Carica la tua produzione

Mango Lorenzo

1. SPETTACOLO DI TEATRO

  •  La morte a Venezia (Liv Ferracchiati)

Per la ricchezza drammatica espressa in pochi elementi drammaturgici, registici e scenici;

  • Il giardino dei ciliegi (Leonardo Lidi)

Per l’efficacia di uno spettacolo in cui i segni del contemporaneo interagiscono in modo efficace con la lettera cechoviana;

  • Fedra (Federico Tiezzi)

Per la capacità di rendere in modo incisivo la tragedia di parola di Racine, grazie a una cura della partitura scenica molto efficace.

2. SPETTACOLO DI DANZA

  • Cecità (Virgilio Sieni)

Per la qualità sperimentale dell’operazione e la precisione coreografica che l’accompagna.

3. REGIA

  • Leonardo Lidi (Il gabbiano e Progetto Čechov)

Per la capacità di essere entrato nella drammaturgia cechoviana con una precisione analitica che ne coglie le motivazioni interne donando loro un’ambientazione scenica in grado di esprimere una sorta di commento scenico sul testo;

  • Federico Tiezzi (Fedra)

Per la maestria con cui ha affrontato un testo tutto basato sulla drammaturgia della parola e sulla stasi scenica, riuscendo a conservarne la tragicità e la nota dominante attraverso una scrittura di scena che evidenzia una potenza dell’immagine equivalente a quella della parola;

  • Liv Ferracchiati (Come tremano le cose riflesse nell’acqua e La morte a Venezia)

Per la capacità, nel primo spettacolo, di realizzare una tessitura corale dell’impianto drammaturgico, donandogli da un lato un’estrema naturalezza e dall’altro una precisa stilizzazione formale. Nel secondo, invece, emerge una scrittura più intima costruita sul dialogo scenico tra i due attori, creando, così, un equivalente registico del motivo ispiratore del romanzo di Mann.

4. ATTRICE/PERFORMER

  • Petra Valentini (Come tremano le cose riflesse nell’acqua)

Per la tenuta di una recitazione che pone sempre un livello di distanza quasi brechtiano fra attrice e personaggio;

  • Alice Raffaelli (La morte a Venezia)

Per la capacità, durante lo spettacolo, di elaborare una partitura coreografica sempre più intensa che dialoga con la telecamera presente in scena per costruire il personaggio;

  • Francesca Mazza (Progetto Čechov)

Per la capacità metamorfica che immette nel personaggio cechoviano, donandogli una qualità che è a un tempo umana e iconica.

5. ATTORE/PERFORMER

  • Massimo Verdastro (Fedra)

Per la ricchezza dei registri che riesce a inserire nella scrittura raciniana;

  • Roberto Latini (Come tremano le cose riflesse nell’acqua)

Per l’incisiva naturalezza, venata di ironia, con cui costruisce il personaggio di Trigorin;

  • Lorenzo Gleijeses (Una giornata fatale del danzatore Gregorio Samsa)

Per la duttilità della presenza scenica che qualifica di una coreografia geometrica la sua presenza.

6. ATTRICE/PERFORMER UNDER 35

/

7. ATTORE/PERFORMER UNDER 35

  • Alfonso De Vreese

Per l’incisività con cui riesce a tratteggiare la brutalità cinica del personaggio di Jasa.

8. SCENOGRAFIA

  • Franco Raggi, Gregorio Zurla, Federico Tiezzi (Fedra)

Per l’atmosfera visiva che disegna attorno al testo di Racine una sorta di geometrico museo del tempo perduto in cui scabiano riflessi di specchi e busti di statue antiche;

  • Nicolas Bovey (Progetto Čechov)

Per la capacità di trovare per il testo di Cechov il segno essenziale attorno a cui la regia costruisce la sua chiave interpretativa.

9. COSTUMI

  • Aurora Damanti (Progetto Čechov)

Per la capacità di straniare il testo di Čechov, specie Zio Vanja, attraverso costumi che spostano la vicenda nel tempo, senza banali attualizzazioni, ma creando un interessante cortocircuito tra vicenda e immagine.

