I vincitori 2022

Bianchi Mario

1. SPETTACOLO DI TEATRO

  • Hamlet (Antonio Latella)

[Spettacolo capace di dare senso profondissimo al teatro in un momento come questo in cui avevamo un estremo bisogno di stringerci di nuovo, noi spettatori, gli uni agli altri, in un abbraccio unico con chi sta in scena e con chi la concepisce, per ritrovare il senso di un rito che per troppo tempo ci pareva d’aver dimenticato]         

  • Il defunto odiava i pettegolezzi (Gianni Farina, Menoventi)

[Uno spettacolo di grande fascino e sperimentazione, pur nel supposto solco della tradizione, in cui ogni segno teatrale è studiato nei minimi dettagli anche attraverso una cura figurativa di grande risalto]

  • Il Gatto con gli stivali (Marco Ferro) 

[Per la capacità di reinventare una storia universale per il web utilizzando tutte le meravigliose potenzialità del teatro di figura]

2. SPETTACOLO DI DANZA

  • Il mondo altrove (Nicola Galli)

[Spettacolo meraviglioso dove I danzatori, entrando dalla porta posta al centro della scena, celando un altrove sconosciuto, avanzano come misteriosi sacerdoti, ridonandoci il senso di una sacralità perduta ma che improvvisamente sembra ancora appartenerci]

  • Dialogo Terzo: In a Landscape (Alessandro Sciarroni)

[Lo spettacolo rinnova ancora una volta il prodigio: creare una visione, fatta apparentemente di nulla, ma capace di un ammaliamento della percezione sempre inatteso, una specie di coreografia emozionale dello sguardo]

3. CURATELA/ORGANIZZAZIONE

  • Lucia Franchi e Luca Ricci (Kilowatt Festival)
  • Kronoteatro (Terreni Creativi)
  • (Sardegna Teatro)

[Segnalo due festival e un ente di creazione e produzione autorevolissimi in grande difficoltà con gli enti locali e nazionali che ci offrono sempre una programmazione curiosa e spesso internazionale]

4. REGIA

  • Leonardo Lidi (Lo zoo di vetro)

[Una regia dove ogni elemento non è mai lasciato al caso; ogni sentimento è portato con cura all’esasperazione, per cercare di levare ogni incrostazione di finto verismo, in maniera da incidere, diversamente ma in modo altrettanto profondo, nei meandri di una vicenda dove il dolore melanconico di una vita vissuta solo di illusioni permea di sé ogni barlume di speranza]

  • Marco Ferro (Il Gatto con gli stivali)

[Per la capacità di reinventare una storia universale per il web utilizzando tutte le meravigliose potenzialità del teatro di figura]

5. ATTRICE/PERFORMER

  • Anna Coppola (Hamlet)

[Stupenda e poliedrica che  passa da essere agghiacciante spettro di Amleto padre a ironico becchino clown]

  • Giuliana Musso (Dentro)

[Attrice e autrice di primo piano che ha costruito un percorso unico nel suo genere di altissimo livello espressivo]

  • Francesca Sarteanesi (Sergio | Bella bestia)

[Uscita dal suo gruppo ha costruito con due spettacoli un suo riconoscibile ironico e amaro percorso interpretativo di grande interesse]

6. ATTORE/PERFORMER

  • Gabriele Portoghese (Tiresias | La filosofia nel boudoir)

[Attore di grande livello che si è espresso in modo autorevole e personale in due spettacoli di rilevanza diversissimi tra loro]

  • Michelangelo Dalisi (Hamlet)

[Artista dalla particolarissime fisicità e vocalità sempre magnificamente espresse]

  • Danilo Giuva (Guarda come nevica 3. I sentimenti del maiale | Venere/Adone)

[Per le sue collaborazioni con Licia Lanera e per il suo monologo Venere e Adone]

7. ATTRICE/PERFORMER UNDER 35

  • Federica Rosellini

[Per la sua interpretazione di Amleto nella versione di Latella]

  • Elena Rivoltini

[Per le sue performance canore, giovane artista che a meno di 30 anni ha lavorato con  Bob Wilson, Carmelo Rifici, Peter Stein e Oskaras Koršunovas]

8. ATTORE/PERFORMER UNDER 35

  • Francesco Alberici (Diario di un dolore | Chi ha ucciso mio padre)

[Diario di un dolore, gli spettacoli di Taglarini Deflorian]

  • Alessandro Bandini (Macbeth, le cose nascoste)

[Sempre al servizio del regista in modo umile ed intelligente: una vera tragedia, Macbeth, Ifigenia]

9. SCENOGRAFIA

  • Paola Villani (Earthbound)
  • Oldskull FX-Lisbona [João Rapaz, Janaína Drummond, Mariana Fonseca, Rodrigo Pereira, Catarina Santiago, Francisco Tomàs] (Earthbound) – scultura creature animatroniche

[I corpi ibridi degli Earthbound prendono vita sulla scena grazie alle creature animatroniche progettate dalla scenografa Paola Villani e ispirate alle opere dell’artista australiana Patricia Piccinini]

