I vincitori 2022

Alberti Carmelo

1. SPETTACOLO DI TEATRO

  • Pupo di zucchero (Emma Dante)

[Una ulteriore affermazione di Emma Dante alle prese con una molteplicità di livelli tematico-espressivi]

  • Verso Paradiso (Marco Martinelli e Ermanna Montanari)

[Terza tappa di un’intelligente e una partecipata lettura della Divina Commedia]

  • Il piacere dell’onestà (Valerio Binasco)

[Un lavoro che recupera le inquietudini sociali e individuali oltre il dramma pirandelliano]

2. SPETTACOLO DI DANZA

  • Feeling Good (Diego Tortelli, Fondazione Nazionale della Danza – Aterballetto)

[Un episodio artistico significativo lungo il tracciato più sincero di uno sguardo artistico sulle diversità]

3. CURATELA/ORGANIZZAZIONE

  • Isabella Lagattolla e Sergio Ariotti (Festival delle Colline Torinesi)

[Per il Festival delle Colline Torinesi di cui sono ideatori e direttori organizzativi e della comunicazione]

4. REGIA

  • Claudio Longhi (Il peso del mondo nelle cose)

[Una creazione che si sviluppa in itinere, riflettendo sull’idea stessa di rappresentazione]

  • Fabio Condemi (Questo è il tempo in cui attendo la grazia)

[Un viaggio in un mondo antico che riecheggia segni e vibrazioni di un’età perduta]

  • Piero Maccarinelli (Fuoriusciti)

[È un prezioso e intenso esame delle incongruenze della politica e dei guasti di una società in scompiglio]

5. ATTRICE/ PERFORMER

  • Sara Bertelà (Sorelle | Niente di me)

[Impegnata in molte produzioni significative da Sorelle di Pascal Rambert a Niente di me di Arne Lygre (una fine prova d’attrice per un testo complesso, soprattutto nel variare in modo impercettibile il passaggio dai pensieri alle parole), da Locke a Bed Boy Jack]

  • Manuela Mandracchia (Metamorfosi cabaret)

[Un fine gioco sul cordoncino del tempo]

Arianna Scommegna (Misery)[Dove trascorre con abilità dal grigiore alla follia]

6. ATTORE/PERFORMER

  • Lino Guanciale (Dialoghi di profughi | Non svegliate lo spettatore | Europeana)

[Un interprete multiforme e misurato, che nel corso di questi anni difficili ha dato un interessante contributo artistico al teatro, impegnandosi in varie produzioni, dalla lettura appassionata di Dialoghi di profughi di Brecht a Non svegliate lo spettatore, spettacolo ispirato alla vita di Ennio Flaiano, fino a Nozze di Elias Canetti e a Europeana di Patrik Ourednik]

  • Gabriele Portoghese (Questo è il tempo in cui attendo la grazia | Tiresias)

[Attore rivelazione per Questo è il tempo in cui attendo la grazia, regia di Condemi e per Tiresias, regia di Giorgina Pi]

  • Fausto Russo Alesi (La commedia della vanità)

[Multiforme interprete de La commedia della vanità]

7. ATTRICE/PERFORMER UNDER 35

  • Giordana Faggiano (Il piacere dell’onestà | Rumori fuori scena

8. ATTORE/PERFORMER UNDER 35

//

9. SCENOGRAFIA

  • Guia Buzzi (La commedia della vanità)

[Per le invenzioni grottesche de La commedia della vanità, regia di Claudio Longhi]

10. COSTUMI

  • Gianluca Sbicca (La commedia della vanità)

[Per i costumi per La commedia della vanità, regia di Claudio Longhi]

11. DISEGNO LUCI

//

12. PROGETTO SONORO/MUSICHE ORIGINALI

  • Andrea Liberovici (Trilogy in two)

[Una indagine sul teatro del suono sviluppato in modo inedito perché coniuga sonorità e racconto]

