I vincitori 2022

Medri Lucia

1. SPETTACOLO DI TEATRO

//

2. SPETTACOLO DI DANZA

  • Manifesto Cannibale (ColletivO CineticO)

[epifania naturale e commovente, un dono di fatica che si conclude con la volontà di ritrovarsi, insieme: un lavoro spartiacque per la compagnia, sorretto da interrogativi politici circa le pratiche artistiche e la nostra presenza nell’ecosistema mondo e in quello teatrale]

  • Naturans – da Auguste Rodin (Alessandra Cristiani)

[una sintesi, uno scambio di energie umano e materico che riesce a elevare il corpo in un dialogo con le tracce di artisti passati rendendolo “natura naturante”, in divenire immanente e in rigenerazione continua]

3. CURATELA/ORGANIZZAZIONE

  • Eleonora Turco e Alessandro Di Somma per Fortezza Est

[una fortezza, un avamposto di creazione, cultura, accoglienza, diversità e possibilità nel quartiere di Tor Pignattara, non solo per gli artisti ma soprattutto per famiglie e bambini e bambine]

  • Giulia Guerra per La Corte Ospitale

[caparbia, lenta, coerente azione che si arricchisce di anno in anno ascoltando il presente della scena contemporanea]

4. REGIA

  •  Licia Lanera (Con la carabina)

[per una scrittura registica che si costruisce proprio attorno al fatto, alla necessità e alla prossimità di stare lì, nel frangente dell’accadimento. In un orizzonte come quello attuale, la densità del reale di questo lavoro e la direzione dei due interpreti sedimentano interrogativi utili a una ridefinizione culturale che non si basi su una punizione a posteriori della violenza, ma sulla prevenzione a priori]

  • Francesca Pennini (Manifesto Cannibale)

[la sua presenza/spettro nel lavoro ha sublimato e interrogato il suo ruolo di autrice/coreografa/regista ricordandoci quanto sia necessario dialogare sulle nuove modalità di creazione artistica, come questioni politiche che devono essere sempre mantenute vive]

5. ATTRICE/PERFORMER

  • Gioia Salvatori (Darwin Inconsolabile)

[legodibili nevrosi e incursioni emotive delineano il personaggio nell’istante esatto della sua cesura traumatica, e lo curano, lo sorreggono nella posa grottesca]

6. ATTORE/PERFORMER

  • Vinicio Marchioni (Chi ha paura di Virginia Woolf?)

[fanciullino, impeccabile, giocoso, di una serietà attoriale spietata ma che non si prende troppo sul serio]

7. ATTRICE/PERFORMER UNDER 35

  • Alice Raffaelli

[poliedricità consapevole indice di una ricerca trasversale, che si sorprende e sorprende a sua volta il pubblico, tanto nella danza che nella prosa]

8. ATTORE/PERFORMER UNDER 35

//

9. SCENOGRAFIA

  • Alfredo Pirri (Paradiso)
  •  Alessandro Serra (La tempesta)

10. COSTUMI

  • Alessandro Serra (La tempesta)
  • Rhuena Bracci (Paradiso)

11. DISEGNO LUCI

  • Alessandro Serra (La tempesta)
  • Vincent Longuemare (Con la carabina)

12. PROGETTO SONORO/MUSICHE ORIGINALI

  • Franco Visioli (Chi ha paura di Virginia Woolf?)

[diegetiche, umorali, a rappresentazione dei caratteri dei protagonisti e capaci di creare una scena altrove]

  • Bruno Dorella (Paradiso)

14. NUOVO TESTO STRANIERO/SCRITTURA DRAMMATURGICA (messi in scena da compagnie o artisti italiani)

  • À la carabine (Pauline Peyrade)

[quello che si dicono i personaggi e come lo dicono fanno sì che l’aggressione di cui si parla non è compresa perché viene capita e quindi giustificata, ma perché è “presa con” tutti gli aspetti culturali, esperienziali, relazionali che l’hanno generata]

15. SPETTACOLO STRANIERO PRESENTATO IN ITALIA

  • Pieces of Woman (Kornél Mundruczó)

[analisi sensibile sull’attualità politica del corpo femminile e sulla sua solitudine. Mostrando l’intimità di un interno familiare, sedimenta con gradualità, per poi farle detonare, tematiche quantomai urgenti per il futuro dell’Unione Europea]

16. PREMIO UBU ALLA CARRIERA

  • Carla Tatò: per essere stata, ed essere tuttora, attore, come lei stessa si definisce. Fuori da ogni genere e definizione, a incarnazione dell’arte teatrale.

17. PREMI SPECIALI

  • Stage for Ukraine di Matteo Spiazzi: per aver offerto ospitalità ai ragazzi e ragazze provenienti dall’Ucraina al momento dell’invasione russa promuovendo in poco tempo e grazie a una rete territoriale efficiente, un percorso di aiuto che li ha fatti sentire meno soli e sole e permettendo loro di continuare a studiare;
  • Forever Young della Corte Ospitale:azione virtuosa di scouting e accoglienza su tutto il territorio nazionale, collettore di esperienze, incubatore di nuove idee e interrogativi sul fare teatro;
  • Paradiso di Nanou: progetto che stratifica i concetti di luogo, tempo, rischio, alea, privilegio e comunità all’interno di una “casa” di riferimento in cui convergono i segni artistico visivi di Alfredo Pirri e quelli del musicista Bruno Dorella. Spazio fruibile sia come dispositivo musicale che come dispositivo di visione all’interno del quale sperimentare la durata di un’arte conviviale, non esportabile, e stabile;
  • Uccelli di Bottega degli Apocrifi: testardo lavoro sul territorio che ha dato origine a una festa esaltante di e per 150 bambini e adolescenti. Una libera, spregiudicata e consapevole “caciara”, che non si intenda quest’ultima per approssimazione o disordine, al contrario, è quella del rigore di un’idea impulsiva ma convinta, che muove allo slancio verso il cambiamento dello status quo, e che crede nel volo pindarico della trasformazione possibile.

