Carica la tua produzione

Storia

Il Premio Ubu è stato fondato nel 1978 da Franco Quadri (Milano 1936-2011), critico (prima su “Sipario”, poi su “Panorama” e infine su “la Repubblica”), saggista (Il rito perduto, Il teatro del regime, L’avanguardia teatrale in Italia, La politica del regista, Il teatro degli anni Settanta – Tradizione e ricerca e Invenzione di un teatro diverso) e traduttore (tra gli altri Come è di Samuel Beckett; Una visita inopportuna e Tango barbaro di Copi; I paraventi e Le serve di Jean Genet; Gli aghi e l’oppio di Robert Lepage fino ai recenti Ultimi rimorsi prima dell’oblio e Giusto la fine del mondo di Jean-Luc Lagarce e La compagnia degli uomini di Edward Bond).

Il premio, nei primi anni seguenti alla sua nascita, si occupava anche di cinema e lo coordinava, insieme al suo ideatore, Gianni Buttafava, uno dei personaggi più amati e colti del giornalismo culturale del tempo, prematuramente scomparso nel 1990. Dalle preferenze di una scelta giuria di addetti ai lavori nascevano i premi annuali che nella prima edizione, per la stagione 1977-78, furono assegnati a Le baccanti di Luca Ronconi e Gae Aulenti, a Marisa Fabbri come attrice della medesima tragedia e a Carmelo Bene come attore del suo Riccardo III e ad altri; per il cinema, a Ecce Bombo di Nanni Moretti e a Quell’oscuro oggetto del desiderio di Luis Buñuel come film straniero, e così via.

In seguito i Premi Ubu e il Patalogo, l’Annuario del teatro edito fino al 2009 dalla casa editrice Ubulibri che storicamente l’ha promosso, s’indirizzarono solo al teatro, continuando a segnalare di anno in anno le rappresentazioni e le regie più significative, con lo sguardo ai diversi linguaggi della scena italiana e internazionale. Tra gli altri, lo Strehler del Temporale, 1979; il Ronconi di Spettri, 1981, di Ignorabimus, 1985, dei Dialoghi delle Carmelitane, 1987, degli Ultimi giorni dell’umanità, 1990 e del gaddiano Pasticciaccio, 1995; il Carmelo Bene di Otello (da Shakespeare), 1978 e di Macbeth, 1982; il Massimo Castri di Rosmersholm, di Così è (se vi pare), 1979, delle Trachinie, 1983, del Ritorno dalla villeggiatura e della Ragione degli altri, 1997; il Cobelli della Turandot, 1980 e di Troilo e Cressida, 1992; il Tiezzi di Genet a Tangeri, 1983 e di Come è, 1986; il Leo de Berardinis di Ha da passà ’a nuttata, 1989 e dei Giganti della montagna, 1992; il Thierry Salmon delle Troiane, 1988; il Cecchi di Finale di partita, 1994; il Castellucci di Giulio Cesare, 1997 e di Genesi, 2000; il Martinelli di Sterminio, 2007; fino al Punzo dei Pescecani, 2003 e di Alice, 2009, alla Emma Dante di Le sorelle Macaluso, 2014, al Latella di Santa Estasi e di Aminta, 2016-2018, al Teatro Sotterraneo per Overload, 2018, al Popolizio di Nemico del popolo nel 2019.

Dopo più di quattro decenni di puntuale presenza, di attento reperimento di quanto di più vivo accada sulla scena italiana ed europea, i Premi Ubu costituiscono ormai un punto di riferimento per tutti coloro che si interessano di teatro. Ecco perché l’Associazione Ubu per Franco Quadri ha deciso di proseguirne il corso, dopo la morte del fondatore, impegnandosi dal 2012 nel garantire il profilo critico che ne costituisce il prestigio. 

Immagini
Produzione
Progetto speciale
Coproduzione
Titolo dello spettacolo
Sottotitolo
Testo di
Testo non originale
Testo originale presentato per la prima volta
Riscrittura/Adattamento
Regia/Coreografia
Città del debutto
Luogo del debutto
Data del debutto
Performer
Presenza performer under 35
Elenco performer under 35
Scenografia
Costumi
Light Design
Sound Design o Musiche Originali
In collaborazione con
Con il sostegno di
Si ringrazia
Note
Titolo dello spettacolo Testo Regia/Coreografia Produzione Luogo del debutto Data del debutto
Spazio Zero Giuseppe Massa Giuseppe Massa Sutta Scupa Festival NarraZone 09/05/2025
Una voce umana Francesca Fedeli e Gian Marco Ferone Francesca Fedeli Teatro Serra Teatro Serra 04/04/2025
Expositio Sancti Evangelii Secundum Johannem Meister Eckhart Antonello Pocetti Biennale di Venezia Portego delle Colonne - Scuola Grande di San Marco 05/03/2025
Poemetto illustrato Pietro Fenati Pietro Fenati Ravenna Teatro Teatro Rasi 02/03/2025
Un po' meno fantasma Tommaso Cheli / Francesca Sarteanesi Francesca Sarteanesi Kronoteatro Teatro Elfo Puccini 18/02/2025
Spazio interiore Lia Piccinini Lia Piccinini Lia Piccinini Das 22/01/2025
La forma delle cose Neil LaBute Marta Cortellazzo Wiel Teatro Stabile di Torino - Teatro Nazionale Teatro Gobetti 07/01/2025
Seconda me Elisabetta Dini Ines Cattabriga Officine T.O.K. Spaccio Culturale 21/12/2024
One man Hamlet Jacopo Cavallaro Jacopo Cavallaro Associazione Culturale Jamà Anfiteatro comunale Falcone e Borsellino di Zafferana Etnea 13/12/2024
Autoritratto Davide Enia Davide Enia CSS Teatro stabile di innovazione del Friuli Venezia Giulia Teatro Goldoni 02/12/2024
He stole my voice Giorgio Michele Todrani Wladimiro Sist Angoli Lab Teatro Nuovo 23/11/2024
Orme Marcello Biscosi Vito Alfarano AlphaZTL Compagnia d'Arte Dinamica Teatro Don Bosco 15/11/2024
Due di Una Cristina Gianni Anna Della Bruma TeatroPiteco/KammaCie SpazioVenezia 08/11/2024
Matteotti Stefano Massini Sandra Mangini Officine della Cultura e Argot Produzioni Teatro Verdi 22/10/2024
Tragùida Alessandro Serra Alessandro Serra Teatro di Sardegna Arena del Sole 17/10/2024
Cose che so essere vere Andrew Bovell Valerio Binasco Teatro Stabile di Torino - Teatro Nazionale Teatro Carignano 07/10/2024
Regola NicoNote e libere rielaborazioni dal breviario monastico della regola benedettina e di estratti liederistici della produzione epistolare, poetica di Ildegarda di Bingen. NicoNote NicoNote Dream Action Basilica della Certosa 13/09/2024