  • Filippo Andreatta (Un teatro è un teatro è un teatro è un teatro)

[Performance personalissima di compiuta e affascinante costruzione, dove l’assenza dell’attore si tramuta in altrettanta forza del potere immaginativo, creata dai mezzi materiali che servono per costruirlo, il teatro, nella loro potente, semplice essenza]

10. COSTUMI

  • Ettore Lombardi (Dialogo Terzo: In a Landscape)

[Per tutti i costumi delle creazioni di Alessandro Sciarroni]

  • Mela Dell’erba (‘A Cirimonia)

11. DISEGNO LUCI

  • Matteo Rubagotti (Untold)

[Per l’utilizzo inventivo di ogni possibile luci nei loro spettacoli in particolare per Untold presentato alla biennale di Venezia]

  • Nicolas Bovey (Lo zoo di vetro)

[Per le luci di Zoo di Vetro e per gli spettacoli di Malosti e Binasco]

12. PROGETTO SONORO/MUSICHE ORIGINALI

  • Gianni Farina (Il defunto odiava i pettegolezzi)

[Suono immagine e scenografia sono tutt’uno per far risaltare una storia antica conferendole un antinaturalismo di grande effetto]

13. NUOVO TESTO ITALIANO/SCRITTURA DRAMMATURGICA (messi in scena da compagnie o artisti italiani)

  • Gli Altri. Indagine sui nuovissimi mostri (Nicola Borgesi e Riccardo Tabilio)

[Il  più bello di Kepler-452, bello perché parla sì degli altri, di Mario Lombardino, ma parla in modo profondo di tutti noi, sballottati nella temperie del mondo che spesso ci respinge e fagocita, raccontandoci che solo con la comprensione possiamo, forse, renderlo almeno un poco migliore]

  • Spezzato è il cuore della bellezza  (Mariano Dammacco)

[In ogni parola e nelle suggestioni poetiche che il testo di Mariano Dammacco ci regala anche fuori campo, riconosciamo perfettamente le gioie e i dolori, le conseguenze dell’amore, di questo sentimento così forte e nello stesso tempo così ambiguo e portatore di tormenti, come ben ci ricorda il Tasso nel finale dell’Aminta]

14. NUOVO TESTO STRANIERO/SCRITTURA DRAMMATURGICA (messi in scena da compagnie o artisti italiani)

  • Festen (David Eldridge)

[Il testo dello spettacolo è tratto dall’omonimo film danese del 1998 diretto da Thomas Vintenberg, scritto da Mogens Rukov e BO Hr. Hansen, prima pellicola aderente al manifesto Dogma 95, adattato  da David Eldridge. Marco Lorenzi firma la regia nonché l’adattamento italiano, a quattro mani con Lorenzo De Iacovo]

  • Tiresias (Kae Tempest)

[Tratto da “Hold Your Own – resta te stessa” della giovanissima drammaturga inglese Kate Tempest, incentrato sulla figura mitica dell’indovino Tiresia, vissuto in diversi periodi da uomo e da donna e reso cieco da Atena. Il giovanissimo e talentuoso Gabriele Portoghese, in una specie di dj set, si muove spavaldo sul palco davanti ad un bosco, riempiendolo di versi bellissimi che rimandano all’adolescenza (ci ha ricordato il Cherubino mozartiano), un’età in cui il corpo si sta ancora evolvendo, e dove ogni cosa è piena di meraviglia e di stupore. E il pubblico questa meraviglia e questo stupore lo avverte e lo “beve” tutto d’un fiato]

  • La filosofia nel boudoir (da Marchese De Sade)

[Fabio Condemi mette in scena coraggiosamente La filosofia nel boudoir facendo una riflessione,  contemporanea senza sconti, sull’opera di De Sade pubblicata nel 1795 in forma di dialogo drammatico]

15. SPETTACOLO STRANIERO PRESENTATO IN ITALIA

//

16. PREMIO UBU ALLA CARRIERA

  • Giovanna Daddi / Dario Marconcini
  • Giulia Lazzarini  
  • Giancarlo Ilari

17. PREMI SPECIALI

  • Il progetto Politico Poetico (Teatro dell’Argine), rivolto ai ragazzi e alle ragazze dai 14 ai 20 anni del territorio bolognese. Politico Poetico è l’occasione per ascoltare la voce delle nuove generazioni su temi cruciali come Ambiente, Lavoro ed Economia, Disuguaglianze, Città e Comunità, Pace e Giustizia.
  • Accademia della Sgadizza (Romano Danielli), è un progetto del maestro Romano Danielli che con altri artisti rimette in scena le commedie burattinesche dell’800 tra cui La Ginevra degli Almieri, spettacolo paragonabile ai più grandi della scena contemporanea ma ovviamente misconosciuto da tutti come in generale il teatro di Figura.
  • Monica Capuani, per le sue traduzioni.
  • La Corte Ospitale di Rubiera, luogo di ospitalità, di massima cura per la creazione teatrale.
  • Teatro Biblioteca Quarticciolo, per il suo lavoro sul territorio.