13. NUOVO TESTO ITALIANO/SCRITTURA DRAMMATURGICA (messi in scena da compagnie o artisti italiani)

  • Tu (Pier Lorenzo Pisano)

[Una scrittura essenziale e diretta che svela le immagini profonde dell’esperienza umana] 

  • Il filo di mezzogiorno (Ippolita Di Majo da Goliarda Sapienza)

[Rende apprezzabile per la capacità di combinare differenti materiali, temi e linguaggi espressivi]

  • Della madre (Mario Perrotta)

[Uno sguardo acuto sulla figura materna]

14. NUOVO TESTO STRANIERO/SCRITTURA DRAMMATURGICA (messi in scena da compagnie o artisti italiani)

  • Ritorno a Reims (Florian Borchmeyer da Didier Eribon)

[Pregevole rilettura registica di un testo palpitante e vitale]

  • Diplomazia (Cyril Gély)

[Un testo storico, inquietante attraverso un procedimento di coinvolgimento drammatico]

  • Misery (William Goldman)

[Indagine sulle subordinazioni e sulle paure più segrete, ben interpretato da Filippo Dini e Arianna Scommegna]

15. SPETTACOLO STRANIERO PRESENTATO IN ITALIA

  • We Are Leaving (Krzysztof Warlikowski)

[La messinscena mostra con venature parodistiche l’incalzare di accadimenti che appaiono assurdi e incomprensibili, perché hanno luogo mentre ogni individuo insegue un sogno, un desiderio, un’ambizione, un amore, oppure una rivalsa]

  • Orestes in Mosul  (Milo Rau)

[Una realizzazione misurata che travolge lo spettatore oltre il tempo della visione]

16. PREMIO UBU ALLA CARRIERA

  • Gianfranco De Bosio

[A 97 anni merita di essere riconosciuto come uno dei principali artefici del teatro italiano del secondo dopoguerra; è una personalità di regista che, dopo aver partecipato attivamente alla Resistenza contro il nazifascismo, ha profuso un impegno costante e coerente nell’affermare una visione teatrale degna di grande considerazione]

  • Enzo Vetrano / Stefano Randisi

[Da sempre impegnati a restituire una teatralità sperimentale, artefici di un repertorio dimenticato, eppure denso di suggestioni, come accade con il recupero recente della scrittura di Nino Martoglio, da Lu cori non ‘nvecchia e ‘A cirimonia]

  • Giorgio Barberio Corsetti

[Un artista che ha offerto un tracciato denso di sviluppi in varie direzioni espressive, sempre attento al confronto con le tecniche (oltre che alle tecnologie) e, in veste di responsabile istituzionale sul versante nazionale e internazionale, con repertori e gruppi multiculturali. Come regista ha saputo valorizzare una ricerca personalissima, ben riconoscibile e apprezzabile per qualità e impegno]

17. PREMI SPECIALI

  • Putéca Celidònia, progetto del rione Sanità che strappa i bambini alla strada.
  • Deflorian/Tagliarini, con il loro ultimo spettacolo su Ginger e Fred.

