I vincitori 2022

Funzionamento

Il Premio Ubu è frutto di un referendum concerne tutti gli spettacoli prodotti e presentati in prima nazionale in Italia nel corso di una stagione teatrale, il cui periodo è attualmente definito tra il 1° settembre dell’anno precedente al 31 agosto dell’anno in corso (in riferimento all’anno in cui si svolgono le votazioni dei Premi). 

Viene compilato annualmente un database che raccoglie tutte le produzioni cui i referendari possono riferirsi per le proprie votazioni. Artisti, teatri, compagnie, festival possono inserire i propri spettacoli nel database compilando il form al link (https://www.premiubu.it/caricamento/). Il periodo di compilazione viene annunciato tramite newsletter, canali social e comunicati stampa.

Il lavoro di redazione del database e di svolgimento delle votazioni viene supervisionato dal Comitato Scientifico, nominato dal direttivo dell’Associazione e attualmente composto da: Lorenzo Donati, Roberta Ferraresi, Laura Gemini, Maddalena Giovannelli, Graziano Graziani, Leonardo Mello, Rossella Menna.

Partecipano alla votazione più di sessanta referendari tra critici, studiosi ed esperti italiani, per esprimere le proprie preferenze in merito alle seguenti 17 categorie:

1. Migliore spettacolo di teatro

2. Migliore spettacolo di danza

3. Miglior curatrice o curatore, organizzatrice o organizzatore

4. Migliore regia

5. Miglior attrice o performer

6. Miglior attore o performer

7. Miglior attrice o performer under 35

8. Miglior attore o performer under 35

9. Migliore scenografia

10. Migliori costumi

11. Miglior disegno luci

12. Miglior progetto sonoro o musiche originali

13. Migliore nuovo testo italiano o scrittura drammaturgica (messo in scena da compagnie o artisti italiani)

14. Migliore nuovo testo straniero o scrittura drammaturgica (messo in scena da compagnie o artisti italiani)

15. Premio alla carriera

16. Premi speciali (sono ammessi tre tipi diversi di indicazioni per differenti categorie che contemplino figure, opere o situazioni non previste nell’elenco, come traduzioni, pubblicazioni, fenomeni di rilievo, realtà nascoste, personalità o iniziative particolari, eccetera): 

17. Miglior spettacolo straniero presentato in Italia

Modalità di votazione

PRIMA FASE

Per aiutare il referendario a ripercorrere le produzioni della stagione considerata, e per garantire la maggiore trasparenza possibile, si spedisce via mail una lettera di presentazione del Premio – con la descrizione del regolamento – contente:

– scheda di votazione formato word

– link del database pubblico sul quale poter consultare l’elenco degli spettacoli italiani prodotti nel periodo citato (su richiesta è disponibile il formato pdf)

Alla lettera sono affiancati due allegati:

– elenco degli invitati a votare

– elenco degli spettacoli stranieri rappresentati in Italia

Gli elenchi hanno valore puramente indicativo e non vincolante, stilati in base alle ricerche dell’Associazione e ai materiali pervenuti dalle compagnie e dai teatri italiani contattati in passato per la compilazione del Patalogo.

Per ogni categoria si possono indicare 3 candidati.

Nello scrutinio verranno scelte le tre candidature più votate per ciascuna categoria – purché abbiano ottenuto almeno sei voti –, oppure più di tre nei casi di parità al terzo posto.

Per i candidati delle categorie 5 e 6 sono presi in considerazione più spettacoli per ogni soggetto quando risultino associati in un numero rilevante di schede. Per le categorie 7 e 8 si segnala un attore/performer e un’attrice/performer al di là di ciò che ha fatto nella stagione.

SECONDA FASE

Per il ballottaggio viene inviata la seconda scheda di votazione in cui compaiono gli esiti del primo spoglio: ossia i nomi più votati per ogni categoria in ordine di preferenza o alfabetico per gli ex aequo.

Il referendario dovrà indicare un solo nominativo per ogni voce; nel caso indichi degli ex aequo, sarà valutata solo la prima candidatura segnalata.

Per i premi speciali si ha la possibilità di arrivare fino a tre segnalazioni e avranno diritto al Premio i tre candidati che avranno accumulato più voti.

***

In entrambe le fasi di votazione, il referendario può astenersi per quelle voci in cui non ha alcun candidato da segnalare.

Le risposte possono essere inviate in vari modi:

– compilazione del form online (dal 2019)

– email

– dettatura telefonica.

Decretati i vincitori, sul sito internet del Premio Ubu vengono pubblicate le schede della prima votazione.

