I vincitori 2022

Chiappori Sara

1. SPETTACOLO DI TEATRO

  • Hamlet (Antonio Latella)

[Per la potenza, il rigore e la profondità di una lettura amletica che si riaccosta al “testo dei testi” con la fiducia che il teatro continui a generare senso]

2. SPETTACOLO DI DANZA

//

3. CURATELA/ORGANIZZAZIONE

  • Paolo Cantù (I Teatri di Reggio Emilia)

[Per l’acume di uno sguardo che sa far convivere regole istituzionali, attenzione al pubblico e curiosità intellettuale]

  • (Zona K / Milano)

[Per l’evoluzione di un percorso di ricerca coerente, scandito da obiettivi precisi di indagine del contemporaneo, con particolare sensibilità verso la scena internazionale]

4. REGIA

  • Antonio Latella (Hamlet)

[Al suo terzo Amleto, Latella non solo non si ripete, ma allarga e approfondisce la visione lungo traiettorie non battute con effetti streganti. Distillando il meglio dai suoi attori]

  • Valerio Binasco (Le sedie)

[Una regia compatta, meditata e molto “umana” che si libera dalle convenzioni del teatro dell’assurdo per soffiare nuova vita in un testo da ascoltare e guardare con una nuova postura]

  • Emma Dante (Misericordia)

[Uno spettacolo ossimoro, affacciato sulla frattura non ricomponibile tra le macerie e il rimpianto, la dolcezza e il furore, la pittura al nero e la grazia. Come una rabdomante Emma Dante sa toccare le corde più segrete generando l’alchimia di un’emozione alla quale abbandonarsi senza vergogna]

5. ATTRICE/PERFORMER

  • Lucia Mascino (Promenade de santé)

[Sensibile e sensitiva, luminosa e generosa, scava nelle profondità di un femminile irrequieto ben oltre il testo, a cui regala il valore aggiunto di un’interpretazione piena di sfumature]

  • Franca Nuti (A German Life)

[Nei panni di una donna qualunque che attraversa l’orrore nazista senza rendersene conto, Franca Nuti si e ci regala un’interpretazione ad alta intensità, lucida, rigorosa, tesa. Nell’aristocrazia dei suoi 92 anni, la sapienza di una signora della scena sempre e comunque a servizio del teatro]

6. ATTORE/PERFORMER

  • Michele Di Mauro (Le sedie | La valle dell’Eden)
  • [Due ruoli agli antipodi, Samuel Hamilton, l’altro capostipite della saga di Steinbeck, e Il vecchio di Ionesco, a conferma della versatilità, della fantasia e del talento di un attore con un timbro che non assomiglia a nessuno]

7. ATTRICE/PERFORMER UNDER 35

  • Federica Rosellini (Hamlet)

[Una prova gigantesca, per durata – è in scena dall’inizio alla fine delle sei ore abbondanti di spettacolo –, per densità e concentrazione. Non personaggio, ma creatura teatrale all’ennesima potenza]

8. ATTORE/PERFORMER UNDER 35

  • Simone Zambelli (Misericordia)

[È il suo corpo a parlare con la grazia dello stupore e della fragilità, un quasi Pinocchio dai movimenti legnosi che diventano danza vorticosa e bellissima]

9. SCENOGRAFIA

  • Giuseppe Stellato (La valle dell’Eden)

[Una scenografia con la profondità di una drammaturgia dello spazio: il tavolo di famiglia intorno a cui tutti cercano un posto senza trovarlo, il sipario tagliafuoco che con citazione streheleriana si abbassa mostrando solo la parte inferiore dei corpi in un’orizzontalità da cinemascope esasperato prima di disfarsi in uno spettacolare crollo, la casetta american gothic costruita a vista a dare forma alla dark side del sogno americano]

  • Nicolas Bovey (Lo zoo di vetro)

[Un’arena circense dai colori saturi che recupera Tennesse Williams oltre il melo. Molto più che una trovata, l’incessante nevischio di polistirolo immerge gli attori e lo spazio in una dimensione fortemente simbolica e ferocemente concreta]

10. COSTUMI

//

11. DISEGNO LUCI

//

12. PROGETTO SONORO/MUSICHE ORIGINALI

  • Gup Alcaro (Cleopatràs)

