Carica la tua produzione

Pesce Maria Dolores

1. SPETTACOLO DI TEATRO

  • Apocalisse (Francesco Pititto, Federica Maestri)
  • La ragazza sul divano (Valerio Binasco)
  • Benvenute stelle (Eleonora Danco), per la costante cura della parola oltre l’iniziale dialettismo del vernacolo romanesco e per essere maschera ri-velatrice, nella scelta dei contenuti e nella recitazione spontanea ma sempre ben guidata e controllata dalla superiore ‘ragione’ scenica

2. SPETTACOLO DI DANZA

  • Voodoo (Lorenzo Bazzocchi e Eleonora Sedioli)
  • A solo in the spotlights (Vittorio Pagani), affascinante spettacolo di corpo e pensiero, un raccontare una metafora nella metafora, apertamente e liberamente, la metafora dello sguardo su di sé, e del suo peso qualche volta addirittura ‘insopportabile’

3. REGIA

  • Arturo Cirillo (Ferdinando)
  • Carmelo Rifici (Le relazioni pericolose)
  • Veronica Cruciani (I creditori)

4. ATTRICE/PERFORMER

  • Sabrina Scuccimarra (Ferdinando)
  • Eleonora Danco (Benvenute stelle)
  • Elena Arvigo (Una storia al contrario e Elena)

5. ATTORE/PERFORMER

  • Rosario Lisma (Il giardino dei ciliegi e I creditori)
  • Graziano Piazza (I creditori e per l’opera video La belva nella giungla** di Federico Tiezzi)
  • Enzo Vetrano (Aspettando Godot)

6. ATTRICE/PERFORMER UNDER 35

  • Beatrice Vecchione (Le Serve)
  • Chiara Ferraria (Tre liriche)

7. ATTORE/PERFORMER UNDER 35

  • Francesco Patanè per Tu (non) sei il tuo lavoro
  • Alessio Zirulia (Il Barone rampante)

8. SCENOGRAFIA

  • Margherita Palli (Antonio e Cleopatra)
  • Luigi Noah De Angelis (Trilogia della città di K.)

9. COSTUMI

  • Danièle Sulewic (I nostri antenati. Trittico calviniano e Il fenomeno Laplante)
  • Sandra Cardini (Pilade)

10. DISEGNO LUCI

  • Gianni Staropoli (I creditori)

11. PROGETTO SONORO/MUSICHE ORIGINALI

  • John Cascone (Sogno di una notte di mezza estate e I creditori)
  • Stefano Ciardi (Cenerentola*)
  • Michele Sganga (Le nuvole sopra Ferrara)

12. NUOVO TESTO ITALIANO/SCRITTURA DRAMMATURGICA (messi in scena da compagnie o artisti italiani)

  • Tre liriche (Jacopo Neri)
  • Spezzata (Fabio Pisano)
  • Bidibibodibiboo (Francesco Alberici)

13. NUOVO TESTO STRANIERO/SCRITTURA DRAMMATURGICA (messi in scena da compagnie o artisti italiani)

  • I, the Victim e The Second Time (Simona Semenic)
  • La ragazza sul divano (Jon Fosse)
  • Come gli uccelli (Wajdi Mouawad)

14. SPETTACOLO STRANIERO PRESENTATO IN ITALIA

  • Le douleur (Patrice Chéreau & Thierry Niang)
  • Hokuspokus (Familie Flöz)
  • Dioscures (Marta Izquierdo Munoz), una sorta di saga del doppio che affonda alle radici stesse del mito dei gemelli figli di Zeus, Castore e Polluce. Una specularità che sembra assorbire la stessa diversità di genere che si mescola e ri-mescola nei caratteri e movimenti coreografici tra l’androgino e l’ermafrodito, capaci di ‘raccontare’ il mito senza usare la parola

15. PREMIO UBU ALLA CARRIERA

  • Adriana Asti
  • Daniela Dal Cin
  • Dacia Maraini, presenza costante nella drammaturgia italiana con oltre sessanta testi rappresentati in Italia e all’estero. Una storia la sua molto implicata nella realtà italiana, anche oggi dirigendo il Festival “Teatro sull’acqua” di Arona sul Lago Maggiore.

