Carica la tua produzione

De Matteis Tiberia

1. SPETTACOLO DI TEATRO

  • Ferito a morte (Roberto Andò) [Un mondo lontano e smarrito ritrova a sprazzi la sua vitalità sul palcoscenico in una meditata riflessione su Napoli e sulla sua gente che mette in luce ombre e contraddizioni, in totale dissonanza con i consueti ritratti oleografici destinati qui a diventare oggetto di ironia. La profondità ventrale della città è narrata con un linguaggio sofisticato e letterario che trova la sua perfetta collocazione in una cifra epica e straniata, recuperando un’astrazione metafisica che rende tuttora urgente il messaggio di un libro che ha segnato un’epoca, ma può ancora consolarci rispetto a un tempo non irrimediabilmente perduto]

2. SPETTACOLO DI DANZA

//

3. REGIA

  • Roberto Andò (Ferito a morte) [Una sapiente e rigorosa impostazione registica garantisce una coinvolgente rappresentazione corale, affidata a un cast impeccabile capitanato da Andrea Renzi e su cui si distingue Giovanni Ludeno, offrendo al pubblico l’interno mentale polifonico del protagonista in procinto di lasciare la sua città in un flusso di conversazioni, racconti, schermaglie e battute che si affollano alimentando una partitura musicale]

4. ATTRICE/PERFORMER

  • Maria Paiato (Boston Marriage) [Anche in questa mirabile interpretazione, l’attrice conferma un talento meditato e sapiente che la rende ineguagliabile nel panorama scenico italiano]

5. ATTORE/PERFORMER

  • Mario Perrotta (Come una specie di vertigine. Il Nano, Calvino, la libertà) [Nell’incarnare il suo testo, l’attore esprime e manifesta l’autore in una dinamica espressiva coinvolgente e trascinante, tutta vocata all’autenticità e priva di ogni forma di narcisismo]

6. ATTRICE/PERFORMER UNDER 35

//

7. ATTORE/PERFORMER UNDER 35

//

8. SCENOGRAFIA

  • Gianni Carluccio (Ferito a morte) [Con una rara poesia per immagini riesce a restituire alla platea le atmosfere e le suggestioni di una Napoli viscerale e magmatica, grazie a un impianto scenografico memorabile con congegni tecnici in grado di evocare le regie ronconiane, ma con più stupefacente bellezza e con un magico incanto indimenticabile]

9. COSTUMI

//

10. DISEGNO LUCI

//

11. PROGETTO SONORO/MUSICHE ORIGINALI

//

12. NUOVO TESTO ITALIANO/SCRITTURA DRAMMATURGICA (messi in scena da compagnie o artisti italiani)

//

13. NUOVO TESTO STRANIERO/SCRITTURA DRAMMATURGICA (messi in scena da compagnie o artisti italiani)

//

14. SPETTACOLO STRANIERO PRESENTATO IN ITALIA

//

15. PREMIO UBU ALLA CARRIERA

  • Giuseppe Pambieri [Poliedrico e raffinatissimo interprete, con rara e preziosa sensibilità, riesce a misurarsi con un ampio spettro di ruoli, passando dalla tragedia classica all’impegno civile, dalla drammaturgia borghese alla poesia, dal giallo alla commedia, con impegno e disponibilità senza pari nell’affrontare tournée in tutti i circuiti nazionali]
  • Francesca Benedetti [Musa ispiratrice di autori contemporanei, fra cui un genio indiscusso come Giovanni Testori, accetta la sfida di cimentarsi con la parola di Pasolini come pure con la tragedia classica, partecipando a progetti scenici originali e inediti con entusiasmo e vitalità encomiabili]

16. PREMI SPECIALI

  • A Claudio Collovà che dirige Segesta Teatro Festival e al Presidente degli scavi archeologici di Segesta in quanto, a pochi giorni da un incendio che aveva devastato l’area archeologica, sono riusciti a garantire l’intera stagione estiva 2023, incoraggiando il pubblico a partecipare, attivo, vitale e numeroso agli eventi scenici previsti: l’antico teatro greco ha funzionato come un fiore nel deserto, segnando una rinascita dell’arte e della cultura come una fenice che risorge dalle sue ceneri, auspicabile simbolo e metafora di un Paese che riparte dopo una pandemia e dopo le tante catastrofi naturali e dolose.

Immagini
Produzione
Progetto speciale
Coproduzione
Titolo dello spettacolo
Sottotitolo
Testo di
Testo non originale
Testo originale presentato per la prima volta
Riscrittura/Adattamento
Regia/Coreografia
Città del debutto
Luogo del debutto
Data del debutto
Performer
Presenza performer under 35
Elenco performer under 35
Scenografia
Costumi
Light Design
Sound Design o Musiche Originali
In collaborazione con
Con il sostegno di
Si ringrazia
Note
Titolo dello spettacolo Testo Regia/Coreografia Produzione Luogo del debutto Data del debutto
Spazio Zero Giuseppe Massa Giuseppe Massa Sutta Scupa Festival NarraZone 09/05/2025
Una voce umana Francesca Fedeli e Gian Marco Ferone Francesca Fedeli Teatro Serra Teatro Serra 04/04/2025
Expositio Sancti Evangelii Secundum Johannem Meister Eckhart Antonello Pocetti Biennale di Venezia Portego delle Colonne - Scuola Grande di San Marco 05/03/2025
Poemetto illustrato Pietro Fenati Pietro Fenati Ravenna Teatro Teatro Rasi 02/03/2025
Un po' meno fantasma Tommaso Cheli / Francesca Sarteanesi Francesca Sarteanesi Kronoteatro Teatro Elfo Puccini 18/02/2025
Spazio interiore Lia Piccinini Lia Piccinini Lia Piccinini Das 22/01/2025
La forma delle cose Neil LaBute Marta Cortellazzo Wiel Teatro Stabile di Torino - Teatro Nazionale Teatro Gobetti 07/01/2025
Seconda me Elisabetta Dini Ines Cattabriga Officine T.O.K. Spaccio Culturale 21/12/2024
One man Hamlet Jacopo Cavallaro Jacopo Cavallaro Associazione Culturale Jamà Anfiteatro comunale Falcone e Borsellino di Zafferana Etnea 13/12/2024
Autoritratto Davide Enia Davide Enia CSS Teatro stabile di innovazione del Friuli Venezia Giulia Teatro Goldoni 02/12/2024
He stole my voice Giorgio Michele Todrani Wladimiro Sist Angoli Lab Teatro Nuovo 23/11/2024
Orme Marcello Biscosi Vito Alfarano AlphaZTL Compagnia d'Arte Dinamica Teatro Don Bosco 15/11/2024
Due di Una Cristina Gianni Anna Della Bruma TeatroPiteco/KammaCie SpazioVenezia 08/11/2024
Matteotti Stefano Massini Sandra Mangini Officine della Cultura e Argot Produzioni Teatro Verdi 22/10/2024
Tragùida Alessandro Serra Alessandro Serra Teatro di Sardegna Arena del Sole 17/10/2024
Cose che so essere vere Andrew Bovell Valerio Binasco Teatro Stabile di Torino - Teatro Nazionale Teatro Carignano 07/10/2024
Regola NicoNote e libere rielaborazioni dal breviario monastico della regola benedettina e di estratti liederistici della produzione epistolare, poetica di Ildegarda di Bingen. NicoNote NicoNote Dream Action Basilica della Certosa 13/09/2024