Iachino Alessandro
1. SPETTACOLO DI TEATRO
- Giorni felici (Massimiliano Civica)
[Nella messa in scena firmata da Massimiliano Civica, Giorni felici appare come una commossa riflessione sullo statuto odierno del teatro, sulla solitudine dell’attrice e dell’attore, sul ruolo di un’arte minata da politiche sconsiderate. Sontuosamente interpretato da Monica Demuru e Roberto Abbiati, la versione del capolavoro beckettiano prodotta dal Metastasio di Prato emerge come un’immagine potente e cristallina di questi strani, drammatici anni].
- L’Angelo della Storia (Sotterraneo)
[Summa dell’arte di Sotterraneo, L’Angelo della Storia condensa con vertiginosa maestria alcune delle cifre che hanno reso celebre il collettivo fiorentino: l’indagine sulla fine, l’approccio sarcastico e sornione ai drammi pubblici e privati, la capacità di spaziare tra entertainment e filosofia. Ma a restare impresso nello spettatore – forte di un uso eccellente dello spazio scenico e di un testo chirurgico, firmato da Daniele Villa – è soprattutto un’ancipite riflessione sull’arte del racconto, e sulle sue, reali o presunte, capacità di salvare e salvarci].
2. SPETTACOLO DI DANZA
- OtellO (Kinkaleri)
[Con OtellO, Kinkaleri fa deflagrare l’essenza filosofica del testo shakespeariano – l’uso ambiguo della parola – in una costruzione impeccabile di corpi, voci e gesti, che si rincorrono e sovrappongono tra loro restituendoci la vicenda di Jago, Otello e Desdemona e tuttavia tradendola e squadernandone sensi inattesi].
3. CURATELA/ORGANIZZAZIONE
//
4. REGIA
- Massimiliano Civica (Giorni Felici)
[Ciò che Massimiliano Civica realizza, con questo Giorni felici, è un piccolo miracolo: un equilibrio vertiginoso tra una commossa, empatica adesione a un destino umano –quella della solitudine di Winnie e di una coppia non più giovane – e una più generale esplorazione del ruolo dell’arte, e del teatro, nella nostra società post-pandemica. Uno spettacolo per un’epoca nuova, non ancora riconosciuta in tutte le sue contraddittorie manifestazioni].
5. ATTRICE/PERFORMER
- Marta Ciappina(Quel che resta)
[Tra le interpreti più sensibili della scena attuale, Marta Ciappina ha saputo quest’anno costruire performance eccezionali, nelle quali la straordinaria perizia tecnica è strumento per un affondo ora ironico, ora commosso, nelle pieghe di una vita – di tutte le nostre vite. Diretta da Simona Bertozzi in Quel che resta, Ciappina è performer rigorosa, umanissima superba].
- Monica Demuru (Giorni Felici)
[Demuru ci consegna una Winnie indimenticabile: asciutta ma mai neutra, spazia da un canto impastato di lacrime a un monologare divertito, affidando a una tavolozza di soluzioni vocali e sfumature timbriche, il compito di restituire l’immensità del personaggio beckettiano].
6. ATTORE/PERFORMER
//
7. ATTRICE/PERFORMER UNDER 35
- Stefania Tansini(Body Farm, Tutto Brucia)
8. ATTORE/PERFORMER UNDER 35
- Ludovico Fededegni (Chi ha paura di Virginia Woolf?)
- Michele Scappa(OtellO)
9. SCENOGRAFIA
- Paola Villani (Carne blu)
10. COSTUMI
- Chiara De Fant (Amor)
- Ettore Lombardi (L’Angelo della Storia)
11. DISEGNO LUCI
- Giulia Pastore (Amor)
12. PROGETTO SONORO/MUSICHE ORIGINALI
- Fabrizio Alviti (Amor)
13. NUOVO TESTO ITALIANO/SCRITTURA DRAMMATURGICA (messi in scena da compagnie o artisti italiani)
- L’ultima eredità (Oscar De Summa)
- L’Angelo della Storia (Daniele Villa)
14. NUOVO TESTO STRANIERO/SCRITTURA DRAMMATURGICA (messi in scena da compagnie o artisti italiani)
- Con la carabina (Pauline Peyrade)
15. SPETTACOLO STRANIERO PRESENTATO IN ITALIA
- The Sheep Song (FC Bergman, Festival Presente Indicativo: per Giorgio Strehler)
- Mal – Embriaguez Divina (Marlene Monteiro Freitas, Festival Presente Indicativo: per Giorgio Strehler)
- Liebestod. El olor a sangre no se me quita de los ojos Juan Belmonte (Angelica Liddell, Emilia Romagna Teatro Fondazione)
16. PREMIO UBU ALLA CARRIERA
- Raffaella Giordano
17. PREMI SPECIALI
- Teatro delle Apparizioni per lo straordinario e riconoscibile percorso autoriale nel teatro per le giovani generazioni, oltre che per il progetto Domeniche indiane;
- Teatro delle Albeper il progetto Malagola come spazio e tempo di studio sulla vocalità.
Titolo dello spettacolo |
---|
BAD Being in the Act of Doing |
Se mi lasci non vale |
"1985" |
La Sconosciuta della Senna |
Creature |
Catch Me |
Contrappassi |
La musica dell'anima |
PPP 3 % |
Event |
Utlima Chiamata |
Grazie della squisita prova |
Maçalizi |
Op. 22 No. 2 |
La montagna incantata |
Liminal |
Carnación |
Cento anni di Pasolini |
Regola |
Angelica Bradamante Olimpia e le altre |
Naturae la valle della permanenza |
Quando le porte delle case resteranno di nuovo aperte |
Swing |
Satiri |