[Un paesaggio sonoro composito che mescola elettronica e Maria Callas, utilizzando con sapienza l’amplificazione per interpretare il tumulto della lingua di Testori come un controcanto di suggestioni in moltiplicazione]

13. NUOVO TESTO ITALIANO/SCRITTURA DRAMMATURGICA (messi in scena da compagnie o artisti italiani)

  • Dentro (Giuliana Musso)

[Una scrittura sempre più precisa e sensibile, capace di elaborare l’indicibile. Si parte dal dato di realtà più crudo e ripugnante, si arriva a una teatralità pudica che maneggia parole e silenzi con rara sapienza]

  • La tragedia è finita, Platonov (Liv Ferracchiati)

[Un’immersione profonda al cospetto di Cechov, con il dono di un’ironia non scontata che, senza forzature, conduce la commedia dell’inadeguatezza e del fallimento a latitudini contemporanee]

14. NUOVO TESTO STRANIERO/SCRITTURA DRAMMATURGICA (messi in scena da compagnie o artisti italiani)

  • The Laramie ProjetIl seme della violenza (Moises Kaufman)

[Il delitto omofobo che ha sconvolto l’America ricostruito con l’ostinazione e la determinazione di un’inchiesta sul campo a 360 gradi. Teatro documentario, teatro militante, ma soprattutto e prima di tutto teatro, che arriva dove gli altri mezzi di comunicazione non possono arrivare]

15. SPETTACOLO STRANIERO PRESENTATO IN ITALIA

  • Ink (Dimitris Papaioannou)

[I limiti imposti dalla pandemia scatenano la potenza immaginifica di Papaioannou che invade la scena di acqua, incidendola con segni materici che trasfigurano lo sguardo oltre la citazione pittorica per ricondurci a un archetipo misterioso. Prodigioso il disegno luci]

  • The Mountain (Agrupación Señor Serrano)

[Un dispositivo teatrale che procede per accumuli, rimandi, moltiplicazione dei piani prospettici e molta ironia, nello stile della compagnia catalana che questa volta osa interrogarsi sul tema della verità nell’era della post verità e della fake news. La loro estetica è ben riconoscibile ma gli effetti spiazzanti che producono e gli interrogativi che aprono mettono al riparo dal rischio della ripetizione]

16. PREMIO UBU ALLA CARRIERA

  • Danio Manfredini

[Schivo, tenace, silenzioso, volutamente ai margini del sistema, da decenni Danio Manfredini abita la scena come una necessità etica prima ancora che estetica. Miracolo della rosa, Al presente, Tre studi per una crocifissione, Cinema Cielo fino al recente Nel lago del cor, giusto per citare solo qualche titolo di una carriera scandita da spettacoli nati da gestazioni lunghissime e costruiti con il rigore di un monaco orientale. Maestro malgré lui di tante generazioni teatrali, cantore di un’umanità ferita e fragile, le sue visioni teatrali restano incise nella memoria come ferite eretiche piene di bellezza.

17. PREMI SPECIALI

  • Federico Bellini per la traduzione di Hamlet, un lavoro smisurato di immersione nel testo tra accurata ricerca linguistica, studio matto e disperatissimo e audacia ermeneutica. Il risultato è un Hamlet che ascoltiamo come se fosse la prima volta.
  • Lingua madre. Capsule per il futuro (LAC Lugano Arte e Cultura), a modo suo, un quasi kolossal. Per il dispiegamento di risorse e intelligenze (oltre ai curatori Carmelo Rifici e Paola Tripoli, coinvolti un comitato di redazione e decine di artisti, esperti di neuroscienze, linguistica, sociologia), per l’articolazione di temi e formati, per l’ambizione a un pensiero complesso. Provando a incalzare la dimensione del digitale non come surrogato ma come strumento di indagine dei processi creativi attraverso un palinsesto di contenuti originali articolati intorno a tre focus (Corpo, Rito, Linguaggio) che si avventurano lungo le frontiere della sperimentazione accompagnandola a una robusta riflessione teorica.