10. DISEGNO LUCI

/

11. PROGETTO SONORO/MUSICHE ORIGINALI

/

12. NUOVO TESTO ITALIANO/SCRITTURA DRAMMATURGICA (messi in scena da compagnie o artisti italiani)

  • La morte a Venezia (Liv Ferracchiati)

Per la capacità intelligente di inseguire il romanzo di Mann costruendo un racconto verbale, quasi intimo, che mostra, nei termini dell’attualità della scena, la dinamica di inseguimento dei personaggi attraverso lo sguardo.

13. NUOVO TESTO STRANIERO/SCRITTURA DRAMMATURGICA (messi in scena da compagnie o artisti italiani)

/

14. SPETTACOLO STRANIERO PRESENTATO IN ITALIA

  • Antigone in Amazzonia (Milo Rau)

Per la capacità di immergere il motivo tragico e ancestrale dell’Antigone dentro un contesto di dramma contemporaneo.

15. PREMIO UBU ALLA CARRIERA

  • Marcello Sambati

Per una storia artistica stratificata e ricca in cui si combinano la scrittura poetica e quella attorale, facendone un esempio unico per stile, scrittura e intensità.

16. PREMI SPECIALI

/

Immagini
Produzione
Progetto speciale
Coproduzione
Titolo dello spettacolo
Sottotitolo
Testo di
Testo non originale
Testo originale presentato per la prima volta
Riscrittura/Adattamento
Regia/Coreografia
Città del debutto
Luogo del debutto
Data del debutto
Performer
Presenza performer under 35
Elenco performer under 35
Scenografia
Costumi
Light Design
Sound Design o Musiche Originali
In collaborazione con
Con il sostegno di
Si ringrazia
Note
Titolo dello spettacolo Testo Regia/Coreografia Produzione Luogo del debutto Data del debutto
Spazio Zero Giuseppe Massa Giuseppe Massa Sutta Scupa Festival NarraZone 09/05/2025
Una voce umana Francesca Fedeli e Gian Marco Ferone Francesca Fedeli Teatro Serra Teatro Serra 04/04/2025
Expositio Sancti Evangelii Secundum Johannem Meister Eckhart Antonello Pocetti Biennale di Venezia Portego delle Colonne - Scuola Grande di San Marco 05/03/2025
Poemetto illustrato Pietro Fenati Pietro Fenati Ravenna Teatro Teatro Rasi 02/03/2025
Un po' meno fantasma Tommaso Cheli / Francesca Sarteanesi Francesca Sarteanesi Kronoteatro Teatro Elfo Puccini 18/02/2025
Spazio interiore Lia Piccinini Lia Piccinini Lia Piccinini Das 22/01/2025
La forma delle cose Neil LaBute Marta Cortellazzo Wiel Teatro Stabile di Torino - Teatro Nazionale Teatro Gobetti 07/01/2025
Seconda me Elisabetta Dini Ines Cattabriga Officine T.O.K. Spaccio Culturale 21/12/2024
One man Hamlet Jacopo Cavallaro Jacopo Cavallaro Associazione Culturale Jamà Anfiteatro comunale Falcone e Borsellino di Zafferana Etnea 13/12/2024
Autoritratto Davide Enia Davide Enia CSS Teatro stabile di innovazione del Friuli Venezia Giulia Teatro Goldoni 02/12/2024
He stole my voice Giorgio Michele Todrani Wladimiro Sist Angoli Lab Teatro Nuovo 23/11/2024
Orme Marcello Biscosi Vito Alfarano AlphaZTL Compagnia d'Arte Dinamica Teatro Don Bosco 15/11/2024
Due di Una Cristina Gianni Anna Della Bruma TeatroPiteco/KammaCie SpazioVenezia 08/11/2024
Matteotti Stefano Massini Sandra Mangini Officine della Cultura e Argot Produzioni Teatro Verdi 22/10/2024
Tragùida Alessandro Serra Alessandro Serra Teatro di Sardegna Arena del Sole 17/10/2024
Cose che so essere vere Andrew Bovell Valerio Binasco Teatro Stabile di Torino - Teatro Nazionale Teatro Carignano 07/10/2024
Regola NicoNote e libere rielaborazioni dal breviario monastico della regola benedettina e di estratti liederistici della produzione epistolare, poetica di Ildegarda di Bingen. NicoNote NicoNote Dream Action Basilica della Certosa 13/09/2024