Immagini
Produzione
Progetto speciale
Coproduzione
Titolo dello spettacolo
Sottotitolo
Testo di
Testo originale presentato per la prima volta
Riscrittura/Adattamento
Regia/Coreografia
Città del debutto
Luogo del debutto
Data del debutto
Performer
Presenza performer under 35
Elenco performer under 35
Scenografia
Costumi
Light Design
Sound Design o Musiche Originali
In collaborazione con
Con il sostegno di
Si ringrazia
Note
Titolo dello spettacolo Testo Regia/Coreografia Produzione Luogo del debutto Data del debutto
BAD Being in the Act of Doing Paola Bianchi PinDoc Giardino di Gualdo 28/08/2022
Se mi lasci non vale Andrea Lupo Andra Lupo Teatro delle Temperie Villa Terracini 23/08/2022
"1985" Pier Vittorio Tondelli Teodoro Bonci Del Bene Le città Visibili Ex ospedale di Rimini/ Ex Cinema Astoria/ Ex opificio Beccadelli/ Palazzo del Turismo/ Spiaggia di Rimini 21/08/2022
La Sconosciuta della Senna Patrizio Dall'argine (da Parigi , ovvero l'ultimo inverno di Amedeo Modigliani) Patrizio Dall’Argine Teatro Medico Ipnotico Sala civica 17/08/2022
Creature Adriana Follieri Adriana Follieri Manovalanza Palazzo Coppola 14/08/2022
Catch Me Rosalinda Conti Roberto Andolfi Illoco Teatro Teatro Castagnoli 11/08/2022
Contrappassi Marta e Diego Dalla Via Marta e Diego Dalla Via La Piccionaia s.c.s. Mussolente (VI) 07/08/2022
La musica dell'anima Elena Bucci Elena Bucci Emilia Romagna Festival Palazzo Fantini 06/08/2022
PPP 3 % Igor Esposito, Domenico Ingenito, Francesco Saponaro, Pier Paolo Pasolini Francesco Saponaro Casa del contemporaneo Grangia di Sant’Anna / Festival Armonie d’arte 02/08/2022
Event Merce Cunningham © Merce Cunningham Trust La Biennale di Venezia Arsenale Venezia. Spettacolo itinerante da Ponte dei Giardini a Arsenale 31/07/2022
Utlima Chiamata La Gente di Monticchiello Gianpiero Giglioni, Manfredi Rutelli Compagnia Popolare del Teatro Povero di Monticchiello Monticchiello 30/07/2022
Grazie della squisita prova Nicola Borghesi Enzo Vetrano e Stefano Randisi Le Tre Corde / Compagnia Vetrano-Randisi Teatro dei Risorti 30/07/2022
Maçalizi Yasmina Reza, traduzione William Cisilino e Michele Calligaris Fabrizio Arcuri e Rita Maffei CSS Teatro stabile di innovazione FVG e Mittelfest2022 Chiesa di San Francesco 29/07/2022
Op. 22 No. 2 Alessandro Sciarroni Marche Teatro NOI Techpark Südtirol/Alto Adige 29/07/2022
La montagna incantata Thomas Mann Gianluca Guidotti e Enrica Sangiovanni archiviozeta Cimitero militare germanico del passo della Futa 29/07/2022
Liminal Edit Domoszlai La Biennale di Venezia Tese dei Soppalchi (Arsenale di Venezia) 28/07/2022
Carnación Enrique Fuenteblanca Rocío Molina Danza Molina S.L, La Biennale di Venezia, Bienal de Flamenco de Sevilla, Tatro Espanol, Grec 2023 Festival de Barcelona Teatro alle Tese (Arsenale di Venezia) 27/07/2022
Cento anni di Pasolini Elena Bucci Elena Bucci Le belle bandiere Villa Guerrazzi alla Cinquantina 27/07/2022
Regola NicoNote NicoNote Dream Action TEPIDARIUM DEL ROSTER, FESTIVAL FOSCA 27/07/2022
Angelica Bradamante Olimpia e le altre Ludovico Ariosto Consuelo Barilari Schegge di Mediterraneo - Festival dell'Eccellenza al Femminile Rocca degli Estensi di Camporgiano 24/07/2022
Naturae la valle della permanenza Armando Punzo Armando Punzo Carte Blanche Salina Locatelli 24/07/2022
Quando le porte delle case resteranno di nuovo aperte Simone Corso Simone Corso e Jovana Malinarić Nutrimenti Terrestri Compagnia Teatrale Festival Orestiadi 24/07/2022
Swing Saburo Teshigawara La Biennale di Venezia Teatro alle Tese (Arsenale di Venezia) 24/07/2022
Satiri Virgilio Sieni Centro nazionale di produzione della danza Virgilio Sieni Teatro Annibal Caro 23/07/2022