Immagini
Produzione
Progetto speciale
Coproduzione
Titolo dello spettacolo
Sottotitolo
Testo di
Testo originale presentato per la prima volta
Riscrittura/Adattamento
Regia/Coreografia
Città del debutto
Luogo del debutto
Data del debutto
Performer
Presenza performer under 35
Elenco performer under 35
Scenografia
Costumi
Light Design
Sound Design o Musiche Originali
In collaborazione con
Con il sostegno di
Si ringrazia
Note
Titolo dello spettacolo Testo Regia/Coreografia Produzione Luogo del debutto Data del debutto
BAD Being in the Act of Doing Paola Bianchi PinDoc Giardino di Gualdo 28/08/2022
Se mi lasci non vale Andrea Lupo Andra Lupo Teatro delle Temperie Villa Terracini 23/08/2022
"1985" Pier Vittorio Tondelli Teodoro Bonci Del Bene Le città Visibili Ex ospedale di Rimini/ Ex Cinema Astoria/ Ex opificio Beccadelli/ Palazzo del Turismo/ Spiaggia di Rimini 21/08/2022
La Sconosciuta della Senna Patrizio Dall'argine (da Parigi , ovvero l'ultimo inverno di Amedeo Modigliani) Patrizio Dall’Argine Teatro Medico Ipnotico Sala civica 17/08/2022
Creature Adriana Follieri Adriana Follieri Manovalanza Palazzo Coppola 14/08/2022
Catch Me Rosalinda Conti Roberto Andolfi Illoco Teatro Teatro Castagnoli 11/08/2022
Contrappassi Marta e Diego Dalla Via Marta e Diego Dalla Via La Piccionaia s.c.s. Mussolente (VI) 07/08/2022
La musica dell'anima Elena Bucci Elena Bucci Emilia Romagna Festival Palazzo Fantini 06/08/2022
PPP 3 % Igor Esposito, Domenico Ingenito, Francesco Saponaro, Pier Paolo Pasolini Francesco Saponaro Casa del contemporaneo Grangia di Sant’Anna / Festival Armonie d’arte 02/08/2022
Event Merce Cunningham © Merce Cunningham Trust La Biennale di Venezia Arsenale Venezia. Spettacolo itinerante da Ponte dei Giardini a Arsenale 31/07/2022
Utlima Chiamata La Gente di Monticchiello Gianpiero Giglioni, Manfredi Rutelli Compagnia Popolare del Teatro Povero di Monticchiello Monticchiello 30/07/2022
Grazie della squisita prova Nicola Borghesi Enzo Vetrano e Stefano Randisi Le Tre Corde / Compagnia Vetrano-Randisi Teatro dei Risorti 30/07/2022
Maçalizi Yasmina Reza, traduzione William Cisilino e Michele Calligaris Fabrizio Arcuri e Rita Maffei CSS Teatro stabile di innovazione FVG e Mittelfest2022 Chiesa di San Francesco 29/07/2022
Op. 22 No. 2 Alessandro Sciarroni Marche Teatro NOI Techpark Südtirol/Alto Adige 29/07/2022
La montagna incantata Thomas Mann Gianluca Guidotti e Enrica Sangiovanni archiviozeta Cimitero militare germanico del passo della Futa 29/07/2022
Liminal Edit Domoszlai La Biennale di Venezia Tese dei Soppalchi (Arsenale di Venezia) 28/07/2022
Carnación Enrique Fuenteblanca Rocío Molina Danza Molina S.L, La Biennale di Venezia, Bienal de Flamenco de Sevilla, Tatro Espanol, Grec 2023 Festival de Barcelona Teatro alle Tese (Arsenale di Venezia) 27/07/2022
Cento anni di Pasolini Elena Bucci Elena Bucci Le belle bandiere Villa Guerrazzi alla Cinquantina 27/07/2022
Regola NicoNote NicoNote Dream Action TEPIDARIUM DEL ROSTER, FESTIVAL FOSCA 27/07/2022
Angelica Bradamante Olimpia e le altre Ludovico Ariosto Consuelo Barilari Schegge di Mediterraneo - Festival dell'Eccellenza al Femminile Rocca degli Estensi di Camporgiano 24/07/2022
Naturae la valle della permanenza Armando Punzo Armando Punzo Carte Blanche Salina Locatelli 24/07/2022
Quando le porte delle case resteranno di nuovo aperte Simone Corso Simone Corso e Jovana Malinarić Nutrimenti Terrestri Compagnia Teatrale Festival Orestiadi 24/07/2022
Swing Saburo Teshigawara La Biennale di Venezia Teatro alle Tese (Arsenale di Venezia) 24/07/2022
Satiri Virgilio Sieni Centro nazionale di produzione della danza Virgilio Sieni Teatro Annibal Caro 23/07/2022