Carica la tua produzione

Serata di premiazione

I PREMI UBU 2022 a BOLOGNA
in diretta su Rai Radio3, dalle ore 20.30
e con il pubblico, dalle ore 20, al Teatro Arena del Sole

in conduzione Laura Palmieri e Graziano Graziani
con gli interventi musicali di Ivan Talarico
un’incursione di Matilde Vigna
la speciale partecipazione di Alessandro Bergonzoni

Dopo l’annuncio delle nomination, lo scorso 21 novembre, inizia il conto alla rovescia che ci porterà alla sera dell’annuncio dei vincitori della 44esima edizione dei Premi Ubu. L’appuntamento è per lunedì 12 dicembre dalle ore 20 al Teatro Arena del Sole di Bologna e dalle ore 20.30 precise in diretta su Rai Radio3 (https://www.raiplaysound.it/radio3).

La serata sarà una festa condivisa con Rai Radio3 e Emilia Romagna Teatro ERT / Teatro Nazionale: condotta da Laura Palmieri e Graziano Graziani, con gli interventi musicali di Ivan Talarico, un’incursione di Matilde Vigna e con la speciale partecipazione di Alessandro Bergonzoni.

I PREMI UBU 2022

La 44esima edizione dei Premi Ubu – unici riconoscimenti che vengono attribuiti completamente tramite referendum – è stata occasione di un processo di radicamento del Comitato scientifico (Lorenzo Donati, Roberta Ferraresi, Graziano Graziani, Laura Gemini, Maddalena Giovannelli, Leonardo Mello, Rossella Menna) che, da qualche anno, supervisiona il funzionamento della consultazione, come sempre svoltasi in due fasi: dapprima l’invio delle preferenze da parte di ogni votante, cui è seguito il ballottaggio che decreta i vincitori.

Attribuiti dalla votazione di quasi 80 tra critici e studiosi teatrali, i premi Ubu con le loro 17 categorie, di premi vanno dallo Spettacolo dell’anno ai Premi Speciali, dal Premio alla carriera a quello al Migliore spettacolo di danza. Nella categoria dei Migliori attori e attrici o performer, oltre ai protagonisti più acclamati, particolare attenzione è data ai giovani con le categorie under 35. Si passa poi ai percorsi del “dietro le quinte” con il premio al Migliore curatore/curatrice o organizzatore/organizzatrice, alla drammaturgia (con una doppia categoria: testi o scritture drammaturgiche sia italiane che straniere). Infine, musiche o sound-design, luci e costumi, fino al Miglior spettacolo straniero rappresentato in Italia, per una ricognizione a tutto tondo delle eccellenze della scena contemporanea.

Allo scopo di tenere vivo lo spirito ‘patafisico ‘ del premio, ideato e realizzato da Franco Quadri (1936-2011), l’Associazione ha lavorato anche quest’anno documentando la stagione di riferimento in un nutrito database che raccoglie oltre 600 spettacoli prodotti in Italia tra l’1 settembre 2021 e il 31 agosto 2022.

_______________________

È possibile partecipare alla serata di consegna dei Premi Ubu all’Arena del Sole di Bologna: la prenotazione è obbligatoria e gratuita. L’ingresso in teatro dovrà avvenire entro le ore 20.

I GRUPPI DI ASCOLTO

Come negli anni passati, anche per questa edizione, c’è la possibilità di organizzare dei satelliti di ascolto della serata di premiazione dei Premi Ubu creando i gruppi di ascolto per la trasmissione (sia esso in forma casalinga, sia all’interno di un contesto pubblico) che potranno interagire e commentare con l’hashtag #premiubu2022.
Potete segnalare il vostro gruppo di ascolto scrivendo a associazione@ubuperfq.it: questo sarà incluso in una mappa che sarà comunicata del corso della serata del 12 dicembre.

Immagini
Produzione
Progetto speciale
Coproduzione
Titolo dello spettacolo
Sottotitolo
Testo di
Testo non originale
Testo originale presentato per la prima volta
Riscrittura/Adattamento
Regia/Coreografia
Città del debutto
Luogo del debutto
Data del debutto
Performer
Presenza performer under 35
Elenco performer under 35
Scenografia
Costumi
Light Design
Sound Design o Musiche Originali
In collaborazione con
Con il sostegno di
Si ringrazia
Note
Titolo dello spettacolo Testo Regia/Coreografia Produzione Luogo del debutto Data del debutto
Spazio Zero Giuseppe Massa Giuseppe Massa Sutta Scupa Festival NarraZone 09/05/2025
Una voce umana Francesca Fedeli e Gian Marco Ferone Francesca Fedeli Teatro Serra Teatro Serra 04/04/2025
Expositio Sancti Evangelii Secundum Johannem Meister Eckhart Antonello Pocetti Biennale di Venezia Portego delle Colonne - Scuola Grande di San Marco 05/03/2025
Poemetto illustrato Pietro Fenati Pietro Fenati Ravenna Teatro Teatro Rasi 02/03/2025
Un po' meno fantasma Tommaso Cheli / Francesca Sarteanesi Francesca Sarteanesi Kronoteatro Teatro Elfo Puccini 18/02/2025
Spazio interiore Lia Piccinini Lia Piccinini Lia Piccinini Das 22/01/2025
La forma delle cose Neil LaBute Marta Cortellazzo Wiel Teatro Stabile di Torino - Teatro Nazionale Teatro Gobetti 07/01/2025
Seconda me Elisabetta Dini Ines Cattabriga Officine T.O.K. Spaccio Culturale 21/12/2024
One man Hamlet Jacopo Cavallaro Jacopo Cavallaro Associazione Culturale Jamà Anfiteatro comunale Falcone e Borsellino di Zafferana Etnea 13/12/2024
Autoritratto Davide Enia Davide Enia CSS Teatro stabile di innovazione del Friuli Venezia Giulia Teatro Goldoni 02/12/2024
He stole my voice Giorgio Michele Todrani Wladimiro Sist Angoli Lab Teatro Nuovo 23/11/2024
Orme Marcello Biscosi Vito Alfarano AlphaZTL Compagnia d'Arte Dinamica Teatro Don Bosco 15/11/2024
Due di Una Cristina Gianni Anna Della Bruma TeatroPiteco/KammaCie SpazioVenezia 08/11/2024
Matteotti Stefano Massini Sandra Mangini Officine della Cultura e Argot Produzioni Teatro Verdi 22/10/2024
Tragùida Alessandro Serra Alessandro Serra Teatro di Sardegna Arena del Sole 17/10/2024
Cose che so essere vere Andrew Bovell Valerio Binasco Teatro Stabile di Torino - Teatro Nazionale Teatro Carignano 07/10/2024
Regola NicoNote e libere rielaborazioni dal breviario monastico della regola benedettina e di estratti liederistici della produzione epistolare, poetica di Ildegarda di Bingen. NicoNote NicoNote Dream Action Basilica della Certosa 13/09/2024