I vincitori 2022

Guida per le votazioni

44° Edizione del Premio Ubu
Concorrono ai Premi e possono essere segnalati al referendum tutti gli spettacoli prodotti e presentati in prima nazionale tra il 1° settembre 2021 e il 31 agosto 2022, per un elenco non esaustivo dei quali si può fare riferimento al presente database. Si invita a tenere conto anche delle esperienze ibride e innovative sia nelle segnalazioni dei Premi Speciali, sia nelle singole categorie (spettacoli online, live streaming, radiodrammi, reading e forme installative).
È possibile segnalare anche voci singole lasciando in bianco alcune categorie della scheda, così come evidenzia la possibilità di esprimere segnalazioni su quelle categorie non direttamente legate all’arco temporale preso in esame, come i Premi Speciali e, naturalmente, il Premio alla Carriera.

Il Comitato Scientifico rinnova tuttavia l’appello alle/ai votanti a segnalare eventuali debutti compresi nel periodo in esame, nel caso in cui siano sfuggiti al censimento e non siano attualmente presenti nel database.

Gli spettacoli che hanno avuto un’anteprima o poche repliche nel periodo di riferimento (in particolare dopo la fine della stagione teatrale 2021/2022 ed entro il 31 agosto 2022), ma avranno una tournée più corposa dal settembre 2022, pur rimanendo censiti nell’anno in corso hanno la possibilità di concorrere per l’anno successivo (2022/2023) facendone esplicita richiesta.

Questo l’elenco degli spettacoli che hanno esplicitato la richiesta (in ordine alfabetico dei produttori)

Nome Spettacolo Produttori (artisti/compagnie) Debutto
Op. 22 No.Alessandro Sciarroni29/07/2022
Ecloga XIAnagoor26/05/2022
Poco più di un fatto personaleAssociazione Interdisciplinare delle Arti26/06/2022
L’estinzione della razza umanaAssociazione Teatrale Autori Vivi17/05/2022
ÉtoileArtisti Drama APS27/06/2022
Cyrano De BergeracArturo Cirillo31/03/2022
Il gioco del paninoArturo Cirillo29/08/2021
SuppliciA.T.I.R.14/07/2022
FameBuster06/06/2022
SatiriCentro nazionale di produzione della danza Virgilio Sieni23/07/2022
The JokermanElsinor Centro di Produzione Teatrale03/07/2022
Addio FantasmiFanny & Alexander12/07/2022
Catch MeIlloco Teatro11/08/2022
La Commedia più antica del Mondo. Gli Acarnesi di AristofaneI Sacchi di Sabbia28/06/2022
Poco più di un fatto personaleLa confraternita del Chianti26/06/2022
CreatureManovalanza14/08/2022
ArsuraNanou Associazione Culturale28/05/2022
Il NeroOcchisulmondo30/09/2021
HybrisRezzaMastrella / La fabbrica dell’attore / Teatro di Sardegna07/07/2022
Pazi Snajper. Attenzione cecchinoRoberta Biagiarelli22/06/2022
DodiSosta Palmizi con KOMOCO/ Sofia Nappi08/10/2021
Alla GrecaTeatro dell’Elfo09/07/2022
AlessandroTeatro Koreja21/04/2022
Il GabbianoTeatro Stabile dell’Umbria07/06/2022
CaniUmbria Factory Festival – Spazio Zut25/06/2022

DATABASE ONLINE
Per procedere alla votazione è possibile consultare il database online. La ricerca potrà essere ottimizzata scrivendo una parola chiave (es. titolo, nome regista, nome produzione, ecc.) nel campo in basso a sinistra: “Cerca nel database”, oppure ordinando l’elenco degli spettacoli in ordine cronologico – partendo dal più recente – o in ordine alfabetico.
Sarà inoltre possibile aprire la scheda di ogni produzione per trovare maggiori informazioni e, laddove inseriti, anche video e immagini.
Riguardo alla presenza di materiali video, si informa che alcuni potrebbero avere restrizioni di privacy, a discrezione del compilatore. In quel caso si potrà scrivere alla mail produzioni@premiubu.it richiedendo il link specifico e la password a esso abbinata.
 
MODALITÀ DI VOTAZIONE
Per votare bisogna compilare la scheda seguendo i punti sotto indicati e inviarla all’indirizzo premi@premiubu.it.

1. Ogni votante potrà esprimere la/e sua/e preferenza/e nelle voci che ritiene più opportune. È prevista la possibilità di astenersi dal voto per una o più voci, lasciando in bianco la riga specifica.
2. Ѐ richiesta una breve motivazione per la propria scelta in ciascuna delle categorie. Le singole votazioni saranno pubblicate sul nuovo sito dei Premi Ubu (premiubu.it).
3. Per ogni voce, durante la prima votazione, si possono indicare fino a tre scelte. Al fine di scongiurare la dispersione dei voti per i Premi Speciali – per i quali si possono invece esprimere fino a cinque preferenze – si consiglia di confrontarsi con gli altri e le altre votanti, tenendo presente che in questa categoria si potranno segnalare figure, opere o situazioni anche non previste nell’elenco (come traduzioni, pubblicazioni, fenomeni di rilievo, realtà nascoste, personalità o iniziative particolari), evitando così di indicare titoli di spettacoli o segnalazioni specifiche che possono concorrere nelle altre categorie.
4. È richiesta la massima puntualità nell’invio delle votazioni. La prima votazione dovrà infatti pervenire alla nostra redazione rigorosamente entro e non oltre il giorno 30 ottobre 2022. Le schede del ballottaggio, conseguenti allo spoglio, seguiranno a ruota. A differenza delle altre categorie, le nomination relative al Premio alla carriera e ai Premi Speciali non saranno diffuse in precedenza ma segnalate alle sole e ai soli votanti, cui si chiede cortesemente la massima riservatezza.
5. L’annuncio delle Nomination si terrà intorno alla metà di novembre, la data sarà annunciata a breve.
6. La premiazione si terrà invece il 12 dicembre all’Arena del Sole a Bologna, in collaborazione con Emilia Romagna Teatro ERT/Teatro Nazionale e Comune di Bologna, in diretta su Rai Radio 3.
7. Si invita caldamente ogni votante a non rendere note online le proprie preferenze prima dell’annuncio ufficiale durante la premiazione.
Diverse modalità di votazione potranno essere concordate telefonicamente con la segreteria del Premio (335 7797640, Alessandra Farneti).