Immagini
Produzione
Progetto speciale
Coproduzione
Titolo dello spettacolo
Sottotitolo
Testo di
Testo originale presentato per la prima volta
Riscrittura/Adattamento
Regia/Coreografia
Città del debutto
Luogo del debutto
Data del debutto
Performer
Presenza performer under 35
Elenco performer under 35
Scenografia
Costumi
Light Design
Sound Design o Musiche Originali
In collaborazione con
Con il sostegno di
Si ringrazia
Note
Titolo dello spettacolo Testo Regia/Coreografia Produzione Luogo del debutto Data del debutto
BAD Being in the Act of Doing Paola Bianchi PinDoc Giardino di Gualdo 28/08/2022
Se mi lasci non vale Andrea Lupo Andra Lupo Teatro delle Temperie Villa Terracini 23/08/2022
"1985" Pier Vittorio Tondelli Teodoro Bonci Del Bene Le città Visibili Ex ospedale di Rimini/ Ex Cinema Astoria/ Ex opificio Beccadelli/ Palazzo del Turismo/ Spiaggia di Rimini 21/08/2022
La Sconosciuta della Senna Patrizio Dall'argine (da Parigi , ovvero l'ultimo inverno di Amedeo Modigliani) Patrizio Dall’Argine Teatro Medico Ipnotico Sala civica 17/08/2022
Creature Adriana Follieri Adriana Follieri Manovalanza Palazzo Coppola 14/08/2022
Catch Me Rosalinda Conti Roberto Andolfi Illoco Teatro Teatro Castagnoli 11/08/2022
Contrappassi Marta e Diego Dalla Via Marta e Diego Dalla Via La Piccionaia s.c.s. Mussolente (VI) 07/08/2022
La musica dell'anima Elena Bucci Elena Bucci Emilia Romagna Festival Palazzo Fantini 06/08/2022
PPP 3 % Igor Esposito, Domenico Ingenito, Francesco Saponaro, Pier Paolo Pasolini Francesco Saponaro Casa del contemporaneo Grangia di Sant’Anna / Festival Armonie d’arte 02/08/2022
Event Merce Cunningham © Merce Cunningham Trust La Biennale di Venezia Arsenale Venezia. Spettacolo itinerante da Ponte dei Giardini a Arsenale 31/07/2022
Utlima Chiamata La Gente di Monticchiello Gianpiero Giglioni, Manfredi Rutelli Compagnia Popolare del Teatro Povero di Monticchiello Monticchiello 30/07/2022
Grazie della squisita prova Nicola Borghesi Enzo Vetrano e Stefano Randisi Le Tre Corde / Compagnia Vetrano-Randisi Teatro dei Risorti 30/07/2022
Maçalizi Yasmina Reza, traduzione William Cisilino e Michele Calligaris Fabrizio Arcuri e Rita Maffei CSS Teatro stabile di innovazione FVG e Mittelfest2022 Chiesa di San Francesco 29/07/2022
Op. 22 No. 2 Alessandro Sciarroni Marche Teatro NOI Techpark Südtirol/Alto Adige 29/07/2022
La montagna incantata Thomas Mann Gianluca Guidotti e Enrica Sangiovanni archiviozeta Cimitero militare germanico del passo della Futa 29/07/2022
Liminal Edit Domoszlai La Biennale di Venezia Tese dei Soppalchi (Arsenale di Venezia) 28/07/2022
Carnación Enrique Fuenteblanca Rocío Molina Danza Molina S.L, La Biennale di Venezia, Bienal de Flamenco de Sevilla, Tatro Espanol, Grec 2023 Festival de Barcelona Teatro alle Tese (Arsenale di Venezia) 27/07/2022
Cento anni di Pasolini Elena Bucci Elena Bucci Le belle bandiere Villa Guerrazzi alla Cinquantina 27/07/2022
Regola NicoNote NicoNote Dream Action TEPIDARIUM DEL ROSTER, FESTIVAL FOSCA 27/07/2022
Angelica Bradamante Olimpia e le altre Ludovico Ariosto Consuelo Barilari Schegge di Mediterraneo - Festival dell'Eccellenza al Femminile Rocca degli Estensi di Camporgiano 24/07/2022
Naturae la valle della permanenza Armando Punzo Armando Punzo Carte Blanche Salina Locatelli 24/07/2022
Quando le porte delle case resteranno di nuovo aperte Simone Corso Simone Corso e Jovana Malinarić Nutrimenti Terrestri Compagnia Teatrale Festival Orestiadi 24/07/2022
Swing Saburo Teshigawara La Biennale di Venezia Teatro alle Tese (Arsenale di Venezia) 24/07/2022
Satiri Virgilio Sieni Centro nazionale di produzione della danza Virgilio Sieni Teatro Annibal Caro 23/07/2022