Immagini
Produzione
Progetto speciale
Coproduzione
Titolo dello spettacolo
Sottotitolo
Testo di
Testo originale presentato per la prima volta
Riscrittura/Adattamento
Regia/Coreografia
Città del debutto
Luogo del debutto
Data del debutto
Performer
Presenza performer under 35
Elenco performer under 35
Scenografia
Costumi
Light Design
Sound Design o Musiche Originali
In collaborazione con
Con il sostegno di
Si ringrazia
Note
Titolo dello spettacolo Testo Regia/Coreografia Produzione Luogo del debutto Data del debutto
BAD Being in the Act of Doing Paola Bianchi PinDoc Giardino di Gualdo 28/08/2022
Se mi lasci non vale Andrea Lupo Andra Lupo Teatro delle Temperie Villa Terracini 23/08/2022
"1985" Pier Vittorio Tondelli Teodoro Bonci Del Bene Le città Visibili Ex ospedale di Rimini/ Ex Cinema Astoria/ Ex opificio Beccadelli/ Palazzo del Turismo/ Spiaggia di Rimini 21/08/2022
La Sconosciuta della Senna Patrizio Dall'argine (da Parigi , ovvero l'ultimo inverno di Amedeo Modigliani) Patrizio Dall’Argine Teatro Medico Ipnotico Sala civica 17/08/2022
Creature Adriana Follieri Adriana Follieri Manovalanza Palazzo Coppola 14/08/2022
Catch Me Rosalinda Conti Roberto Andolfi Illoco Teatro Teatro Castagnoli 11/08/2022
Contrappassi Marta e Diego Dalla Via Marta e Diego Dalla Via La Piccionaia s.c.s. Mussolente (VI) 07/08/2022
La musica dell'anima Elena Bucci Elena Bucci Emilia Romagna Festival Palazzo Fantini 06/08/2022
PPP 3 % Igor Esposito, Domenico Ingenito, Francesco Saponaro, Pier Paolo Pasolini Francesco Saponaro Casa del contemporaneo Grangia di Sant’Anna / Festival Armonie d’arte 02/08/2022
Event Merce Cunningham © Merce Cunningham Trust La Biennale di Venezia Arsenale Venezia. Spettacolo itinerante da Ponte dei Giardini a Arsenale 31/07/2022
Utlima Chiamata La Gente di Monticchiello Gianpiero Giglioni, Manfredi Rutelli Compagnia Popolare del Teatro Povero di Monticchiello Monticchiello 30/07/2022
Grazie della squisita prova Nicola Borghesi Enzo Vetrano e Stefano Randisi Le Tre Corde / Compagnia Vetrano-Randisi Teatro dei Risorti 30/07/2022
Maçalizi Yasmina Reza, traduzione William Cisilino e Michele Calligaris Fabrizio Arcuri e Rita Maffei CSS Teatro stabile di innovazione FVG e Mittelfest2022 Chiesa di San Francesco 29/07/2022
Op. 22 No. 2 Alessandro Sciarroni Marche Teatro NOI Techpark Südtirol/Alto Adige 29/07/2022
La montagna incantata Thomas Mann Gianluca Guidotti e Enrica Sangiovanni archiviozeta Cimitero militare germanico del passo della Futa 29/07/2022
Liminal Edit Domoszlai La Biennale di Venezia Tese dei Soppalchi (Arsenale di Venezia) 28/07/2022
Carnación Enrique Fuenteblanca Rocío Molina Danza Molina S.L, La Biennale di Venezia, Bienal de Flamenco de Sevilla, Tatro Espanol, Grec 2023 Festival de Barcelona Teatro alle Tese (Arsenale di Venezia) 27/07/2022
Cento anni di Pasolini Elena Bucci Elena Bucci Le belle bandiere Villa Guerrazzi alla Cinquantina 27/07/2022
Regola NicoNote NicoNote Dream Action TEPIDARIUM DEL ROSTER, FESTIVAL FOSCA 27/07/2022
Angelica Bradamante Olimpia e le altre Ludovico Ariosto Consuelo Barilari Schegge di Mediterraneo - Festival dell'Eccellenza al Femminile Rocca degli Estensi di Camporgiano 24/07/2022
Naturae la valle della permanenza Armando Punzo Armando Punzo Carte Blanche Salina Locatelli 24/07/2022
Quando le porte delle case resteranno di nuovo aperte Simone Corso Simone Corso e Jovana Malinarić Nutrimenti Terrestri Compagnia Teatrale Festival Orestiadi 24/07/2022
Swing Saburo Teshigawara La Biennale di Venezia Teatro alle Tese (Arsenale di Venezia) 24/07/2022
Satiri Virgilio Sieni Centro nazionale di produzione della danza Virgilio Sieni Teatro Annibal Caro 23/07/2022