Carica la tua produzione

Mango Lorenzo

1. SPETTACOLO DI TEATRO

  • Medea (Federico Tiezzi) [per la capacità di costruire una polifonia di voci tragiche che ruotano attorno al personaggio di Medea e alla sua storia, creando un clima di grande intensità e grande contemporaneità]
  • La cupa (Mimmo Borrelli) [per la complessità dell’impianto in cui alla vivacità della drammaturgia del testo si accompagna una dinamica scenica intensa e una forte caratterizzazione iconica dei personaggi]
  • Sei personaggi in cerca d’autore (Valerio Binasco) [perché è riuscito a entrare dentro un testo canonico della nostra tradizione, rinvigorendone i temi attraverso un’attualizzazione mai banale e una coralità di impianto che si traduce in un nuovo legame tra gli attori e i personaggi protagonisti del testo pirandelliano]

2. SPETTACOLO DI DANZA

//

3. REGIA

  • Federico Tiezzi (Medea) [per la precisione costruttiva in cui ha fuso insieme la geometria dello spazio e la potenza interpretativa degli attori e per un uso del coro che assume nel finale una chiave drammaturgica sorprendente]
  • Theodoros Terzopulos (Aspettando Godot) [per aver saputo lavorare su di un testo canonico senza ripercorrerne i luoghi comuni ma, invece, addensando in un monadismo della scena, le tensioni paradossali che lo caratterizzano]
  • Leonardo Lidi (Zio Vanja. Progetto Čechov – seconda tappa) [per aver saputo creare per il testo di Cechov un tempo ritmo che rifugge dalle abituali note melanconiche, dando alla parola una geometria comunicativa in grado di intensificare la tensione comunicativa con lo spettatore]

4. ATTRICE/PERFORMER

//

5. ATTORE/PERFORMER

  • Roberto Latini (Medea) [per la capacità di caratterizzare il personaggio di Creonte in  una maniera che sfiora i toni dell’Espressionismo, grazie a un lavoro di modulazione della voce e di tensione drammatica del corpo]
  • Toni Servillo (Tre modi per non morire) [per aver saputo condensare nella sua interpretazione solista un intreccio di mondi e di voci, caratterizzando l’enunciazione del testo in un modo che ne chiarisce gli intenti drammaturgici ed aver saputo, così, rifuggire dai rischi del monologo]

6. ATTRICE/PERFORMER UNDER 35

//

7. ATTORE/PERFORMER UNDER 35

//

8. SCENOGRAFIA

  • Theodoros Terzopulos (per la capacità di costruire un segno visivo che istituisce il piano drammaturgico della regia)
  • Luigi Ferrigno (La cupa) [per la capacità di costruire un mondo onirico e minaccioso, che sottolinea e amplifica l’impianto drammaturgico del testo]

9. COSTUMI

//

10. DISEGNO LUCI

//

11. PROGETTO SONORO/MUSICHE ORIGINALI

//

12. NUOVO TESTO ITALIANO/SCRITTURA DRAMMATURGICA (messi in scena da compagnie o artisti italiani)

  • La cupa (Mimmo Borrelli)**

13. NUOVO TESTO STRANIERO/SCRITTURA DRAMMATURGICA (messi in scena da compagnie o artisti italiani)

//

14. SPETTACOLO STRANIERO PRESENTATO IN ITALIA

//

15. PREMIO UBU ALLA CARRIERA

  • Marcello Sambati

16. PREMI SPECIALI

  • Pubblicazione dell’opera completa di Franco Scaldati
  • Progetto AMAtI dell’Università degli Studi di Firenze, diretto da Siro Ferrone, prezioso archivio degli attori italiani

** non rientra nel periodo di riferimento, come nuovo testo

Immagini
Produzione
Progetto speciale
Coproduzione
Titolo dello spettacolo
Sottotitolo
Testo di
Testo non originale
Testo originale presentato per la prima volta
Riscrittura/Adattamento
Regia/Coreografia
Città del debutto
Luogo del debutto
Data del debutto
Performer
Presenza performer under 35
Elenco performer under 35
Scenografia
Costumi
Light Design
Sound Design o Musiche Originali
In collaborazione con
Con il sostegno di
Si ringrazia
Note
Titolo dello spettacolo Testo Regia/Coreografia Produzione Luogo del debutto Data del debutto
Spazio Zero Giuseppe Massa Giuseppe Massa Sutta Scupa Festival NarraZone 09/05/2025
Una voce umana Francesca Fedeli e Gian Marco Ferone Francesca Fedeli Teatro Serra Teatro Serra 04/04/2025
Expositio Sancti Evangelii Secundum Johannem Meister Eckhart Antonello Pocetti Biennale di Venezia Portego delle Colonne - Scuola Grande di San Marco 05/03/2025
Poemetto illustrato Pietro Fenati Pietro Fenati Ravenna Teatro Teatro Rasi 02/03/2025
Un po' meno fantasma Tommaso Cheli / Francesca Sarteanesi Francesca Sarteanesi Kronoteatro Teatro Elfo Puccini 18/02/2025
Spazio interiore Lia Piccinini Lia Piccinini Lia Piccinini Das 22/01/2025
La forma delle cose Neil LaBute Marta Cortellazzo Wiel Teatro Stabile di Torino - Teatro Nazionale Teatro Gobetti 07/01/2025
Seconda me Elisabetta Dini Ines Cattabriga Officine T.O.K. Spaccio Culturale 21/12/2024
One man Hamlet Jacopo Cavallaro Jacopo Cavallaro Associazione Culturale Jamà Anfiteatro comunale Falcone e Borsellino di Zafferana Etnea 13/12/2024
Autoritratto Davide Enia Davide Enia CSS Teatro stabile di innovazione del Friuli Venezia Giulia Teatro Goldoni 02/12/2024
He stole my voice Giorgio Michele Todrani Wladimiro Sist Angoli Lab Teatro Nuovo 23/11/2024
Orme Marcello Biscosi Vito Alfarano AlphaZTL Compagnia d'Arte Dinamica Teatro Don Bosco 15/11/2024
Due di Una Cristina Gianni Anna Della Bruma TeatroPiteco/KammaCie SpazioVenezia 08/11/2024
Matteotti Stefano Massini Sandra Mangini Officine della Cultura e Argot Produzioni Teatro Verdi 22/10/2024
Tragùida Alessandro Serra Alessandro Serra Teatro di Sardegna Arena del Sole 17/10/2024
Cose che so essere vere Andrew Bovell Valerio Binasco Teatro Stabile di Torino - Teatro Nazionale Teatro Carignano 07/10/2024
Regola NicoNote e libere rielaborazioni dal breviario monastico della regola benedettina e di estratti liederistici della produzione epistolare, poetica di Ildegarda di Bingen. NicoNote NicoNote Dream Action Basilica della Certosa 13/09/2024