I vincitori 2022

Donati Lorenzo

1. SPETTACOLO DI TEATRO

  • Antigone (Massimiliano Civica)
  • Lapsus Urbano. Il primo giorno possibile (Kepler-452)
  • Tiresias (Giorgina Pi)

[Tre spettacoli che indicano strade per il presente e il futuro del teatro, nei pressi della crisi. Antigone di Massimiliano Civica: la dialettica come via per la complessità, attorni ai classici; Lapsus Urbano. Il primo giorno possibile di Kepler-452: il teatro che prende la parola nel tempo reale delle fratture; Tiresias di Bluemotion: il mutare forma dell’identità, dell’attore, del teatro che si fa sostenibile in tempo pandemico, a portata di un liveset]

2. SPETTACOLO DI DANZA

  • Best Regards (Marco D’Agostin)

[La danza si fa canto, vocalizzo, gesto spezzato, corsa, narrazione, autofinzione, trance e immersione anche per chi guarda]

3. CURATELA/ORGANIZZAZIONE

  • GLA – Gruppo di Lavoro Artistico (Teatro Metastasio di Prato)
  • Oceano Indiano / Radio India (Teatro di Roma)

[Segnalo due progetti che hanno provato ad ampliare la portata del teatro e della sua comunità, nati a ridosso della pandemia e che sarebbe importante proseguire anche in tempi “normali”. Il Gruppo di Lavoro Artistico del Teatro Metastasio, unico caso di un Tric che ha riallocato le risorse di produzione verso radiodrammi, sceneggiati, azioni di strada e altri formati sostenendo artisti e tenendo aperto un dialogo “oltre lo streaming” con spettatori e spettatrici; Oceano Indiano / Radio India del Teatro di Roma, gruppo di lavoro che ha curato un palinsesto radiofonico, vero teatro per l’ascolto]

4. REGIA

  • Licia Lanera (Guarda come nevica 2. Il Gabbiano)
  • Danilo Giuva (Venere/Adone)
  • Claudio Morganti (Il caso W.)

[Licia Lanera per Il gabbiano, gioco di specchi fra realismo teatrale e frontalità performativo-musicale in Il gabbiano; Danilo Giuva per Venere/Adone, la realtà dell’autobiografia e l’artificializzazione del teatro fra scrittura testuale e scenica, un lavoro in cui possono rispecchiarsi pubblici diversi; Claudio Morganti per Il caso W, regia che inventa un andamento processuale fra scavo nel testo e disincanto della recitazione]

5. ATTRICE/PERFORMER

  • Monica Demuru (Antigone)
  • Fiorenza Menni (La mappa del cuore di Lea Melandri)

[Fra autobiografia ed esecuzione di testi e parole altrui]

6. ATTORE/PERFORMER

  • Gabriele Portoghese (Tiresias)
  • Gaetano Colella (Il caso W.)
  • Gabriele Paolocà (Livore)

[Per la consistenza della finzione, così vicina alla realtà, nel lavoro sul personaggio]

7. ATTRICE/PERFORMER UNDER 35

//

8. ATTORE/PERFORMER UNDER 35

  • Jozef Gjura (Guarda come nevica 2. Il Gabbiano)

9. SCENOGRAFIA

  • Gianni Farina (Il defunto odiava i pettegolezzi)

[Una visione spaziale di luci e videofondali che trasporta calligraficamente il qui ed ora del teatro nella Russia di Majakovskij.