Immagini
Produzione
Progetto speciale
Coproduzione
Titolo dello spettacolo
Sottotitolo
Testo di
Testo originale presentato per la prima volta
Riscrittura/Adattamento
Regia/Coreografia
Città del debutto
Luogo del debutto
Data del debutto
Performer
Presenza performer under 35
Elenco performer under 35
Scenografia
Costumi
Light Design
Sound Design o Musiche Originali
In collaborazione con
Con il sostegno di
Si ringrazia
Note
Titolo dello spettacolo Testo Regia/Coreografia Produzione Luogo del debutto Data del debutto
BAD Being in the Act of Doing Paola Bianchi PinDoc Giardino di Gualdo 28/08/2022
Se mi lasci non vale Andrea Lupo Andra Lupo Teatro delle Temperie Villa Terracini 23/08/2022
"1985" Pier Vittorio Tondelli Teodoro Bonci Del Bene Le città Visibili Ex ospedale di Rimini/ Ex Cinema Astoria/ Ex opificio Beccadelli/ Palazzo del Turismo/ Spiaggia di Rimini 21/08/2022
La Sconosciuta della Senna Patrizio Dall'argine (da Parigi , ovvero l'ultimo inverno di Amedeo Modigliani) Patrizio Dall’Argine Teatro Medico Ipnotico Sala civica 17/08/2022
Creature Adriana Follieri Adriana Follieri Manovalanza Palazzo Coppola 14/08/2022
Catch Me Rosalinda Conti Roberto Andolfi Illoco Teatro Teatro Castagnoli 11/08/2022
Contrappassi Marta e Diego Dalla Via Marta e Diego Dalla Via La Piccionaia s.c.s. Mussolente (VI) 07/08/2022
La musica dell'anima Elena Bucci Elena Bucci Emilia Romagna Festival Palazzo Fantini 06/08/2022
PPP 3 % Igor Esposito, Domenico Ingenito, Francesco Saponaro, Pier Paolo Pasolini Francesco Saponaro Casa del contemporaneo Grangia di Sant’Anna / Festival Armonie d’arte 02/08/2022
Event Merce Cunningham © Merce Cunningham Trust La Biennale di Venezia Arsenale Venezia. Spettacolo itinerante da Ponte dei Giardini a Arsenale 31/07/2022
Utlima Chiamata La Gente di Monticchiello Gianpiero Giglioni, Manfredi Rutelli Compagnia Popolare del Teatro Povero di Monticchiello Monticchiello 30/07/2022
Grazie della squisita prova Nicola Borghesi Enzo Vetrano e Stefano Randisi Le Tre Corde / Compagnia Vetrano-Randisi Teatro dei Risorti 30/07/2022
Maçalizi Yasmina Reza, traduzione William Cisilino e Michele Calligaris Fabrizio Arcuri e Rita Maffei CSS Teatro stabile di innovazione FVG e Mittelfest2022 Chiesa di San Francesco 29/07/2022
Op. 22 No. 2 Alessandro Sciarroni Marche Teatro NOI Techpark Südtirol/Alto Adige 29/07/2022
La montagna incantata Thomas Mann Gianluca Guidotti e Enrica Sangiovanni archiviozeta Cimitero militare germanico del passo della Futa 29/07/2022
Liminal Edit Domoszlai La Biennale di Venezia Tese dei Soppalchi (Arsenale di Venezia) 28/07/2022
Carnación Enrique Fuenteblanca Rocío Molina Danza Molina S.L, La Biennale di Venezia, Bienal de Flamenco de Sevilla, Tatro Espanol, Grec 2023 Festival de Barcelona Teatro alle Tese (Arsenale di Venezia) 27/07/2022
Cento anni di Pasolini Elena Bucci Elena Bucci Le belle bandiere Villa Guerrazzi alla Cinquantina 27/07/2022
Regola NicoNote NicoNote Dream Action TEPIDARIUM DEL ROSTER, FESTIVAL FOSCA 27/07/2022
Angelica Bradamante Olimpia e le altre Ludovico Ariosto Consuelo Barilari Schegge di Mediterraneo - Festival dell'Eccellenza al Femminile Rocca degli Estensi di Camporgiano 24/07/2022
Naturae la valle della permanenza Armando Punzo Armando Punzo Carte Blanche Salina Locatelli 24/07/2022
Quando le porte delle case resteranno di nuovo aperte Simone Corso Simone Corso e Jovana Malinarić Nutrimenti Terrestri Compagnia Teatrale Festival Orestiadi 24/07/2022
Swing Saburo Teshigawara La Biennale di Venezia Teatro alle Tese (Arsenale di Venezia) 24/07/2022
Satiri Virgilio Sieni Centro nazionale di produzione della danza Virgilio Sieni Teatro Annibal Caro 23/07/2022