16. PREMI SPECIALI

  • Istituto per i Beni marionettistici e il Teatro Popolare di Grugliasco (TO): per l’attività di conservazione, studio e produzione che a partire dal teatro delle marionette alimenta costantemente la crescita del teatro di figura. Tra l’altro organizza un Festival di Teatro da tavolo;
  • Festival dell’eccellenza al Femminile di Genova: diretto da vent’anni da Consuelo Barilari, si segnala per la capacità di intercettare e alimentare il pensiero femminile e la riflessione sul femminile nel teatro e oltre;
  • Maria Federica Maestri e Francesco Pititto Lenz Fondazione;
  • Edizioni Editoria&Spettacolo di Maximilian Lamonica, per il costante e pervicace impegno, in mezzo alle mille difficoltà dell’oggi, a sostenere con le sue pubblicazioni il Teatro Italiano, tra saggi e testi.

* lo spettacolo non rientra nel periodo di riferimento

** voto non conteggiabile  

Immagini
Produzione
Progetto speciale
Coproduzione
Titolo dello spettacolo
Sottotitolo
Testo di
Testo non originale
Testo originale presentato per la prima volta
Riscrittura/Adattamento
Regia/Coreografia
Città del debutto
Luogo del debutto
Data del debutto
Performer
Presenza performer under 35
Elenco performer under 35
Scenografia
Costumi
Light Design
Sound Design o Musiche Originali
In collaborazione con
Con il sostegno di
Si ringrazia
Note
Titolo dello spettacolo Testo Regia/Coreografia Produzione Luogo del debutto Data del debutto
Spazio Zero Giuseppe Massa Giuseppe Massa Sutta Scupa Festival NarraZone 09/05/2025
Una voce umana Francesca Fedeli e Gian Marco Ferone Francesca Fedeli Teatro Serra Teatro Serra 04/04/2025
Expositio Sancti Evangelii Secundum Johannem Meister Eckhart Antonello Pocetti Biennale di Venezia Portego delle Colonne - Scuola Grande di San Marco 05/03/2025
Poemetto illustrato Pietro Fenati Pietro Fenati Ravenna Teatro Teatro Rasi 02/03/2025
Un po' meno fantasma Tommaso Cheli / Francesca Sarteanesi Francesca Sarteanesi Kronoteatro Teatro Elfo Puccini 18/02/2025
Spazio interiore Lia Piccinini Lia Piccinini Lia Piccinini Das 22/01/2025
La forma delle cose Neil LaBute Marta Cortellazzo Wiel Teatro Stabile di Torino - Teatro Nazionale Teatro Gobetti 07/01/2025
Seconda me Elisabetta Dini Ines Cattabriga Officine T.O.K. Spaccio Culturale 21/12/2024
One man Hamlet Jacopo Cavallaro Jacopo Cavallaro Associazione Culturale Jamà Anfiteatro comunale Falcone e Borsellino di Zafferana Etnea 13/12/2024
Autoritratto Davide Enia Davide Enia CSS Teatro stabile di innovazione del Friuli Venezia Giulia Teatro Goldoni 02/12/2024
He stole my voice Giorgio Michele Todrani Wladimiro Sist Angoli Lab Teatro Nuovo 23/11/2024
Orme Marcello Biscosi Vito Alfarano AlphaZTL Compagnia d'Arte Dinamica Teatro Don Bosco 15/11/2024
Due di Una Cristina Gianni Anna Della Bruma TeatroPiteco/KammaCie SpazioVenezia 08/11/2024
Matteotti Stefano Massini Sandra Mangini Officine della Cultura e Argot Produzioni Teatro Verdi 22/10/2024
Tragùida Alessandro Serra Alessandro Serra Teatro di Sardegna Arena del Sole 17/10/2024
Cose che so essere vere Andrew Bovell Valerio Binasco Teatro Stabile di Torino - Teatro Nazionale Teatro Carignano 07/10/2024
Regola NicoNote e libere rielaborazioni dal breviario monastico della regola benedettina e di estratti liederistici della produzione epistolare, poetica di Ildegarda di Bingen. NicoNote NicoNote Dream Action Basilica della Certosa 13/09/2024