Carica la tua produzione

Iachino Alessandro

1. SPETTACOLO DI TEATRO

  • Ho paura torero (Claudio Longhi)

È davvero “teatro d’arte per tutti”, il primo spettacolo diretto da Claudio Longhi per il Piccolo di Milano: un affresco di una città e di un microcosmo, di anime alla deriva nel magma della Storia. Da un testo immaginifico e indimenticabile di Pedro Lemebel, Longhi trae un’opera corale che dilaga dal palcoscenico del Grassi abitandone la platea e la galleria, coinvolgendo spettatrici e spettatori nella resistenza quotidiana di un gruppo di emarginati contro un potere violento e grottesco. Un ensemble solido, guidato da uno straordinario Lino Guanciale, ci regala una storia di amore e di lotta, in bilico tra ironia e nostalgia;

  • Il giardino dei ciliegi (Leonardo Lidi)

Giunto alla sua tappa conclusiva, il Progetto Čechov diretto da Leonardo Lidi ci regala, con questo Giardino, un meraviglioso omaggio al teatro e alla sua fragilità. Al contempo lo spettacolo, sostenuto da un cast in stato di grazia, traccia millimetriche connessioni con i due capitoli precedenti, restituendoci il senso complessivo della progettualità e invitandoci ad affondare, una volta ancora, nella meraviglia dell’autore russo.

2. SPETTACOLO DI DANZA

  • Cecità (Virgilio Sieni)

A partire dal romanzo di Saramago, Sieni costruisce uno spettacolo-mondo che restituisce la ferocia, la precarietà, il dramma di una condizione umana più simile alla sopravvivenza che alla vita. A partire da un indimenticabile incipit — in cui la danza è soltanto intuibile, celata alla vista da un velatino e da un millimetrico disegno luci — il coreografo fiorentino costruisce partiture di gesti esausti, latori di epoche ormai perdute o espressione di un’umanità nuova. Cecità è la nuova, straordinaria tappa di un percorso tra i più rilevanti nella coreografia nazionale;

  • Stuporosa (Francesco Marilungo)

È una danza antropologica, quella di Marilungo: un atlante delle pathosformeln, ma anche una riflessione sul ruolo che il lutto e la sua elaborazione hanno nella contemporaneità. Musica, costumi, disegno luci, tutto coopera in una creazione in cui la danza si fa pittura e affondo etnografico, e svela un rimosso della nostra società;  

  • U. (un canto) di Alessandro Sciarroni

Ancora una volta, Alessandro Sciarroni sposta i confini tra le discipline: qui la danza si fa concerto, e il gesto diviene canto. Un coro esegue brani della tradizionale popolare nostrana, dando vita a una creazione in cui vocalità, interpretazione, postura, millimetrico movimento, edificano una sofisticata riflessione sul rapporto tra uomo e natura.

3. REGIA

  • Luigi Noah De Angelis (Trilogia della città di K.)
  • Leonardo Lidi (Il giardino dei ciliegi)
  • Alessandro Sciarroni per U. (un canto)

4. ATTRICE/PERFORMER

  • Laura Marinoni (Come tremano le cose riflesse nell’acqua)
  • Francesca Mazza (Il giardino dei ciliegi)
  • Orietta Notari (Il giardino dei ciliegi)

5. ATTORE/PERFORMER

  • Francesco Alberici (Bidibibodibiboo)
  • Alessandro Berti (Trilogia della città di K.)
  • Lino Guanciale (Ho paura torero)

6. ATTRICE/PERFORMER UNDER 35

  • Flavia Comi

7. ATTORE/PERFORMER UNDER 35

  • Alessandro Bandini
  • Alfonso De Vreese
  • Giulio Santolini

8. SCENOGRAFIA

  • Nicolas Bovey (Il giardino dei ciliegi)
  • Guia Buzzi (Ho paura torero)
  • Luigi Noah De Angelis (Trilogia della città di K.)

9. COSTUMI

  • Aurora Damanti (Il giardino dei ciliegi)
  • Lessico Familiare (Stuporosa)
  • Silvia Salvaggio, maschere di Chiara Occhini (Cecità)

10. DISEGNO LUCI

  • Marco Cassini, Andrea Narese (Cecità)
  • Valeria Foti per U. (un canto)

11. PROGETTO SONORO/MUSICHE ORIGINALI

  • Fabrizio Cammarata (Cecità)
  • Vera Di Lecce (Stuporosa)

12. NUOVO TESTO ITALIANO/SCRITTURA DRAMMATURGICA (messi in scena da compagnie o artisti italiani)

  • Bidibibodibiboo (Francesco Alberici)
  • Come tremano le cose riflesse nell’acqua (Liv Ferracchiati liberamente ispirato a Il gabbiano di Anton Čechov, consulenza letteraria Fausto Malcovati)
  • Il fuoco era la cura (Daniele Villa)