Immagini
Produzione
Progetto speciale
Coproduzione
Titolo dello spettacolo
Sottotitolo
Testo di
Testo originale presentato per la prima volta
Riscrittura/Adattamento
Regia/Coreografia
Città del debutto
Luogo del debutto
Data del debutto
Performer
Presenza performer under 35
Elenco performer under 35
Scenografia
Costumi
Light Design
Sound Design o Musiche Originali
In collaborazione con
Con il sostegno di
Si ringrazia
Note
Titolo dello spettacolo Testo Regia/Coreografia Produzione Luogo del debutto Data del debutto
BAD Being in the Act of Doing Paola Bianchi PinDoc Giardino di Gualdo 28/08/2022
Se mi lasci non vale Andrea Lupo Andra Lupo Teatro delle Temperie Villa Terracini 23/08/2022
"1985" Pier Vittorio Tondelli Teodoro Bonci Del Bene Le città Visibili Ex ospedale di Rimini/ Ex Cinema Astoria/ Ex opificio Beccadelli/ Palazzo del Turismo/ Spiaggia di Rimini 21/08/2022
La Sconosciuta della Senna Patrizio Dall'argine (da Parigi , ovvero l'ultimo inverno di Amedeo Modigliani) Patrizio Dall’Argine Teatro Medico Ipnotico Sala civica 17/08/2022
Creature Adriana Follieri Adriana Follieri Manovalanza Palazzo Coppola 14/08/2022
Catch Me Rosalinda Conti Roberto Andolfi Illoco Teatro Teatro Castagnoli 11/08/2022
Contrappassi Marta e Diego Dalla Via Marta e Diego Dalla Via La Piccionaia s.c.s. Mussolente (VI) 07/08/2022
La musica dell'anima Elena Bucci Elena Bucci Emilia Romagna Festival Palazzo Fantini 06/08/2022
PPP 3 % Igor Esposito, Domenico Ingenito, Francesco Saponaro, Pier Paolo Pasolini Francesco Saponaro Casa del contemporaneo Grangia di Sant’Anna / Festival Armonie d’arte 02/08/2022
Event Merce Cunningham © Merce Cunningham Trust La Biennale di Venezia Arsenale Venezia. Spettacolo itinerante da Ponte dei Giardini a Arsenale 31/07/2022
Utlima Chiamata La Gente di Monticchiello Gianpiero Giglioni, Manfredi Rutelli Compagnia Popolare del Teatro Povero di Monticchiello Monticchiello 30/07/2022
Grazie della squisita prova Nicola Borghesi Enzo Vetrano e Stefano Randisi Le Tre Corde / Compagnia Vetrano-Randisi Teatro dei Risorti 30/07/2022
Maçalizi Yasmina Reza, traduzione William Cisilino e Michele Calligaris Fabrizio Arcuri e Rita Maffei CSS Teatro stabile di innovazione FVG e Mittelfest2022 Chiesa di San Francesco 29/07/2022
Op. 22 No. 2 Alessandro Sciarroni Marche Teatro NOI Techpark Südtirol/Alto Adige 29/07/2022
La montagna incantata Thomas Mann Gianluca Guidotti e Enrica Sangiovanni archiviozeta Cimitero militare germanico del passo della Futa 29/07/2022
Liminal Edit Domoszlai La Biennale di Venezia Tese dei Soppalchi (Arsenale di Venezia) 28/07/2022
Carnación Enrique Fuenteblanca Rocío Molina Danza Molina S.L, La Biennale di Venezia, Bienal de Flamenco de Sevilla, Tatro Espanol, Grec 2023 Festival de Barcelona Teatro alle Tese (Arsenale di Venezia) 27/07/2022
Cento anni di Pasolini Elena Bucci Elena Bucci Le belle bandiere Villa Guerrazzi alla Cinquantina 27/07/2022
Regola NicoNote NicoNote Dream Action TEPIDARIUM DEL ROSTER, FESTIVAL FOSCA 27/07/2022
Angelica Bradamante Olimpia e le altre Ludovico Ariosto Consuelo Barilari Schegge di Mediterraneo - Festival dell'Eccellenza al Femminile Rocca degli Estensi di Camporgiano 24/07/2022
Naturae la valle della permanenza Armando Punzo Armando Punzo Carte Blanche Salina Locatelli 24/07/2022
Quando le porte delle case resteranno di nuovo aperte Simone Corso Simone Corso e Jovana Malinarić Nutrimenti Terrestri Compagnia Teatrale Festival Orestiadi 24/07/2022
Swing Saburo Teshigawara La Biennale di Venezia Teatro alle Tese (Arsenale di Venezia) 24/07/2022
Satiri Virgilio Sieni Centro nazionale di produzione della danza Virgilio Sieni Teatro Annibal Caro 23/07/2022