  • Teatro delle Albe (Madre)

[Lo spazio concreto e immaginale, performativo e disegnato in Madre da Marco Martinelli, Ermanna Montanari, Stefano Ricci e Daniele Roccato]

10. COSTUMI

  • Chiara Lagani (Sylvie e Bruno)

[I contrasti cromatici capaci di sbalzare qualcosa dei caratteri dei personaggi-attori in Sylvie e Bruno di Fanny&Alexander]

11. DISEGNO LUCI

//

12. PROGETTO SONORO/MUSICHE ORIGINALI

  • Tommaso Danisi Qzerty (Guarda come nevica 2. Il Gabbiano)
  • Fiorenza Menni (La mappa del cuore di Lea Melandri)
  • Collettivo Angelo Mai (Tiresias)

13. NUOVO TESTO ITALIANO/SCRITTURA DRAMMATURGICA (messi in scena da compagnie o artisti italiani)

  • Gli Altri. Indagine sui nuovissimi mostri (Nicola Borghesi e Riccardo Tabilio)

[Inchiesta “sul male” alla ricerca dell’alterità che conduce nei meandri della propria diversità]

  • Vivere è un’altra cosa (scrittura collettiva di Oyes) 

[Autofinzione di attori e attrici ai tempi del lockdown]

  • Sylvie e Bruno (Chiara Lagani da Lewis Carroll)

[Per il lavoro di traduzione, scavo, adattamento e reinvenzione teatrale del romanzo Sylvie e Bruno di Carrol]

14. NUOVO TESTO STRANIERO/SCRITTURA DRAMMATURGICA (messi in scena da compagnie o artisti italiani)

  • Tiresias (Kae Tempest)

15. SPETTACOLO STRANIERO PRESENTATO IN ITALIA

//

16. PREMIO UBU ALLA CARRIERA

  • Marcello Sambati
  • Giancarlo Cauteruccio
  • Enzo Vetrano / Stefano Randisi 

17. PREMI SPECIALI

  • Le Lezioni sull’attesa di Virgilio Sieni.
  • Il Diario dei “giorni felici” di Teatrino Giullare.
  • Decreto quotidiano di Michele Sinisi e Francesco Asselta.
  • Il Labirinto (Andrea Paolucci), Teatro dell’Argine e l’intero progetto Politico Poetico.
  • Now / Everywhere – teatro musica & danza possibili adesso (AMAT – Associazione Marchigiana Attività Teatrali).

[Anche in questo caso esprimo segnalazioni legate a esperienze che, durante e a ridosso della pandemia, hanno provato ad allargare le comunità teatrali esistenti. Le Lezioni sull’attesa di Virgilio Sieni, danze da eseguire in casa come un workout contestando la “messa in forma” dei corpi; il Diario dei giorni Felici di Teatrino Giullare, frammenti di poesia visiva da Beckett trasmessi su Instagram e scritti durante l’isolamento; la stand-up comedy al frigorifero di Decreto quotidiano di Michele Sinisi e Francesco Asselta, webserie artigianale che sperimenta uno sconfinamento dell’attore verso un mezzo popolare; Il labirinto, diretto da Andrea Paolucci e l’intero progetto Politico Poetico del Teatro dell’Argine, percorso sulla giovinezza che indica una via per il teatro intarsiando reportage in presenza e restituzione individuale immersiva; Now / Everywhere di Amat, rassegna prodotta da un circuito con numerosi spettacoli fruibili a distanza, anche in questo caso commissionando lavori nuovi o specificamente concepiti per il digitale]