13. NUOVO TESTO STRANIERO/SCRITTURA DRAMMATURGICA (messi in scena da compagnie o artisti italiani)

  • Ho paura torero* (di Pedro Lemebel, trasposizione teatrale di Alejandro Tantanian, traduzione di M.L. Cortaldo e Giuseppe Mainolfi)

14. SPETTACOLO STRANIERO PRESENTATO IN ITALIA

  • Antigone in Amazzonia (Milo Rau)
  • Deux mille vingt trois (Maguy Marin)
  • Rohtko (Łukasz Twarkowski)

15. PREMIO UBU ALLA CARRIERA

  • Raffaella Giordano
  • Marcello Sambati
  • Carla Tatò

16. PREMI SPECIALI

  • archiviozeta

Per la capacità di trasformare luoghi di dolorosa memoria in scenografie di creazioni irripetibili, votate a riconciliare presente e passato, natura e umanità. Nel corso del 2024 ha trovato compimento il progetto La montagna incantata, che ha coinvolto l’Ala monumentale dell’Istituto Ortopedico Rizzoli di Bologna e un cimitero di guerra, il Cimitero militare germanico del Passo della Futa;

  • Progetto Čechov, produzione Teatro Stabile dell’Umbria.

Con Il giardino dei ciliegi ha trovato compimento il progetto triennale che ha visto Leonardo Lidi tracciare connessioni inedite tra tre capolavori cechoviani, restituiti in una contemporaneità densa di suggestioni pop o nazionalpopolari;

  • La passione dei possibili, produzione Reggio Parma Festival.

Per la stratificata organizzazione di eventi spettacolari, di laboratori, di appuntamenti dedicati a Maguy Marin, coreografa tra le protagoniste della danza europea;

  • Teatrodelleapparizioni

Per la pluriennale volontà di promuovere e diffondere la cultura del teatro per le giovani generazioni.

* voto non conteggiabile  

Immagini
Produzione
Progetto speciale
Coproduzione
Titolo dello spettacolo
Sottotitolo
Testo di
Testo non originale
Testo originale presentato per la prima volta
Riscrittura/Adattamento
Regia/Coreografia
Città del debutto
Luogo del debutto
Data del debutto
Performer
Presenza performer under 35
Elenco performer under 35
Scenografia
Costumi
Light Design
Sound Design o Musiche Originali
In collaborazione con
Con il sostegno di
Si ringrazia
Note
Titolo dello spettacolo Testo Regia/Coreografia Produzione Luogo del debutto Data del debutto
Spazio Zero Giuseppe Massa Giuseppe Massa Sutta Scupa Festival NarraZone 09/05/2025
Una voce umana Francesca Fedeli e Gian Marco Ferone Francesca Fedeli Teatro Serra Teatro Serra 04/04/2025
Expositio Sancti Evangelii Secundum Johannem Meister Eckhart Antonello Pocetti Biennale di Venezia Portego delle Colonne - Scuola Grande di San Marco 05/03/2025
Poemetto illustrato Pietro Fenati Pietro Fenati Ravenna Teatro Teatro Rasi 02/03/2025
Un po' meno fantasma Tommaso Cheli / Francesca Sarteanesi Francesca Sarteanesi Kronoteatro Teatro Elfo Puccini 18/02/2025
Spazio interiore Lia Piccinini Lia Piccinini Lia Piccinini Das 22/01/2025
La forma delle cose Neil LaBute Marta Cortellazzo Wiel Teatro Stabile di Torino - Teatro Nazionale Teatro Gobetti 07/01/2025
Seconda me Elisabetta Dini Ines Cattabriga Officine T.O.K. Spaccio Culturale 21/12/2024
One man Hamlet Jacopo Cavallaro Jacopo Cavallaro Associazione Culturale Jamà Anfiteatro comunale Falcone e Borsellino di Zafferana Etnea 13/12/2024
Autoritratto Davide Enia Davide Enia CSS Teatro stabile di innovazione del Friuli Venezia Giulia Teatro Goldoni 02/12/2024
He stole my voice Giorgio Michele Todrani Wladimiro Sist Angoli Lab Teatro Nuovo 23/11/2024
Orme Marcello Biscosi Vito Alfarano AlphaZTL Compagnia d'Arte Dinamica Teatro Don Bosco 15/11/2024
Due di Una Cristina Gianni Anna Della Bruma TeatroPiteco/KammaCie SpazioVenezia 08/11/2024
Matteotti Stefano Massini Sandra Mangini Officine della Cultura e Argot Produzioni Teatro Verdi 22/10/2024
Tragùida Alessandro Serra Alessandro Serra Teatro di Sardegna Arena del Sole 17/10/2024
Cose che so essere vere Andrew Bovell Valerio Binasco Teatro Stabile di Torino - Teatro Nazionale Teatro Carignano 07/10/2024
Regola NicoNote e libere rielaborazioni dal breviario monastico della regola benedettina e di estratti liederistici della produzione epistolare, poetica di Ildegarda di Bingen. NicoNote NicoNote Dream Action Basilica della Certosa 13/09/2024