Carica la tua produzione

Donati Lorenzo

1. SPETTACOLO DI TEATRO

  • Il Ministero della Solitudine de lacasadargilla, uno spettacolo che parla di noi usando tutti i mezzi del teatro, ridando al teatro una possibilità;
  • la trasfigurazione del reale dentro alla città di Porpora che cammina di DOM;
  • il teatro che segue la storia mentre accade de Il Capitale. Un libro che ancora non abbiamo letto di Kepler-452.

2. SPETTACOLO DI DANZA

  • Paso Doble di Cristina Kristal Rizzo e la sua inesausta invenzione sulla danza;
  • Oltrepassare di Azioni fuori posto, la scoperta della relazione in uno spazio non teatrale;
  • (nel) Sottobosco di Chiara Bersani, la coralità che scrive lo spazio guidata da una visione coreografica autoriale di caratura internazionale.

3. REGIA

  • L’orchestrazione di voci, spazi, proiezioni di Giorgina Pi in Lemnos;
  • la regia come alternanza di morfologie e visioni spaziali in Don Chisciotte ad ardere di Marco Martinelli e Ermanna Montanari;
  • gli equilibri fra colori, pause, movimenti diretti da Gianni Farina in Odradek di Menoventi / E Production.

4. ATTRICE/PERFORMER

  • Caterina Carpio (Il Ministero della Solitudine)
  • Marta Ciappina (Gli Anni)
  • Monica Demuru (Ex – esplodano gli attori)

5. ATTORE/PERFORMER

  • Francesco Villano (Il Ministero della Solitudine)
  • Emanuele Valenti (Ex – esplodano gli attori)
  • Francesco Pennacchia (Entertainment. Una commedia in cui tutto è possibile e Odradek)

6. ATTRICE/PERFORMER UNDER 35

  • Giulia Mazzarino
  • Petra Valentini
  • Luisa Borini

7. ATTORE/PERFORMER UNDER 35

  • Valentino Mannias

8. SCENOGRAFIA

  • La magnificenza di una visione divenuta toccabile e praticabile nel lavoro di Margherita Palli per Romeo e Giulietta
  • Alessandro Ferroni e il periaktos contemporaneo de Il Ministero della Solitudine

11. PROGETTO SONORO/MUSICHE ORIGINALI

  • La ricerca autoriale su arrangiamenti ed esecuzioni del gruppo di musicisti diretti da GUP Alcaro per Lazarus

12. NUOVO TESTO ITALIANO/SCRITTURA DRAMMATURGICA (messi in scena da compagnie o artisti italiani)

  • Il dialogo fra persuasioni e disillusioni in Corpo Eretico di Marco Baliani
  • Armando Pirozzi e il racconto del teatro sul teatro de La stoffa dei sogni
  • la scrittura autofinzionale di Teodoro Bonci del Bene in Come ho imparato a non preoccuparmi e ad amare la Russia

13. NUOVO TESTO STRANIERO/SCRITTURA DRAMMATURGICA (messi in scena da compagnie o artisti italiani)

  • Anatomia di un suicidio (Alice Birch)
  • Entertainment. Una commedia sull’amore dove tutto è possibile (di Ivan Vyrypaev)

14. SPETTACOLO STRANIERO PRESENTATO IN ITALIA

  • Grief & Beauty (Milo Rau)

15. PREMIO UBU ALLA CARRIERA

  • Agli attori, autori, registi, uomini di scena e maestri Enzo Vetrano e Stefano Randisi
  • Marcello Sambati

16. PREMI SPECIALI

  • Alla poetica di “riscrittura della realtà” fra laboratori, spettacoli, opere audioguidate della compagnia Kepler-452, pensando all’ultimo incontro con il Collettivo di Fabbrica GKN;
  • Al percorso pluriennale nel teatro di figura della compagnia sarda Is Mascareddas;
  • Al percorso di riscoperta dei testi teatrali pasoliniani sulle assi del palcoscenico nel progetto Come devi immaginarmi, a cura di Valter Malosti;
  • Al fondamentale lavoro di archiviazione sulla memoria dell’attore del progetto AMAtI, Università di Firenze;
  • Al percorso di pubblicazione e divulgazione dei testi di Franco Scaldati: Teatro 1975-1979 a cura di Valentina Valentini e Viviana Raciti.

Immagini
Produzione
Progetto speciale
Coproduzione
Titolo dello spettacolo
Sottotitolo
Testo di
Testo non originale
Testo originale presentato per la prima volta
Riscrittura/Adattamento
Regia/Coreografia
Città del debutto
Luogo del debutto
Data del debutto
Performer
Presenza performer under 35
Elenco performer under 35
Scenografia
Costumi
Light Design
Sound Design o Musiche Originali
In collaborazione con
Con il sostegno di
Si ringrazia
Note
Titolo dello spettacolo Testo Regia/Coreografia Produzione Luogo del debutto Data del debutto
Spazio Zero Giuseppe Massa Giuseppe Massa Sutta Scupa Festival NarraZone 09/05/2025
Una voce umana Francesca Fedeli e Gian Marco Ferone Francesca Fedeli Teatro Serra Teatro Serra 04/04/2025
Expositio Sancti Evangelii Secundum Johannem Meister Eckhart Antonello Pocetti Biennale di Venezia Portego delle Colonne - Scuola Grande di San Marco 05/03/2025
Poemetto illustrato Pietro Fenati Pietro Fenati Ravenna Teatro Teatro Rasi 02/03/2025
Un po' meno fantasma Tommaso Cheli / Francesca Sarteanesi Francesca Sarteanesi Kronoteatro Teatro Elfo Puccini 18/02/2025
Spazio interiore Lia Piccinini Lia Piccinini Lia Piccinini Das 22/01/2025
La forma delle cose Neil LaBute Marta Cortellazzo Wiel Teatro Stabile di Torino - Teatro Nazionale Teatro Gobetti 07/01/2025
Seconda me Elisabetta Dini Ines Cattabriga Officine T.O.K. Spaccio Culturale 21/12/2024
One man Hamlet Jacopo Cavallaro Jacopo Cavallaro Associazione Culturale Jamà Anfiteatro comunale Falcone e Borsellino di Zafferana Etnea 13/12/2024
Autoritratto Davide Enia Davide Enia CSS Teatro stabile di innovazione del Friuli Venezia Giulia Teatro Goldoni 02/12/2024
He stole my voice Giorgio Michele Todrani Wladimiro Sist Angoli Lab Teatro Nuovo 23/11/2024
Orme Marcello Biscosi Vito Alfarano AlphaZTL Compagnia d'Arte Dinamica Teatro Don Bosco 15/11/2024
Due di Una Cristina Gianni Anna Della Bruma TeatroPiteco/KammaCie SpazioVenezia 08/11/2024
Matteotti Stefano Massini Sandra Mangini Officine della Cultura e Argot Produzioni Teatro Verdi 22/10/2024
Tragùida Alessandro Serra Alessandro Serra Teatro di Sardegna Arena del Sole 17/10/2024
Cose che so essere vere Andrew Bovell Valerio Binasco Teatro Stabile di Torino - Teatro Nazionale Teatro Carignano 07/10/2024
Regola NicoNote e libere rielaborazioni dal breviario monastico della regola benedettina e di estratti liederistici della produzione epistolare, poetica di Ildegarda di Bingen. NicoNote NicoNote Dream Action Basilica della Certosa 13/09/2024