli]

  • Gianni Staropoli Giorni felici e i lavori per Alessandra Cristiani ad Armunia

[a volte sembra scomparire: questa è la virtù della sua luce, capace di attingere le regioni dell’opaco, dell’ombrato, dell’interiore]

12. PROGETTO SONORO/MUSICHE ORIGINALI

  • Franco Visioli, Il gabbiano e Chi ha paura di Virginia Woolf?: dove il suono fa mondo
  • Gianluca Misiti; L’armata Brancaleone, Venere e Adone: in perpetuo dialogo con i testi, con gli attori, sta il suo suono, un’altra voce

13. NUOVO TESTO ITALIANO/SCRITTURA DRAMMATURGICA (messi in scena da compagnie o artisti italiani)

  • Ottantanove (Timpano/Frosini)

[la rivoluzione francese, le rivoluzioni e noi]

  •  Il domatore (Vittorio Franceschi)

[un grande uomo di teatro ancora ci dona, ben oltre gli 80 anni, testi affascinanti, interpretati con grande maestria; domande stringenti sul nostro presente, sul vivere, sull’invecchiare]

  • Una riga nera al piano di sopra (Matilde Vigna)

[una bella prova, il racconto dell’alluvione del Polesine indossato profondamente]

14. NUOVO TESTO STRANIERO/SCRITTURA DRAMMATURGICA (messi in scena da compagnie o artisti italiani)

  • Con la carabina (Pauline Peyrade)

[un efficace, molto attuale, Revenge Drama]

15. SPETTACOLO STRANIERO PRESENTATO IN ITALIA

  • Dans la mesure de l’impossible di Tiago Rodrigues

[reality-trend a livelli molto alti]

16. PREMIO UBU ALLA CARRIERA

  • Raffaella Giordano

[danzatrice capace di sorreggersi sull’aria, di inabissarsi, di creare visioni infinite, in una carriera lunga e bellissima, iniziata con “gli italiani” di Carolyn Carlson]

  •  Marcello Sambati

[poeta, performer, maestro di molti attori, un canto teatrale all’essenzialità sospesa sul vuoto]

17. PREMI SPECIALI

  • Malagola del teatro delle Albe: scuola e performance che rivendicano la potenza creativa della voce;
  • La collana Linea di Luca Sossella per Ert: un impegno editoriale sulla drammaturgia e il teatro, corredo importantissimo ai nuovi testi;
  • La bottega dello sguardo di Renata Molinari a Bagnacavallo (Ra): una biblioteca privata che si fa spazio pubblico di cultura teatrale attiva;
  • Fuori Luogo a La Spezia: esperienze di teatro contemporaneo in provincia.

Immagini
Produzione
Progetto speciale
Coproduzione
Titolo dello spettacolo
Sottotitolo
Testo di
Testo originale presentato per la prima volta
Riscrittura/Adattamento
Regia/Coreografia
Città del debutto
Luogo del debutto
Data del debutto
Performer
Presenza performer under 35
Elenco performer under 35
Scenografia
Costumi
Light Design
Sound Design o Musiche Originali
In collaborazione con
Con il sostegno di
Si ringrazia
Note
Titolo dello spettacolo Testo Regia/Coreografia Produzione Luogo del debutto Data del debutto
BAD Being in the Act of Doing Paola Bianchi PinDoc Giardino di Gualdo 28/08/2022
Se mi lasci non vale Andrea Lupo Andra Lupo Teatro delle Temperie Villa Terracini 23/08/2022
"1985" Pier Vittorio Tondelli Teodoro Bonci Del Bene Le città Visibili Ex ospedale di Rimini/ Ex Cinema Astoria/ Ex opificio Beccadelli/ Palazzo del Turismo/ Spiaggia di Rimini 21/08/2022
La Sconosciuta della Senna Patrizio Dall'argine (da Parigi , ovvero l'ultimo inverno di Amedeo Modigliani) Patrizio Dall’Argine Teatro Medico Ipnotico Sala civica 17/08/2022
Creature Adriana Follieri Adriana Follieri Manovalanza Palazzo Coppola 14/08/2022
Catch Me Rosalinda Conti Roberto Andolfi Illoco Teatro Teatro Castagnoli 11/08/2022
Contrappassi Marta e Diego Dalla Via Marta e Diego Dalla Via La Piccionaia s.c.s. Mussolente (VI) 07/08/2022
La musica dell'anima Elena Bucci Elena Bucci Emilia Romagna Festival Palazzo Fantini 06/08/2022
PPP 3 % Igor Esposito, Domenico Ingenito, Francesco Saponaro, Pier Paolo Pasolini Francesco Saponaro Casa del contemporaneo Grangia di Sant’Anna / Festival Armonie d’arte 02/08/2022
Event Merce Cunningham © Merce Cunningham Trust La Biennale di Venezia Arsenale Venezia. Spettacolo itinerante da Ponte dei Giardini a Arsenale 31/07/2022
Utlima Chiamata La Gente di Monticchiello Gianpiero Giglioni, Manfredi Rutelli Compagnia Popolare del Teatro Povero di Monticchiello Monticchiello 30/07/2022
Grazie della squisita prova Nicola Borghesi Enzo Vetrano e Stefano Randisi Le Tre Corde / Compagnia Vetrano-Randisi Teatro dei Risorti 30/07/2022
Maçalizi Yasmina Reza, traduzione William Cisilino e Michele Calligaris Fabrizio Arcuri e Rita Maffei CSS Teatro stabile di innovazione FVG e Mittelfest2022 Chiesa di San Francesco 29/07/2022
Op. 22 No. 2 Alessandro Sciarroni Marche Teatro NOI Techpark Südtirol/Alto Adige 29/07/2022
La montagna incantata Thomas Mann Gianluca Guidotti e Enrica Sangiovanni archiviozeta Cimitero militare germanico del passo della Futa 29/07/2022
Liminal Edit Domoszlai La Biennale di Venezia Tese dei Soppalchi (Arsenale di Venezia) 28/07/2022
Carnación Enrique Fuenteblanca Rocío Molina Danza Molina S.L, La Biennale di Venezia, Bienal de Flamenco de Sevilla, Tatro Espanol, Grec 2023 Festival de Barcelona Teatro alle Tese (Arsenale di Venezia) 27/07/2022
Cento anni di Pasolini Elena Bucci Elena Bucci Le belle bandiere Villa Guerrazzi alla Cinquantina 27/07/2022
Regola NicoNote NicoNote Dream Action TEPIDARIUM DEL ROSTER, FESTIVAL FOSCA 27/07/2022
Angelica Bradamante Olimpia e le altre Ludovico Ariosto Consuelo Barilari Schegge di Mediterraneo - Festival dell'Eccellenza al Femminile Rocca degli Estensi di Camporgiano 24/07/2022
Naturae la valle della permanenza Armando Punzo Armando Punzo Carte Blanche Salina Locatelli 24/07/2022
Quando le porte delle case resteranno di nuovo aperte Simone Corso Simone Corso e Jovana Malinarić Nutrimenti Terrestri Compagnia Teatrale Festival Orestiadi 24/07/2022
Swing Saburo Teshigawara La Biennale di Venezia Teatro alle Tese (Arsenale di Venezia) 24/07/2022
Satiri Virgilio Sieni Centro nazionale di produzione della danza Virgilio Sieni Teatro Annibal Caro 23/07/2022