Immagini
Produzione
Progetto speciale
Coproduzione
Titolo dello spettacolo
Sottotitolo
Testo di
Testo originale presentato per la prima volta
Riscrittura/Adattamento
Regia/Coreografia
Città del debutto
Luogo del debutto
Data del debutto
Performer
Presenza performer under 35
Elenco performer under 35
Scenografia
Costumi
Light Design
Sound Design o Musiche Originali
In collaborazione con
Con il sostegno di
Si ringrazia
Note
Titolo dello spettacolo Testo Regia/Coreografia Produzione Luogo del debutto Data del debutto
BAD Being in the Act of Doing Paola Bianchi PinDoc Giardino di Gualdo 28/08/2022
Se mi lasci non vale Andrea Lupo Andra Lupo Teatro delle Temperie Villa Terracini 23/08/2022
"1985" Pier Vittorio Tondelli Teodoro Bonci Del Bene Le città Visibili Ex ospedale di Rimini/ Ex Cinema Astoria/ Ex opificio Beccadelli/ Palazzo del Turismo/ Spiaggia di Rimini 21/08/2022
La Sconosciuta della Senna Patrizio Dall'argine (da Parigi , ovvero l'ultimo inverno di Amedeo Modigliani) Patrizio Dall’Argine Teatro Medico Ipnotico Sala civica 17/08/2022
Creature Adriana Follieri Adriana Follieri Manovalanza Palazzo Coppola 14/08/2022
Catch Me Rosalinda Conti Roberto Andolfi Illoco Teatro Teatro Castagnoli 11/08/2022
Contrappassi Marta e Diego Dalla Via Marta e Diego Dalla Via La Piccionaia s.c.s. Mussolente (VI) 07/08/2022
La musica dell'anima Elena Bucci Elena Bucci Emilia Romagna Festival Palazzo Fantini 06/08/2022
PPP 3 % Igor Esposito, Domenico Ingenito, Francesco Saponaro, Pier Paolo Pasolini Francesco Saponaro Casa del contemporaneo Grangia di Sant’Anna / Festival Armonie d’arte 02/08/2022
Event Merce Cunningham © Merce Cunningham Trust La Biennale di Venezia Arsenale Venezia. Spettacolo itinerante da Ponte dei Giardini a Arsenale 31/07/2022
Utlima Chiamata La Gente di Monticchiello Gianpiero Giglioni, Manfredi Rutelli Compagnia Popolare del Teatro Povero di Monticchiello Monticchiello 30/07/2022
Grazie della squisita prova Nicola Borghesi Enzo Vetrano e Stefano Randisi Le Tre Corde / Compagnia Vetrano-Randisi Teatro dei Risorti 30/07/2022
Maçalizi Yasmina Reza, traduzione William Cisilino e Michele Calligaris Fabrizio Arcuri e Rita Maffei CSS Teatro stabile di innovazione FVG e Mittelfest2022 Chiesa di San Francesco 29/07/2022
Op. 22 No. 2 Alessandro Sciarroni Marche Teatro NOI Techpark Südtirol/Alto Adige 29/07/2022
La montagna incantata Thomas Mann Gianluca Guidotti e Enrica Sangiovanni archiviozeta Cimitero militare germanico del passo della Futa 29/07/2022
Liminal Edit Domoszlai La Biennale di Venezia Tese dei Soppalchi (Arsenale di Venezia) 28/07/2022
Carnación Enrique Fuenteblanca Rocío Molina Danza Molina S.L, La Biennale di Venezia, Bienal de Flamenco de Sevilla, Tatro Espanol, Grec 2023 Festival de Barcelona Teatro alle Tese (Arsenale di Venezia) 27/07/2022
Cento anni di Pasolini Elena Bucci Elena Bucci Le belle bandiere Villa Guerrazzi alla Cinquantina 27/07/2022
Regola NicoNote NicoNote Dream Action TEPIDARIUM DEL ROSTER, FESTIVAL FOSCA 27/07/2022
Angelica Bradamante Olimpia e le altre Ludovico Ariosto Consuelo Barilari Schegge di Mediterraneo - Festival dell'Eccellenza al Femminile Rocca degli Estensi di Camporgiano 24/07/2022
Naturae la valle della permanenza Armando Punzo Armando Punzo Carte Blanche Salina Locatelli 24/07/2022
Quando le porte delle case resteranno di nuovo aperte Simone Corso Simone Corso e Jovana Malinarić Nutrimenti Terrestri Compagnia Teatrale Festival Orestiadi 24/07/2022
Swing Saburo Teshigawara La Biennale di Venezia Teatro alle Tese (Arsenale di Venezia) 24/07/2022
Satiri Virgilio Sieni Centro nazionale di produzione della danza Virgilio Sieni Teatro Annibal Caro 23/07/2022